La Stagione 2015/2016 del Teatro Vascello di Roma

Da ottobre a maggio al via la Stagione 2015/2016 del Teatro Vascello di Roma, improntata su una pluralità di linguaggi per una visione originale di contemporaneità.

20 gli spettacoli nel cartellone prosa/danza tra prime nazionali e titoli d’avanguardia, 10 gli spettacoli del Vascello in musica, 7 gli spettacoli per i più piccoli.

Come sottolinea Manuela Kustermann: “Porgiamo un occhio attento alla creatività e alle proposte giovanili senza dimenticare la DANZA ormai entrata da decenni a far parte integrante del nostro cartellone, a cui questo anno si aggiunge con alcuni appuntamenti anche la MUSICA e naturalmente il TEATRO RAGAZZI e altre iniziative riguardanti il Teatro che affronta problematiche SOCIALI.

Come luogo di approfondimento e libertà abbiamo i LABORATORI TEATRALI, quelli sulla MUSICA e sulla VOCALITA’, le RESIDENZE, inoltre ci saranno gli appuntamenti speciali come il ciclo di LETTURE sulla letteratura del 900, l’omaggio a SHAKESPEARE con la lettura di tutti i 154 SONETTI, alcuni fine settimana con uno spettacolo divertente dedicato a Bacco nel bar del teatro, incontri, presentazione di libri. Insomma un teatro che vive tutto l’anno per un’offerta culturale di qualità per tutta la cittadinanza, una stagione ricca soprattutto di stimoli che ci auguriamo possano tradursi in un interesse costante verso il TEATRO.”

Manuela Kustermann foto Le Pera

LA STAGIONE DI PROSA 2015/2016

dal 6 al 13 ottobre 2015

VILLA DOLOROSA
Tre compleanni falliti

liberamente tratto da Tre sorelle di Cechov
un nuovo spettacolo di Roberto Rustioni
di Rebekka Kricheldorf
traduzione Alessandra Griffoni
adattamento e regia Roberto Rustioni

Il testo della giovane Rebecca Kricheldorf, una sorta di riscrittura delle Tre sorelle di Cechov trasposte ai nostri giorni, è ricco di suggestioni. Villa Dolorosa è un gioco di sguardi: quello di Rebekka Kricheldorf incrocia lo sguardo di Cechov.
In Germania, ai nostri giorni, in una villa un po’ fatiscente, abitata da una strana famiglia, si festeggia un compleanno e all’orizzonte, sullo sfondo, si intravede “Tre sorelle”, il capolavoro. Cambiano le regole del gioco, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: afferrare la vita.

dal 16 al 18 ottobre 2015

ALDES
ROBERTO CASTELLO / NUOVA PRODUZIONE 2014-2015

IN GIRUM IMUS NOCTE
(ET CONSUMIMUR IGNI)

(Andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco)

Uno scabro bianco e nero e una musica ipnotica sono l’ambiente nel quale si inanellano le micro narrazioni di questo peripatetico spettacolo notturno a cavallo fra cinema, danza e teatro.

dal 28 ottobre al 1° novembre 2015

SOPRA DI ME IL DILUVIO

coreografia di Enzo Cosimi

Dopo la creazione Welcome to my world dedicato all’idea della fine del mondo, del verificarsi di una nuova Apocalisse, Enzo Cosimi prende nuovamente ispirazione dal rapporto doloroso dell’Uomo con la Natura nella società contemporanea.

dal 19 al 22 novembre 2015 Sala Studio

HAI APPENA APPLAUDITO UN CRIMINALE

di e con Daniela Marazita
regia Alessandro Minati

Semi-lettura emozionata dell’intenso racconto dell’esperienza di una donna che sfida il pregiudizio estremo scegliendo di fare teatro in carcere con uomini colpevoli di indicibili reati.

dal 24 al 26 novembre 2015

noveEtrentatré

tratto dal romanzo “Sumino o’falco. Autobiografia di un ergastolano”
regia di Tiziana Sensi

L’idea di Tiziana Sensi, attrice e regista, impegnata anche nel “teatro civile”, è che questo lavoro possa essere portato soprattutto al “Sumino” di oggi, ragazzi che per pochi soldi alla settimana si vendono alla cultura della malavita senza pensare alle conseguenze future.

4 – 5 – 6 dicembre 2015

DA DOVE NASCONO LE STELLE

Da Dove Nascono le Stelle è il titolo della nuova creazione di Simone Sandroni e Giorgio Rossi. I due performers si incontrano nuovamente in scena dopo anni da “Piume”, spettacolo presentato alla Biennale della Danza di Lione nel 1998.

REZZA MASTRELLA

dal 9 dicembre 2015 al 17 gennaio 2016

NUOVO SPETTACOLO

di Flavia Mastrella e Antonio Rezza

In uno spazio privo di volume, il muro piatto chiude alla vista la carne rituale che esplode e si ribella. Non c’è dialogo per chi si parla sotto.

dal 10 al 20 dicembre 2015 Sala Studio

MALEDETTO NEI SECOLI DEI SECOLI L’AMORE

dal racconto di Carlo D’Amicis
con Valentina Sperlì regia Renata Palminiello

Dall’omonimo racconto di Carlo D’Amicis (Manni, 2009), scrittore di numerosi romanzi di successo, redattore e conduttore del programma Fahrenheit di Radio3 Rai, una trasposizione che Renata Palminiello (di cui ricordiamo la collaborazione con Thierry Salmon e il suo debutto alla regia nel 2013 con Maros-Gelo da Tre Sorelle di Čechov) firma per un’attrice sensibile e di grande temperamento come Valentina Sperlì, applaudita protagonista, nelle ultime stagioni, di Molly Sweeney di Friel, Un marito ideale di Oscar Wilde e L’impresario delle Smirne di Goldoni.

dal 22 al 31 gennaio 2016

IL BALLO
racconto di scena ideato e interpretato da Sonia Bergamasco

liberamente ispirato a Il ballo di Irène Némirovsky

Il ballo, pubblicato con grande successo nel 1930, è uno dei racconti più crudeli e affascinanti di Irène Némirovsky, brillante scrittrice di cui recentemente si è riscoperto lo straordinario valore. Sonia Bergamasco, attrice colta e raffinata, ha compreso la forza e la profondità di questo testo e lo ha trasformato in un monologo a più voci rivelando con delicatezza ed eleganza, attraverso un gioco di specchi, l’illusione, la rabbia e il disamore di tutti i personaggi.

Il ballo

dal 4 al 7 febbraio 2016

UBU ROI

di Alfred Jarry
adattamento e regia di Roberto Latini

Datato 1896, il testo è la definizione di un processo di teatralizzazione unica: un gioco scolastico che diventa spettacolo per marionette e poi occasione scenica per riflessioni sulla natura dell’arte teatrale. Ubu Roi è ormai un classico del teatro mondiale, come Edipo o Amleto, capace cioè di superare se stesso e mettersi a disposizione dell’occasione teatro che ogni appuntamento scenico rappresenta. (leggi la recensione)

dal 10 al 14 febbraio 2016

FUTURA

coreografia Milena Zullo
da un’idea di Giampiero Solari

 Tra storie e poesie di uomini e sogni, tra mondi e racconti di ieri e di sempre, la canzone di Lucio Dalla incontra i volti e i colori della danza di oggi. Il Balletto di Roma, rappresentante eccellente della migliore forma coreografica italiana e dei più innovativi slanci creativi contemporanei, omaggia e ricorda il poliedrico artista bolognese con uno spettacolo originale di musica, danza, canzoni e parole.

dal 16 al 28 febbraio 2016

PORCILE
di Pier Paolo Pasolini regia Valerio Binasco

Porcile è un dramma in undici episodi che Pasolini ha scritto nel 1966 e che poi, nel 1969, ha trasposto nel film omonimo per raccontare l’impossibilità di vivere secondo le proprie coordinate, i propri istinti, preservando l’intima natura di se stessi dal mondo cannibale.

dal 2 al 13 marzo 2016

DIONYSUS
Il dio nato due volte

progetto e regia di Daniele Salvo dalle Baccanti di Euripide con Manuela Kustermann, Melania Giglio, Daniele Salvo

Le Baccanti rappresentano una finestra sull’irrazionale, su un mondo antico di reale libertà espressiva, di possessione dionisiaca, una riflessione sul senso del divino nelle nostre vite e su ciò che, nella nostra quotidianità, viene rimosso.

dal 15 al 26 marzo 2016

LE MILLE E UNA NOTTE

drammaturgia e regia Maria Grazia Cipriani
scene e costumi Graziano Gregori

Il tema delle Mille e una notte è solo il pretesto, il filo conduttore, la cornice che si fa elemento di raccordo tra visioni e frammenti di racconti felici o tragici tratti dalla mitologia, dalla fiaba, dalla letteratura e dalla drammaturgia… fino a quelli tratti dalla cronaca dei nostri giorni: un universo onirico e visionario che il teatro può offrire e che poi ci viene incontro ogni giorno dai titoli dei giornali. La struttura dello spettacolo e quella di un labirinto in cui si passa attraverso una storia e ci si ritrova in altre storie, incatenate l’una all’altra come anelli di una catena in un espediente narrativo che è del “teatro nel teatro” ed è presentato a volte in forma continua, a volte rapsodica, costellato di poesie e canti, a costituire un unico arazzo che vuole essere un fiducioso canto alla vita.

dal 29 marzo al 3 aprile 2016

YERMA

di Federico Garcia Lorca
traduzione e adattamento Roberto Scarpetti
regia Gianluca Merolli

 Più che un testo teatrale, sembra una favola nera: una storia torbida di vittime e sciacalli, dove vittime e sciacalli si scambiano i ruoli regolarmente. Yerma. Un equilibrio perfetto basato sull’autosufficienza degli archetipi umani, che si stagliano nella storia come presenze imprescindibili e si alternano nella trama a volte da protagonisti, a volte da semplici messaggeri.

5 – 6 aprile 2016

DANCING PARTNERS

An international project for practice interchange and international profiling
compagnie in rete: Thomas Noone Dance (Spagna), Norrdans (Svezia), Company Chameleon (Inghilterra), Spellbound (Italia)

Dancing Partners è un progetto in rete avviato nel 2013 per la promozione della danza contemporanea da parte di un team di artisti consolidati di diverse nazionalità. Concepita come iniziativa itinerante, DP fa tappa in ognuno dei Paesi coinvolti (Spagna, Svezia, Inghilterra e Italia) in cui a seguito di una residenza temporanea, luogo di scambio e confronto tra i vari artisti nella sede della Compagnia ospitante, sono programmate performance, laboratori, incontri, dibattiti con il pubblico stesso e con gli studenti avvicinati nelle attività di formazione del progetto.

dal 7 al 17 aprile 2016

GLI INNAMORATI

di Carlo Goldoni
regia Andrèe Ruth Shammah

Andrée Ruth Shammah riprende il suo percorso di ricerca su Goldoni – dopo “La Locandiera” e “Sior Todero Brontolon” – con “Gli Innamorati”: inesorabile macchina teatrale adatta alla nuova compagnia del Teatro Franco Parenti, reduce dal successo del “Don Giovanni” di Filippo Timi.

Due giovani innamorati si tormentano benché niente si opponga al loro amore, scatenando una vibrante tensione che attraversa tutti i personaggi. Un testo straordinariamente contemporaneo che intrappola il pubblico in un intreccio dove si ride e ci si riconosce nelle dinamiche che Goldoni ha saputo orchestrare con acume e infinita umanità.

Ubu-roi

dal 21 aprile al 1° maggio 2016

PILADE

di Pier Paolo Pasolini
regia Daniele Salvo

Continua il felice connubio tra i testi di Pier Paolo Pasolini e Daniele Salvo che, dopo aver messo in scena l’ultima intervista del poeta con Siamo tutti in pericolo, dirige Pilade interpretato da un gruppo giovanissimi attori. Il progetto Pilade, tramite un lavoro fondato su un’analisi e uno studio approfondito del testo (metodo appreso da Salvo lavorando con Luca Ronconi) vuole rappresentare una risposta al momento di crisi che la nostra cultura sta vivendo. Attraverso il lavoro sulla recitazione il pensiero di Pasolini riesce ad arrivare attuale e con forza fino ai nostri giorni.

dal 5 al 15 maggio 2016

PEPERONI DIFFICILI
la verità chiede di essere conosciuta

testo e regia di Rosario Lisma

Ambientato nella cucina di un giovane parroco di provincia, Peperoni difficili si ispira a una piccola vicenda realmente accaduta e pone domande sul “mentire a fin di bene”, sulla verità e il diritto di dirla o di saperla. I personaggi coinvolti, oltre al parroco, sono la sua bellissima sorella volontaria in Africa, un bidello allenatore della squadra dell’oratorio, un bancario, colto, brillante e stranamente inconsapevole di essere spastico.

dal 18 al 22 maggio 2016

METAMORFOSI

da Ovidio
adattamento e regia di Roberto Latini

“Penso a Le Metamorfosi di Ovidio come a un prezioso vocabolario per immagini. Questo è il testo di riferimento di tutta la letteratura moderna e contemporanea. Voglio provare a interpretare teatralmente il linguaggio, la struttura e i suoi episodi. Voglio provare l’occasione di non mettere in scena quei Miti, ma “tradurre”, nell’etimologia comune di tradire e tradizione, ciò che alcuni Miti sembrano custodire per il contemporaneo.” Roberto Latini

Maggiori informazioni: www.teatrovascello.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here