La lunga Stagione 2015/2016 del Teatro Elfo Puccini di Milano

Dal 13 ottobre si aprono le porte della nuova Stagione 2015/2016 del Teatro Elfo Puccini di Milano.

Ricco il cartellone con 48 titoli capaci di sorprendere ed emozionare, con un occhio attento alla scena contemporanea tra riprese e nuove produzioni.

La stagione si apre con MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE di Elio De Capitani applaudito nel suo debutto milanese da 9.000 spettatori e tuttora in tour nelle più importanti piazze d’Italia (fino al 2017).

Grandi e amati nomi sul palco dell’Elfo Puccini: da Giulia Lazzarini, appena vista al cinema come splendida interprete di ‘Mia madre’ di Nanni Moretti a Giuliana Musso, adorata dal pubblico dell’Elfo, insieme a Marta Cuscunà e Antonella Questa. Ancora Antonio Latella, Moni Ovadia, Alessandro Haber, Rezza e Mastrella, Stefano Accorsi e Marco Baliani, ma anche novità come la compagnia Scimone/Sframeli con il nuovo spettacolo Amore e la coppia Deflorian/Tagliarini con una personale di cinque titoli che riassumono il loro teatro. Ma ancora musica in scena con La regina dada sulle musiche di Stefano Bollani.

Andiamo a scoprire insieme tutti i dettagli.

La Stagione 2015/2016

13 – 31 ottobre 2015

Morte di un commesso viaggiatore

Sala Bausch
[rating=4] … Nel caso del teatro di Arthur Miller, e si parla di Morte di un commesso viaggiatore (1949), sembra di ammirare in un grande specchio frammenti della propria vita, mentre il protagonista, Willy Loman, rievoca eventi mai seppelliti e con loro inizia un dialogo serrato … leggi la recensione.

Morte di un commesso viaggiatore

27 – 31 ottobre 2015

La moda e la morte

Nuove Storie
sala Fassbinder
di Magdalena Barile
regia Aldo Cassano
con Benedetta Cesqui, Natascia Curci, Fabrizio Lombardo, Matthieu Pastore

3 – 22 novembre 2015

SALOMÉ

sala Shakespeare
da Oscar Wilde
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
con Ferdinando Bruni, Enzo Curcurùe Mauro Bernardi

3 – 8 novembre 2015

Dragpennyopera

sala Bausch
liberamente ispirato a The Beggar’s Opera di John Gay
regia Sax Nicosia
drammaturgia Lorenzo Piccolo
con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Stefano Orlandi, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò

3 – 8 novembre 2015

Zombitudine

sala Bausch
testo, regia, interpretazione Elvira Frosini e Daniele Timpano
scene e costumi Alessandra Muschella
ideazione e realizzazione luci Marco Fumarola e Daniele Passeri

13 – 22 novembre 2015

Shakespeare a merenda

sala Fassbinder
scritto, diretto e interpretato da Elena Russo Arman
assistente ai costumi Ortensia Mazzei
voce registrata Francesco Gagliardi

23 – 29 novembre 2015

Gorla fermata gorla

sala Bausch
di Renato Sarti
regia Renato Sarti
con Giulia Lazzarini, Federica Fabiani, Matthieu Pastore

24 – 29 novembre 2015

Adulto

sala Shakespeare
ispirato dai testi finali di Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Dario Bellezza
uno spettacolo di Giuseppe Isgrò
dramaturg Francesca Marianna Consonni
con Dario Muratore

30 novembre – 31 dicembre 2015

Mr Pùntila e il suo servo Matti

sala Fassbinder
di Bertolt Brecht
traduzione di Ferdinando Bruni
regia e scene di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
con Ferdinando Bruni, Luciano Scarpa, Ida Marinelli, Corinna Agustoni, Elena Russo Arman, Luca Toracca, Umberto Petranca, Nicola Stravalaci, Matteo De Mojana, Francesca Turrini, Francesco Baldi, Carolina Cametti

1 – 6 dicembre 2015

Per una stella

sala Bausch
testo Anna Maini
progetto di Marta Galli, Anna Maini e Roberto Rampi
regia Stefano De Luca
con Tommaso Banfi e Marta Comerio

1 – 6 dicembre 2015

I conigli non hanno le ali

Nuove Storie
sala Fassbinder
scritto e diretto da Paolo Civati

musiche originali Valerio Camporini Faggioni
con Francesca Ciocchetti e Cristian Giammarini
produzione Collettivo Attori Riuniti – Teatro del Carretto

8 – 13 dicembre 2015

Wonder woman

donne, denaro e super poteri
sala Bausch
di e con Antonella Questa, Giuliana Musso, Marta Cuscunà
produzione La Corte Ospitale

10 – 20 dicembre 2015

Amore e anarchia

sala Fassbinder
di Luigi Dadina e Laura Gambi
regia Luigi Dadina
scene e luci Pietro Fenati e Elvira Mascanzoni
con Luigi Dadina e Michela Marangoni

15 – 20 dicembre 2015

Magda e lo spavento

sala Bausch
di Massimo Sgorbani dalla trilogia “Innamorate dello spavento”
regia di Renzo Martinelli
dramaturg Francesca Garolla
con Milutin Dapcevic e Federica Fracassi

26 dicembre – 17 gennaio 2016

Il bambino sottovuoto

sala Shakespeare
di Christine Nöstlinger
traduzione di Clara Beccagli Calamai
adattamento di Cristina Crippa
regia Elio De Capitani
con Cristina Crippa

7 – 10 gennaio 2016

Il nostro enzo… ricordando Jannacci

sala Fassbinder
con Moni Ovadia e Alessandro Nidi al pianoforte

Thanks for Vaselina_ph Giuseppe Carboni

8 – 10 gennaio 2016

Thanks for vaselina

sala Fassbinder
[rating=3] Thanks for Vaselina mette in scena le vicende di una famiglia particolare dove i ruoli sono spesso sfuggenti e il legame fra i componenti non è dato solo da un vincolo di sangue … leggi la recensione.

11 – 17 gennaio 2016

Animali da bar

sala Shakespeare
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo
drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi – voce fuori campo Alessandro Haber

12 – 17 gennaio 2016

Decamerone

vizi, virtu, passioni
sala Shakespeare
liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio
adattamento teatrale e regia di Marco Baliani
drammaturgia Maria Maglietta
con Stefano Accorsi
e con Salvatore Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia, Mariano Nieddu, Naike Anna Silipo

19 – 31 gennaio 2016

Il vizio dell’arte

sala Bausch
di Alan Bennett
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
con Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Ida Marinelli, Umberto Petranca, Alessandro Bruni Ocaña, Michele Radice, Vincenzo Zampa, Matteo de Mojana

26 gennaio – 7 febbraio 2016

Road movie

sala Shakespeare
di Godfrey Hamilton
regia Sandro Mabellini
con Angelo Di Genio

2 – 7 febbraio 2016

Haberowski

sala Shakespeare
musica a cura di Alfaromero
Alessandro Haber è Charles Bukowski

8 – 14 febbraio 2016

Il sindaco del rione sanità

sala Fassbinder
di Eduardo De Filippo
regia Marco Sciaccaluga
con Eros Pagni,Maria Basile Scarpetta, Federico Vanni, Gennaro Apicella, Massimo Cagnina, Angela Ciaburri, Orlando Cinque, Gino De Luca, Dely De Majo, Cecilia Lupoli , Rosario Giglio, Luca Iervolino, Marco Montecatino, Gennaro Piccirillo, Pietro Tammaro

9 febbraio – 6 marzo 2016

Harper Regan

sala Bausch
di Simon Stephens
regia di Elio De Capitani
con Elena Russo Arman, Cristina Crippa, Camilla Semino Favro, Marco Bonadei, Cristian Giammarini, Francesco Acquaroli, Martin Chishimba

9 – 14 febbraio 2016

Ore d’amore

Nuove Storie
sala Shakespeare
di Rosario Lisma
con Nicola Stravalaci e Debora Zuin

Ti regalo la mia morte Veronika

16 – 28 febbraio 2016

Anelante

RezzaMastrella
sala Bausch

18 – 28 febbraio 2016

Il vicario

sala Bausch
di Rolf Hochhuth
adattamento e regia di Rosario Tedesco

1 – 6 marzo 2016

Coco. L’ultimo sogno

sala Shakespeare
creato, interpretato e diretto da Teatrino Giullare
scene e mascheramenti Cicuska

1 – 13 marzo 2016

Il bugiardo

sala Fassbinder
di Carlo Goldoni
regia Valerio Binasco
scene e costumi Carlo de Marino
con Maurizio Lastrico e Popular Shakespeare Kompany

8 – 20 marzo 2016

Gyula

una piccola storia d’amore
sala Bausch
scritto e diretto da Fulvio Pepe
spazio scenico Mario Fontanini
con Ilaria Falini, Orietta Notari, Gianluca Gobbi, Enzo Paci, Alberto Astorri, Nanni Tormen, Ivan Zerbinati, Alessia Bellotto, Nicola Pannelli, Tania Rocchetta, Massimiliano Sbarsi

8 – 13 marzo 2016

Sissy Boy: la conferenza del Sig S.B.

Nuove Storie
sala Shakespeare
di Franca De Angelis
regia Anna Cianca
con Galliano Mariani

15 – 23 marzo 2016

Ti regalo la mia morte, veronika

sala Bausch
di Federico Bellini e Antonio Latella
liberamente ispirato alla poetica del cinema fassbinderiano
regia Antonio Latella
con Monica Piseddu, Annibale Pavone, Valentina Acca, Candida Nieri, Caterina Carpio, Nicole Kehrberger, Fabio Pasquini, Maurizio Rippa, Massimo Arbarello, Sebastiano Di Bella, Fabio Bellitti

16 – 23 marzo 2016

Ti auguro un fidanzato come Nanni Moretti

Nuove Storie
sala Fassbinder
testo e regia Livia Ferracchiani
con Chiara Leoncini e Fabio Paroni

4 – 17 aprile 2016

ROSSO

sala Shakespeare
di John Logan
traduzione di Matteo Colombo
regia di Francesco Frongia
con Ferdinando Bruni e Alejandro Bruni Ocaña

5 – 10 aprile 2016

La regina dada

sala Bausch
scritto e interpretato da Stefano Bollani e Valentina Cenni
musiche Stefano Bollani
scenografie Andrea Stanisci
con Stefano Bollani e Valentina Cenni

Bollani_Cenni

5 – 10 aprile 2016

Bilal – nessun viaggiatore è straniero

Nuove Storie
sala Bausch
da Bilal-Viaggiare, lavorare, morire da clandestini di Fabrizio Gatti
regia Annalisa Bianco
con Leonardo Capuano

12 – 17 aprile 2016

Porco mondo

Nuove Storie
sala Fassbinder
drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
regia Francesca Macrì
con Aida Talliente e Andrea Trapani

18 – 22 aprile 2016

Apocalisse

sala Bausch
da Niccolò Ammaniti
regia Giorgio Gallione
con Ugo Dighero

18 – 22 aprile 2016

Harvest, quanto costa un uomo al chilo?

Nuove Storie
sala Fassbinder
di Manjula Padmanabhan
adattamento e drammaturgia di Matteo Salimbeni

2 – 8 maggio 2016

Amore

sala Bausch
di Spiro Scimone
regia di Francesco Sframeli
con Spiro Scimone, Francesco Sframeli, Gianluca Cesale e un quarto attore\attrice in via di definizione

2 – 8 maggio 2016

Caro george

sala Shakespeare
di Federico Belliniregia Antonio Latella
con Giovanni Franzoni

3 – 22 maggio 2016

Il giardino dei ciliegi

sala Fassbinder
di Anton Čechov
italiano di Ferdinando Bruni (supervisione di Rosa Molteni Grieco)
uno spettacolo di Ferdinando Bruni
con Ida Marinelli, Elio De Capitani, Federico Vanni, Elena Russo Arman, Angelica Leo, Luca Toracca, Nicola Stravalaci, Corinna Agustoni, Carolina Cametti, Fabiano Fantini, Vincenzo Giordano

9 – 10 maggio 2016

Rewind

omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch
sala Fassbinder
uno spettacolo di e con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

11 – 12 maggio 2016

Reality

sala Fassbinder
a partire dal reportage di Mariusz Szczygieł Reality
traduzione di Marzena Borejczuk, Nottetempo 2011
ideazione e performance Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

11 – 12 maggio 2016

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

sala Fassbinder
[rating=3] Il punto di partenza di Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (prodotto da Planet3 & dreamachine in coproduzione con Teatro di Roma / Romaeuropa Festival 2013 / 369 gradi, in collaborazione con Festival Castel dei Mondi) è un’immagine contenuta nelle pagine iniziali del romanzo L’esattore dello scrittore greco Petros Markaris, pubblicato in Italia nel 2012 … leggi la recensione.

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

13 – 14 maggio 2016

Rzeczy/Cose

casa-museo Boschi Di Stefano
a partire dal reportage di Mariusz Szczygieł Reality
traduzione di Marzena Borejczuk, Nottetempo 2011
ideazione e performance Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

15 – 16 maggio 2016

Il posto

sala Fassbinder
all’interno del progetto Il cielo non è un fondale – Il paesaggio protagonista
una performance di e con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
collaborazione artistica di Rocco Manfredi

17 – 22 maggio 2016

La danza immobile

sala Shakespeare
da Manuel Scorza
regia Corrado Accordino
con Corrado Accordino, Riccardo Buffonini, Federica Castellini, Roberta Lanave, Giancarlo Latina

6 – 10 giugno 2016

La leggenda del favoloso Django Reinhardt

sala Bausch
adattamento Bianca Melasecchi, Paolo Sassanelli, Luciano Scarpa
regia Paolo Sassanelli
orchestra Musica da ripostiglio
con Luciano Scarpa, Margherita Vicario, Eleonora Russo, Anna Ferzetti, Marit Nissen, Paolo Sassanelli

6 – 10 giugno 2016

Bianco o nero

The sunset limited
sala Shakespeare
dal romanzo in forma drammatica di Cormac McCarhty
regia di Gabriela Eleonori
con Saverio Marconi e Rufin Doh Zéyénovin

15 – 17 giugno 2016

NESSI

di e con Alessandro Bergonzoni
[rating=4] … Ovviamente il grande monologhista bolognese fa ridere fin da subito, intessendo una rete di frasi in modo apparentemente casuale ma studiatissimo: ogni parola apre la porta alla successiva, in un imprevedibile percorso a zig-zag senza un’apparente meta finale. Invece il percorso c’è eccome … leggi la recensione.

Maggiori informazioni: www.elfo.org

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here