Manuale pratico dello scaligero 2016/2017, opera e balletto

Manuale per gli appassionati d’opera e balletto del Teatro alla Scala stagione 2016/2017. Gli spettacoli, le date, i prezzi e i migliori posti, le promozioni, gli sconti, le curiosità.

La stagione d’opera e balletto del Teatro alla Scala 2016/2017 si preannuncia densa di spettacoli molto interessanti e di notevole pregio artistico, ma non sarà semplice riuscire ad assistervi a buon prezzo. Cerchiamo di fornirvi le informazioni più essenziali corredate dai link utili per la vostra esperienza scaligera.

Teatro alla Scala

La Scala è stata inaugurata nel 1778 e ospita 2030 posti, è tuttora uno dei maggiori e più importanti teatri del mondo e il più prestigioso. Vanta una propria Orchestra, il Coro, il Corpo di Ballo, la Filarmonica, l’Accademia, i Laboratori e il Museo. L’attuale Sovrintendente è Alexander Pereira, Presidente della Fondazione Teatro alla Scala è il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, Direttore principale è il maestro Riccardo Chailly. Lavorano per il Teatro più di 900 persone in organico. La Scala è presente su tutte le principali piattaforme web e social media e i suoi spettacoli sono spesso ripresi dalle maggiori reti televisive e radiofoniche.

Teatro alla Scala

Per ogni spettacolo il Teatro alla Scala ospita nel Foyer Toscanini, il ridotto dei palchi, un incontro introduttivo “Prima delle prime” a cura dell’associazione “Amici della Scala”, qui il calendario completo.
L’associazione “Amici del Loggione” e la fondazione “Milano per la Scala” mettono a disposizione per i propri soci biglietti preferenziali secondo criteri e disponibilità propri.
L’associazione “L’Accordo” è ufficialmente incaricata dal Teatro alla Scala della vendita di 140 biglietti numerati di galleria, i cosiddetti ingressi, qui i dettagli per l’acquisto.
Di ogni spettacolo sono eseguite una Prova Antegenerale e una Prova Generale calendarizzate secondo le esigenze di lavoro e che il Teatro si riserva di rendere pubbliche. Maggiori informazioni si possono ottenere presso le biglietterie da circa una settimana entro la prima rappresentazione.

Le biglietterie del Teatro sono due, la Biglietteria Centrale in piazza Duomo, nella “galleria del sagrato” raggiungibile dai sottopassaggi della metropolitana M3 e M1, e la Biglietteria Serale in via Filodrammatici, sotto i portici del “casino Ricordi”. La Biglietteria Serale è aperta da 2h30’ prima di ogni spettacolo per la vendita dei biglietti last minute. Qui maggiori informazioni.

Teatro alla Scala

Oltre agli abbonamenti e ai biglietti a prezzo pieno esistono alcune promozioni particolari.
La Scala Aperta è un cartellone di 20 titoli della stagione in promozione al 50% di sconto, acquistabili a partire da date specificate per i singoli titoli. Qui le modalità di acquisto.
Scala under30 è un format di abbonamenti dedicati ai giovani con cui assistere a 3 spettacoli della stagione. Qui le diverse tipologie di abbonamento.
Grandi spettacoli per piccoli è un cartellone di opere, balletti e concerti dedicato ai bambini accompagnati. Qui tutte le informazioni.
Numerose altre promozioni per studenti, over65, musicisti, ecc,… sono a cura del Servizio Promozione Culturale, qui il sito.

I biglietti di platea e di palco danno diritto all’accesso a tutto il Teatro e allo Shop, previa esibizione del biglietto, esclusi i locali del Museo Teatrale alla Scala. I biglietti di galleria consentono l’accesso alle sole gallerie e al ridotto delle gallerie, attraverso la scalinata del Museo Teatrale. Durante gli intervalli è possibile uscire e rientrare, previa esibizione del tagliando consegnato dalle maschere, cioè il personale di sala vestito con la tipica divisa nera e medaglione al collo. Solo i biglietti di palco danno diritto all’ingresso in ritardo e all’uscita anticipata. I programmi di sala sono disponibili nei tavoli a lato del foyer di platea.

L’accesso esterno allo Shop non da diritto all’ingresso in Teatro.

La sala del Teatro è composta da platea, quattro ordini di palchi, palco reale e due gallerie. All’ingresso è presente il foyer e l’atrietto della platea, al terzo ordine dei palchi è presente il ridotto dei palchi, chiamato Foyer Toscanini, alla seconda galleria è presente il ridotto delle gallerie, in entrambi i ridotti sono presenti poltroncine, monitor e le buvette. È possibile consumare cibi e bevande solo alle buvette. Nel periodo estivo dal ridotto Toscanini è possibile accedere alla terrazza su Piazza Scala.

Solo l’accesso alla platea è privo di barriere architettoniche, non ci sono ascensori in sala per l’accesso ai palchi, solo per le due gallerie. In ogni caso l’ingresso di carrozzine è consentito solo in platea. Qui le informazioni per l’accesso disabili.

Il servizio guardaroba è gratuito. Il Teatro alla Scala è un’istituzione nazionale e internazionale, “tempio della musica”, è opportuno entrarvi con un abbigliamento elegante e decoroso.

I prezzi dei biglietti variano da spettacolo a spettacolo, qui il dettaglio dei prezzi per spettacolo.

Il Teatro divide i posti in fasce di prezzo: platea, cinque zone di palco e cinque zone di galleria. Ogni posto di platea ha il proprio display con il libretto in lingua originale e traduzione multilingue montato sulla balaustra della buca d’orchestra e sullo schienale delle poltrone. I Palchi sono dotati di display montati sul parapetto. Le gallerie hanno display sul parapetto e sullo schienale delle poltrone.

Il palco centrale, detto Palco reale, è riservato alle autorità pubbliche e alla Fondazione Teatro alla Scala. I palchi tra le colonne del proscenio sono a disposizione del Teatro alla Scala.

Platea: sono i biglietti di prezzo massimo. La maggior parte dei buoni posti sono prenotati in abbonamento e dalle Associazioni scaligere, il costo non vale sempre la qualità del posto la cui visibilità dipende dagli spettatori anteriori e che, in generale, non vanta acustica eccellente.

Palchi zona 1: stesso prezzo della platea, visibilità e acustica sono però molto migliori. Sono le prime file dei palchi esclusi quelli laterali del quarto ordine. Vi è naturalmente differenza di visibilità tra i palchi centrali e quelli laterali, in ogni caso ottima.

Palchi zona 2: sono i posti mediani dei palchi centrali e semilaterali, buona visibilità nei palchi centrali, scarsa in quelli laterali.

Palchi zona 3: nei palchi laterali sono i primi posti del quarto ordine e i secondi degli altri tre ordini, nei palchi centrali sono i posti mediani del quarto ordine e i posti in fondo negli altri tre ordini. Consigliati solo per i palchi centralissimi e per i primi posti dei palchi laterali. Gli altri posti hanno visibilità scarsa ed è necessario stare in piedi.

Palchi zona 4: sono i posti in fondo dei palchi laterali, sconsigliati per la visibilità quasi nulla. È necessario stare in piedi.

Palchi zona 5: sono i posti in fondo dei palchi del quarto ordine, consigliati solo per i palchi centralissimi. Nei palchi laterali la visibilità è quasi nulla. Per godere di buona visibilità è in ogni modo necessario stare in piedi.

Gallerie zona 1: i soli posti di galleria con ottima visibilità e ottima acustica. La maggior parte sono prenotati in abbonamento e dalle Associazioni scaligere.

Gallerie zona 2: buona visibilità solo per i posti centrali, acustica ottima.

Gallerie zona 3: sono i posti semilaterali di prima fila e centrali di seconda fila, sconsigliati per la scarsa visibilità, l’acustica invece è ottima.

Gallerie zona 4: seconde e terze file centrali e prime file laterali, la visibilità è davvero scarsa.

Gallerie zona 5: quarte file centrali e seconde laterali, visibilità nulla. È necessario stare in piedi.

In generale consigliamo posti di palco con buona visibilità (posti di prima fila in tutti i palchi, dall’1 al 4 nei palchi semilaterali, dall’1 al 6 nei palchi centralissimi), zone 1, 2 e 3, sconsigliamo i posti di platea e le seconde file dei palchi laterali (dal palco 1 al 9). Per le gallerie consigliamo le prime file centrali e semilaterali (dal 33 all’80) e i posti centralissimi della seconda fila della prima galleria, zone 1, 2 e 3.

Teatro alla Scala

Consigliamo di arrivare preparati agli spettacoli, soprattutto leggendo le informazioni che il Teatro mette a disposizione sul sito. Sarebbe preferibile ascoltare una versione dello spettacolo e leggere le recensioni già pubblicate. All’interno del Teatro è bello poter girovagare e godere delle splendide e simboliche decorazioni e della straordinaria architettura neoclassica, tipica dei cosiddetti “teatri all’italiana”.

Sono da notare l’enorme lampadario, nel quale possono sedere degli elettricisti per manovrare i fari seguipersona, alcuni palchi del lato sinistro, in particolare l’1 e 2 del secondo ordine, perché conservano quasi intatti gli interni originali, il soffitto completamente dipinto in trompe-l’oeil, l’orologio meccanico di sala, sopra al sipario, con ora in numeri romani e minuti in cifre arabe, il palco reale con ben visibile lo “stellone d’Italia” e i busti di compositori, artisti e direttori d’orchestra disposti nell’atrietto della platea e nel ridotto dei palchi.

Nella sala del Teatro, durante lo spettacolo, è severamente vietato utilizzare fotocamere e telecamere.

È possibile visitare il Museo Teatrale alla Scala con guida e vista sulla sala del Teatro, la Biblioteca del Museo, con accesso all’Archivio, è ad ingresso libero su prenotazione, qui maggiori informazioni. È possibile visitare i Laboratori del Teatro alla Scala con guida e vista dei reparti e del deposito dei costumi, su prenotazione, qui maggiori informazioni.

La programmazione degli spettacoli è passibile di modifiche in ogni momento, per qualsiasi motivo, perciò consigliamo la consultazione costante dei mezzi di informazione del Teatro, a partire dal sito web e dalla newsletter.

Di volta in volta il Teatro specifica la rimborsabilità o meno del biglietto.

Il cartellone della stagione di balletto potrà subire rilevanti variazioni a causa delle improvvise dimissioni del Direttore del Corpo di Ballo Mauro Bigonzetti. La durata degli spettacoli comprende gli intervalli.

 

Teatro alla Scala

La Prima del 7 dicembre sarà Madama Butterfly di Giacomo Puccini (★★★★ leggi la recensione) con cui si inaugura il cartellone 2016/2017. L’opera del 1904 verrà allestita nella forma originaria ricostruita, con la regia di Alvis Hermanis, ormai veterano del Piermarini. L’attenzione è puntata sulla protagonista Maria Josè Siri. Accanto a lei Annalisa Stroppa, Bryan Hymel, Carlos Alvarez e Carlo Bosi. Dirige Riccardo Chailly, Direttore principale del Teatro alla Scala.
L’opera sarà preceduta e seguita da incontri ed iniziative collaterali (qui il calendario completo) per approfondirne e indagarne i temi e il contesto.
Durata: 3h5’
Le date:
7, 10, 13, 16, 18, 23 dicembre e 3, 8 gennaio
Spettacoli a biglietto ridotto:
26 novembre, Prova d’insieme, ingresso con contributo su prenotazione
29 novembre, Prova Antegenerale, ingresso riservato alle Università milanesi
4 dicembre, Anteprima giovani, biglietto 20€ under30
Biglietti in vendita dal 07/10/2016
Diretta televisiva su Rai1 e radiofonica su Radio3, proiezione su maxischermo in Galleria Vittorio Emanuele e in diversi cinema e teatri della città (qui maggiori informazioni).
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

La Prima della stagione di balletto sarà Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev (★★★★ leggi la recensione). le improvvise dimissioni del Direttore del Corpo di Ballo Mauro Bigonzetti hanno impedito l’allestimento di una nuova coreografia e il Teatro ha optato per questo classico senza tempo di MacMillan ripreso da Julie Lincoln. Direttore Patrick Fournillier, scene e costumi di Mauro Carosi e Odette Nicoletti. Sul palco l’étoile Roberto Bolle e l’artista ospite Misty Copeland nelle recite del 20, 21 dicembre e 13, 15 gennaio. Biglietti in sovrapprezzo per la recita del 31 dicembre con Alessandra Ferri e Herman Cornejo.
Durata: 2h53’
Le date:
20, 21, 29, 30, 31 dicembre e 5, 13, 15, 18, 19 gennaio
Spettacoli a biglietto ridotto:
17 dicembre, Anteprima giovani, biglietto 20€ under30
19 gennaio, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 20/10/2017
Qui il balletto sul sito del Teatro alla Scala.

Teatro alla Scala

foto da Capitale ItaliaSegue Don Carlo, nella versione italiana in 5 atti che mancava alla Scala dal 1977. Sul podio il grande Myung-Whun Chung. Cast d’eccezione: Ferruccio Furlanetto, Krassimira Stoyanova, Ekaterina Semenchuk, Francesco Meli, Simone Piazzola, Orlin Anastassov. Regia di Peter Stein per il Festival di Salisburgo.
Durata: 5h10’
Le date:
17, 22, 26, 29 gennaio e 1, 4, 8, 12 febbraio
Biglietti in vendita dal 18/11/2016
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Ancora Verdi con Falstaff, regia di Damiano Michieletto per il Festival di Salisburgo. Dirige Zubin Mehta. Cast di veterani: Ambrogio Maestri, Carmen Giannattasio, Giulia Semenzato, Annalisa Stroppa, Massimo Cavalletti, Francesco Demuro.
Durata: 3h10’
Le date:
2, 5, 7, 10, 15, 17, 19, 21 febbraio
Spettacoli a biglietto ridotto:
19 febbraio, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 02/12/2016
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Serata Stravinskij” con Le sacre du printemps e Petruška, dirige Zubin Mehta e danzano il Corpo di Ballo e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Le coreografie sono rispettivamente di Glen Tetley e Michail Fokin. Qui il sito dell’Accademia Teatro alla Scala.
Durata: 1h35’
Le date:
11, 14, 16, 18, 22, 23 febbraio e 1 marzo
Spettacoli a biglietto ridotto:
1 marzo, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 09/12/2016
Qui il balletto sul sito del Teatro alla Scala.

La Traviata, l’opera più rappresentata al mondo. Spettacolo di repertorio con la regia di Liliana Cavani e le scene di Dante Ferretti. Sul podio d’orchestra Nello Santi, sul palco le stelle della lirica Anna Netrebko alternata con Ailyn Perez, Francesco Meli e Leo Nucci.
Durata: 3.18h
Le date:
28 febbraio e 3, 5, 9, 11, 14 marzo
Biglietti in vendita dal 28/12/2016
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Rompe il ciclo verdiano Wagner con I maestri cantori di Norimberga, Die Meistersinger von Nürnbegr. Direttore Daniele Gatti. Attesa per le voci di Michael Volle e Markus Werba. La regia è di Harry Kupfer per l’Opernhaus di Zurigo.
Durata: 5h30’
Le date:
16, 19, 23, 26, 30 marzo e 2, 5 aprile
Spettacoli a biglietto ridotto:
26 marzo, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 16/01/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Anna Bolena di Gaetano Donizetti. Capolavoro di belcanto che impegna il direttore Bruno Campanella e la regista Marie-Louise Bischofberger. Debutto nel ruolo eponimo di Federica Lombardi, ex allieva dell’Accademia, in alternanza con Hibla Gerzmava, accompagnata da Sonia Ganassi, Martina Belli, Piero Pretti e Carlo Colombara. Produzione del Grand Théâtre de Bordeaux.
Durata: 3h16’
Le date:
31 marzo e 4, 8, 11, 14, 20, 23 aprile
Biglietti in vendita dal 31/01/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Con La gazza ladra di Rossini debutta alla Scala del regista Gabriele Salvatores. Direttore Riccardo Chailly. Cast di nuove voci: Rosa Feola, Edgardo Rocha, Alex Esposito, Paolo Bordogna, Teresa Iervolino e il più esperto Michele Pertusi. Nuova anche la produzione del Teatro alla Scala nel 200° anniversario della prima rappresentazione.
Durata: 3h40’
Le date:
12, 15, 18, 22, 26, 29 aprile e 2, 5, 7 maggio
Spettacoli a biglietto ridotto:
7 maggio, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 10/02/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Trittico inedito La Valse/Sinfonia in do/Shéhérazade. Musiche rispettivamente di Maurice Ravel, Georges Bizet e Nikolaj Rimskij-Korsakov. Coreografie, in ordine, del Corpo di Ballo, di George Balanchine e di Eugenio Scigliano. Sul podio dell’orchestra il maestro Paavo Järvi.
Durata: 2h20’
Le date:
19, 21, 27, 28 aprile e 4 pomeriggio, 4 sera, 10 pomeriggio, 10 sera, 11, 13 maggio
Spettacoli a biglietto ridotto:
13 maggio, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 17/02/2016
Qui il balletto sul sito del Teatro alla Scala.

Spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. In scena Cenerentola di Sergej Prokof’ev, coreografia di Frédéric Olivieri. Direttore David Coleman. Qui il sito dell’Accademia Teatro alla Scala.
Durata: ancora da definirsi
Le date:
22, 30 aprile
Biglietti in vendita dal 22/02/2016
Qui il balletto sul sito del Teatro alla Scala.

Torna il Don Giovanni di Robert Carsen. Dirige l’orchestra il maestro Paavo Järvi. Sul palco Thomas Hamposn, Annette Fritsch, Luca Pisaroni.
Durata: 3h30’
Le date:
6, 9, 12, 14, 17, 19, 28, 31 maggio e 3, 6 giugno
Spettacoli a biglietto ridotto:
6 giugno, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 06/03/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Coreografie su musica da camera con Progetto Händel. Spettacolo ideato per le étoile Svetlana Zakharova e Roberto Bolle sulle note del “caro sassone” e i passi di Mauro Bigonzetti, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. La Zakharova e Bolle danzano nelle recite del 20, 21, 23 sera, 24, 25 maggio.
Durata: ancora da definirsi
Le date:
20, 21, 23 pomeriggio, 23 sera, 24, 25, 26, 30 maggio e 1 giugno
Spettacoli a biglietto ridotto:
1 giugno, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 20/03/2016
Qui il balletto sul sito del Teatro alla Scala.

Ancora un capolavoro pucciniano, La Bohème, nella versione originale. La regia è quella storica e spettacolare di Franco Zeffirelli. Sul podio Evelino Pidò, il cui talento è nato proprio alla Scala. Le voci sono quelle di Sonya Yoncheva, che si alterna nel ruolo protagonista con Ailyn Perez, Fabio Sartori, Simone Piazzolla, Mattia Olivieri, Carlo Colombara, che si alterna con Gabirle Sagona, Federica Lombardi.
Durata: ancora non specificata (circa 2h30’)
Le date:
7, 10, 13, 15, 20, 30 giugno e 3, 5, 10, 14 luglio
Spettacoli a biglietto ridotto:
14 luglio, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 06/04/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Il ratto dal serraglio, Die Entführung aus dem Serail di Mozart. Ripresa la regia storica di Giorgio Strehler in occasione dei 20 anni dalla sua scomparsa con la stessa bacchetta del primo allestimento, Zubin Mehta. L’opera fa il paio con l’omonimo allestimento in forma ridotta per bambini prodotto dal Festival di Salisburgo nel cartellone “Grandi spettacoli per piccoli” alla Scala da settembre 2016 a maggio 2017, qui più informazioni.
Durata: 2h40’
Le date:
17, 19, 21, 27, 29 giugno e 1 luglio
Spettacoli a biglietto ridotto:
29 giugno, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 17/04/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Torna il classico di Balanchine Sogno di una notte di mezza estate. Musiche di Felix Mendelssohn-Bartoldy, direttore David Coleman, scene e costumi di Luisa Spinatelli. Sul palco i danzatori del Corpo di Ballo e della Scuola di Ballo insieme ai solisti del Corso di Perfezionamento per Cantanti Lirici e al Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala. Qui il sito dell’Accademia Teatro alla Scala.
Durata: 2h10’
Le date:
28 giugno e 4, 7, 12, 17, 22 luglio
Spettacoli a biglietto ridotto:
22 luglio, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 28/04/2016
Qui il balletto sul sito del Teatro alla Scala.

Intramontabile Il lago dei cigni con la coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov restaurata da Alexei Ratmansky. La celeberrima partitura è di Pëtr Il’ič Čajkovskij diretta dal maestro Michail Jurowski. Sul palco insieme al Corpo di Ballo gli allievi ballerini dell’Accademia scaligera. Qui il sito dell’Accademia Teatro alla Scala.
Durata: 2h35’
Le date:
8, 11, 13, 15, 18, 19, 20, 21 luglio
Spettacoli a biglietto ridotto:
21 luglio, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 05/05/2016
Qui il balletto sul sito del Teatro alla Scala.

L’Accademia del Teatro alla Scala porta in scena Hansel e Gretel,  Hänsel und Gretel di Engelbert Himperdink. La nuova produzione impegna orchestra, cantanti e artisti delle Scuole di specializzazione dell’Accademia con la regia di Sven-Eric Bechtolf e la direzione di Marc Albrecht. Qui il sito dell’Accademia Teatro alla Scala.
Durata: 1h30’
Le date:
2, 4, 6, 8, 14, 16, 21, 24 settembre
Spettacoli a biglietto ridotto:
14 settembre, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 30/06/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Tamerlano di Händel eseguito dal complesso barocco dell’Orchestra del Teatro alla Scala diretto da Diego Fasolis con strumenti d’epoca. Regia di Davide Livermore. Cantano gli specialisti Marianne Crebassa, Bejun Mehta, Placido Domingo alternato con Kresimis Spicer, Franco Fagioli e Maria Grazia Schiavo.
Durata: 3h40’
Le date:
12, 19, 22, 25, 27, 20 settembre e 4 ottobre
Spettacoli a biglietto ridotto:
4 ottobre, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 12/07/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Chiude la stagione di ballo Onegin su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij elaborate da Kurt-Heinz Stolze per la coreografia storica di John Cranko. Scene e costumi di Pierluigi Samaritani e Roberta Guidi di Bagno. Direttore Felix Korobov. Il 23, 26, 28 settembre e 12, 18 ottobre si esibiscono sul palco l’étoile Roberto Bolle e l’artista ospite Marianela Nuñez.
Durata: ancora non specificata (circa 2h30’)
Le date:
23, 26, 28, 29 settembre e 6, 12, 18 ottobre
Spettacoli a biglietto ridotto:
29 settembre, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 21/07/2016
Qui il balletto sul sito del Teatro alla Scala.

Nuova produzione per Il franco cacciatore, Der Freischütz di Carl Maria von Weber. Regista Matthias Hartmann, direttore Myung-Whun Chung. Sul palco tra gli altri Julia Kleiter, Günther Goissböck, Micheal Koenig.
Durata: ancora non specificata (circa 2h30’)
Le date:
10, 13, 17, 20, 23, 26, 30 ottobre e 2 novembre
Spettacoli a biglietto ridotto:
2 novembre, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 04/08/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Un altro titolo verdiano, il capolavoro Nabucco, per la regia di Daniele Abbado e la bacchetta di Nello Santi. Cast stellare con Anna Pirozzi, in alternanza con Martina Serafin, Leo Nucci, Stefano La Colla, Mikhail Petrenko, Annalisa Stroppa. Produzione in collaborazione con Royal Opera House – Covent Garden di Londra, Lyric Opera di Chicago e Gran Teatre del Liceu di Barcellona.
Durata: 2h40’
Le date:
24, 27, 31 ottobre e 4, 7, 11, 16, 19 novembre
Spettacoli a biglietto ridotto:
31 ottobre, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 23/08/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Chiude la stagione una prima assoluta mondiale, Ti vedo, ti sento, mi perdo di Salvatore Sciarrino. Opera commissionata dal Teatro alla Scala come da consuetudine, questa volta in collaborazione con la Staatsoper Unter den Linden di Berlino. La regia è di Jürgen Flimm e Gudrun Hartmann, dirige Maxime Pascal. Cast ancora da definire a partitura completata.
Ricordiamo che la stagione 2015/2016 doveva vedere la prima assoluta mondiale di “Fin de partie” di György Kurtàg, il quale però non ha completato il lavoro nei tempi utili a rispettare la programmazione.
Durata: ancora da definirsi
Le date:
14, 17, 18, 21, 24, 26 novembre
Spettacoli a biglietto ridotto:
26 novembre, La Scala Aperta
Biglietti in vendita dal 14/09/2017
Qui l’opera sul sito del Teatro alla Scala.

Teatro alla Scala