
L’uomo e le sue infinite identità. L’uomo viene declinato nelle sue molteplici possibilità, senza pregiudizi , allontananto da ogni possibile costrinzione sociale. Un’ “umanità in movimento” quella che decide di raccontare quest’anno l’Argentina e, per farlo, parte dall’immagine del fotografo israeliano Ran Reuveni: una donna- uomo del Rajasthan, principessa delle mille e una notte ed esploratrice. Un’ epoca cupa che vede migrazioni forzate, violenze quotidine e, su tutto, un sottile velo di indifferenza generalizzata. L’Argentina con il suo direttore artistico dichiara apertamente guerra a questa crisi di valori e lo fa con la cultura e l’arte, come solo il teatro sa fare.
La nuova stagione propone 9 nuovi allestimenti, 10 riprese, 34 spettacoli ospiti, per un totale di 51 titoli tra cui scegliere. Aprono la stagione i “Ragazzi di vita” di Pasolini di cui firma la regia Massimo Popolizio; si prosegue con un omaggio al maestro Ronconi e alla sua ultima fatica la “Lehman trilogy”. Ritorna l’applaudito e contestato “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo realizzato da Antonio Latella. In cartellone anche un’ insolita “Casa di bambola” con un Filippo Timi, impegnato nell’interpretazione dei tre ruoli maschili del dramma,diretto da Andée Ruth Shammah e un’ ”irruento” allestimento dell’ “Odissea” fatto da Emma Dante insieme ad i suoi interpreti-performer. Infine in scena “Non ti pago”, commedia agrodolce di Eduardo De Filippo, ultimo spettacolo allestito da Luca De Filippo, scomparso lo scorso anno.
Ma l’Argentina non rivolge la sua attenzione solo ai “grandi” spettatori, per i più piccoli pensa un ad un ciclo di sei spettacoli, da Leonardo a Dante, passando per i viaggi spaziali. Infine anche quest’anno apre le porte a lezioni di storia e d’archoelogia sulla città di Roma e sulle famiglie che l’hanno resa grande, confermandosi così a tutti gli effetti il “teatro di Roma” per antonomasia.
IL PROGRAMMA
26 ottobre ● 20 novembre 2016
RAGAZZI DI VITA
di Pier Paolo Pasolini
regia Massimo Popolizio
25 novembre ● 18 dicembre 2016
LEHMAN TRILOGY
di Stefano Massini
regia Luca Ronconi
20 dicembre 2016 ● 4 gennaio 2017
NATALE IN CASA CUPIELLO
di Eduardo De Filippo
regia Antonio Latella
10 ● 22 gennaio 2017
MACBETH
di William Shakespeare
regia Franco Branciaroli
24 ● 29 gennaio 2017
MINETTI
Ritratto di un artista da vecchio
di Thomas Bernhard
regia Roberto Andò
31 gennaio ● 5 febbraio 2017
ODISSEA A/R
dal poema di Omero
scritto e diretto da Emma Dante
7 ● 19 febbraio 2017
UNA CASA DI BAMBOLA
di Henrik Ibsen
regia Andrée Ruth Shammah
21 febbraio ● 5 marzo 2017
NON TI PAGO
di Eduardo De Filippo
regia Luca De Filippo
7 ● 12 marzo 2017
FAUST
Una ricerca sul linguaggio dell’opera di Pechino
di Li Meini da Goethe
regia Anna Peschke
14 ● 19 marzo 2017
MADAME PINK
di Alfredo Arias e Rene De Ceccatty
regia Alfredo Arias
23 marzo ● 23 aprile 2017
EMILIA
scritto e diretto
da Claudio Tolcachir
26 aprile ● 7 maggio 2017
IL VIAGGIO DI ENEA
di Olivier Kemeid
regia Emanuela Giordano
9 ● 14 maggio 2017
HUMAN
di Lella Costa e Marco Baliani
regia Marco Baliani
16 ● 28 maggio 2017
MORTE DI DANTON
di Georg Büchner
regia Mario Martone