
Aprile, non c’è da dormire! Una primavera di eventi lungo tutto il Pelpaese inebria e distilla cultura agli amanti del bello e dell’arte, procedendo di poco quel che sarà il vero must nazionale: l’Expo 2015 di Milano. Nell’attesa dell’evento dell’anno trovano spazio mostre, concerti, spettacoli teatrali e operistici, e l’inaugurazione del 78° Maggio musicale fiorentino. Eventi che chiudono le Stagioni dei teatri e aprono alla bella stagione primaverile contraddistinta da festival e rassegne ormai alle porte.
La carrellata del mese, composta da 38 eventi selezionati, è accompagnata come di consueto dalla copertina di Emanuela Lazzarini, questo mese ispirata a un Senza titolo del 1950 di Joan Mirò, esposto a Ca’ Pesaro a Venezia. Un quadro allegro che ritrae delle figure infantili con una grande sperimentazione delle tecniche artistiche.
Ha debuttato lo scorso 31 marzo e rimarrà in scena fino al 12 aprile al Teatro Costanzi di Roma, la Lucia di Lammermoor di Donizetti firmata da Luca Ronconi, ultimo lavoro registico del maestro da poco scomparso. Tra gli interpreti Jessica Pratt, dirige l’orchestra e il coro del Teatro dell’Opera Roberto Abbado.
Dal 1 all’8 aprile al Teatro dell’Opera di Firenze cinque date per La Traviata verdiana che torna a Firenze con l’orchestra del Maggio diretta da Zubin Metha.
Dal 2 al 17 aprila debutta alla Scala di Milano il balletto per antonomasia: Giselle. Con il corpo di ballo e l’orchestra del teatro milanese. Coreografie affidate alla coppia Jean Coralli e Jules Perrot.
L’8 e 9 aprile al Teatro Arena del Sole di Bologna arriva Plan B di Aurélien Bory e Phil Soltanoff, un emozionante progetto di circo contemporaneo. L’11 e il 12 aprile sarà al Teatro Storchi di Modena.
Dall’8 al 12 aprile al Teatro Carignano di Torino arriva la coppia Servillo nel recital musicale dedicato alla musica partenopea La parola canta.
Dall’8 al 26 aprile al Teatro India di Roma va in scena Sweet Home Europa, di Davide Carnevali per la regia di Fabrizio Arcuri, con Matteo Angius, Francesca Mazza e Michele Di Mauro. Un testo sull’integrazione e la capacità di accettare l’estraneo.
Giovedì 9 aprile al Teatro Puccini di Firenze va in scena il pluripremiato La merda di Cristian Ceresoli, con Silvia Gallerano. Lo stesso spettacolo approderà il 16 aprile al Teatro Duse di Bologna.
Dal 9 al 19 aprile al Piccolo Teatro di Milano torna il regista argentino Claudio Tolcachir che dopo il successo del 2012 con “Il caso della famiglia Coleman” porta in scena un nuovo spaccato familiare in Emilia.
Dal 10 all’11 aprile al Palazzo del Parco di Bordighera (GE) va in scena La lezione di Ionesco firmata da Valerio Binasco.
Dal 10 al 19 aprile arriva al Teatro Bellini di Napoli Qualcuno volò sul nido del cuculo, che Alessandro Gassmann riprende dal romanzo di Ken Kesey.
Dal 10 al 23 aprile al Teatro Elfo Puccini di Milano una nuova produzione dell’Elfo dedicata alla figura di Emily Dickinson: La mia vita era un fucile carico.
L’11 e il 12 aprile al Teatro Florida di Firenze arriva il Pinocchio di Babilonia Teatro, uno spettacolo che scava nel solco di un’umanità emarginata.
Lunedì 13 aprile al Teatro dell’Opera di Firenze va in scena il riallestimento dell’Eneide firmata da Giancarlo Cauteruccio, un pezzo di storia del teatro sperimentale ad oltre 30 anni dal suo concepimento. Lo spettacolo sarà dal 21 al 23 aprile al Teatro Argentina di Roma.
Dal 14 al 26 aprile al Teatro India di Roma due grandi interpreti come Umberto Orsini e Giovanna Marini, saranno impegnati sotto la regia di Elio De Capitani nella Ballata del carcere di Reading di Oscar Wilde.
Mercoledì 15 aprile al Teatro Brancaccio di Roma arrivano i dervisci rotanti Galata Mevlevi Ensemble del maestro Sheik Nail Kesova, dichiarati Parrimonio culturale dell’umanità dall’Unesco.
Il 14 e il 15 aprile al Teatro Asioli di Correggio (RE) va in scena Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, per la regia di Elio De Capitani prodotto dall’Elfo di Milano. Lo spettacolo in tournée approderà al Teatro Manzoni di Pistoia dal 29 aprile al 1 maggio.
Dal 16 al 29 aprile, a date alterne, torna al Teatro delle Passioni di Modena César Brie con lo spettacolo Ero.
Dal 17 al 23 aprile al Teatro Carlo Felice di Genova torna l’opera lirica con il Billy Budd di Britten, sul podio Andrea Battistoni.
Sabato 18 aprile al Teatro della Pergola di Firenze, all’interno della stagione concertistica degli Amici della Musica di Firenze, tornano i canti a cappella dei King’s Singers.
Il 18 e il 19 aprile al Teatro Arena del Sole di Bologna va in scena Marie-Louise della compagnia francese L’Éolienne, un altro momento di arte circense contemporanea.
Dal 18 al 26 aprile al Teatro Massimo di Palermo due diversi “menage à trois” in scena nel dittico Le Toréador /Cavalleria Rusticana.
Al Teatro Argentina di Roma proseguono fino al 19 aprile le repliche della Carmen di Leo Moscato, firmata da Mario Martone con Iaia Forte, Roberto De Francesco, e le musiche dal vivo dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Dal 21 al 26 aprile sarà al Teatro Corte di Genova. Mentre il 28 e il 29 aprile lo spettacolo approderà al Teatro Petruzzelli di Bari.
Al Teatro Mercadante di Napoli sarà in scena fino al 19 aprile lo Zio Vanja di Cechov diretto da Pierpaolo Sepe.
Dal 21 al 30 aprile Filippo Timi torna al Teatro della Pergola di Firenze con il riallestimento della sua Favola.
Dal 22 al 26 aprile al Piccolo Teatro di Milano arriva la Cendrillon (Cenerentola) firmata da Jöel Pommerat: come lasciarsi emozionare da una fiaba che ha il gusto originale della contemporaneità.
Il 23 aprile (con repliche fino al 3 maggio) debutta l’Aida verdiana al Teatro Costanzi di Roma, la direzione è affidata a Jader Bignamini.
Venerdì 24 aprile al Teatro Puccini di Firenze si celebra la Liberazione con lo spettacolo È bello essere liberi di Marta Cuscunà.
Dal 24 al 26 aprile al Fabbricone di Prato arriva King size della compagnia svizzera Theater Basel.
Il 27 aprile (con repliche il 30 aprile, il 3 e 5 maggio) si inaugura il 78° Maggio Musicale Fiorentino con il Fidelio di Beethoven, sul podio Zubin Metha.
Il 28 e 29 aprile al Teatro Nuovo di Napoli va in scena Hamlet Travesti riscrittura burlesque settecentesca di John Poole portata a teatro dalla compagnia Punta Corsara.
Mercoledì 29 aprile al Teatro Verdi di Firenze torna il duo classico più effervescente della scena musicale, Igudesman & Joo, accompagnati dall’ORT nel loro ultimo spettacolo UpBeat.
MOSTRE IN CORSO
Al Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ di Roma si inaugura il 1 aprile (resterà aperta fino al 30 giugno), la mostra Il giardino segreto dei Qing. Tappeti imperiali e di corte.
Dal 2 aprile (fino al 5 luglio) si apre a Villa Croce di Genova si apre la mostra Andy Warhol sul comò. Opere dalla collezione di Rosetta Barabino.
Dal 10 aprile (fino al 1 novembre) si inaugura al Palazzo della Triennale di Milano la mostra, all’interno di Expo 2015, Arts & Foods.
A Palazzo Reale di Milano dal 15 aprile (aperta fino al 19 luglio) si apre l’attesa mostra Leonardo 1452-1519, la più grande esposizione dedicata a Leonardo mai ideata in Italia.
Dal 19 aprile (al 19 luglio) il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita la mostra La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudí. Un’esposizione dove i grandi protagonisti della storia dell’arte sono presentati da punti di vista meno scontati.
Dal 22 aprile (fino al 9 novembre) alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia si apre, in anteprima assoluta europea, la mostra Jackson Pollock, Murale. Energia resa visibile.
Dal 29 aprile (al 23 agosto) le sale di Palazzo Reale di Milano ospiteranno la mostra Il Principe dei Sogni. Giuseppe negli arazzi di Pontormo e Bronzino. Per la prima volta dopo 150 anni, i venti arazzi cinquecenteschi commissionati da Cosimo I De’ Medici ad Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati, tornano eccezionalmente ad essere esposti insieme in una mostra unica.