
Uno squallido tendone dai colori sbiaditi, animali in gabbia, odore di sterco, atmosfera unta da zucchero filato. Questo è il preconcetto che mi (e credo ci) colpisce pensando all’arte circense. Chiusi mentalmente nell’arbitraria divisione tra arte alta e arte bassa, ci convinciamo che sia il contenitore e non il contenuto a conferire spessore all’evento creativo. Come se tutte le messinscene di Shakespeare fossero capolavori, come se il mero intrattenimento delle serie tv non fosse talvolta in grado di esploderci dentro (penso a Carol and the end of the world).
L’unica strada per redimerci da queste logiche ottocentesche è la frequentazione dell’universo artistico in maniera aprioristica. Facile, a dirsi, intercettare le tendenze e condensarne la visione. Arriva in nostro sostegno l’associazione culturale Quattrox4, impegnata dal 2011 nella promozione nel circo contemporaneo (o Nouveau Cirque) , una forma d’arte caratterizzata da contaminazione, pluridisciplinarità e grande attenzione alle potenzialità espressive del corpo.
Dal 19 al 21 gennaio, l’associazione porterà all’interno di Triennale Milano il festival Fuori Asse Focus 2024 | AI CONFINI DEL CIRCO. “Gli spettacoli in programma – scrivono gli organizzatori – esprimono una visione audace del circo contemporaneo come arte di creazione, in transizione tra generi e stili, capace di superare il virtuosismo per aprire a nuovi scenari della performance tra sperimentazione e forme ibride site-specific, muovendosi sul margine tra danza, teatro, installazione e performance art.
Le quattro esibizioni (Lontano, Istante, Only Bones v1.6, L’Hiver le ciel est blue) verranno replicate due volte nell’arco dei tre giorni del festival. Ad affiancarle saranno poi eventi paralleli volti a ragionare su estetica e critica nell’arte circense contemporanea. Si scorge qui un tentativo che va al di là della semplice diffusione e comunicazione: coscienti dell’ancora carente legittimazione critica di questa forma d’arte, i Quattrox4 hanno orientato il festival in due sensi, da un lato come forma di diffusione orizzontale e dall’altro come strumento riflessione verticale.
PROGRAMMA
Venerdì 19 Gennaio 2024
20:00 LONTANO + INSTANTE di Marica Marinoni e Juan Ignacio Tula (30’+ 30’)
Sabato 20 Gennaio 2024
17:00 ONLY BONES v1.6 di Marina Cherry (30’)
18:00 Incontro con Juan Ignacio Tula e Marica Marinoni (60’)
20:00 C’EST L’HIVER, LE CIEL EST BLEU di Amanda Homa e Idriss Roca (60’)
Domenica 21 Gennaio 2024
11:30 TAVOLA ROTONDA sulla critica nel circo contemporaneo (120′)
15:30 C’EST L’HIVER, LE CIEL EST BLEU di Amanda Homa e Idriss Roca (60’)
17:00 ONLY BONES v1.6 di Marina Cherry (30’)
18:00 Incontro con Amanda Homa, Idriss Roca e Marina Cherry (60’)
19:30 LONTANO + INSTANTE di Marica Marinoni e Juan Ignacio Tula (30’+ 30’)
LUOGO
Triennale Milano Teatro
viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano