
Nel mese della chiusura di molte stagioni teatrali dei teatri toscani, troviamo comunque il modo per proporre una selezione degna dei migliori mesi invernali, con tre eventi di spicco: il concerto di Elio nella insolita veste di flautista a Empoli, lo spettacolo di Pennac a Pontedera e il ritorno alle scene di Beppe Grillo a Firenze.
In tutto 16 eventi selezionati, in compagnia della consueta copertina di Emanuela Lazzarini, che nella sua illustrazione ecologica ci ricorda l’arrivo della primavera, con il verde delle foglie (di rosa) che tornano a nuova vita.
Dal 1 al 6 aprile al Teatro della Pergola di Firenze arriva Oscar Wilde nell’adattamento scenico firmato da Geppy Gleijeses de L’importanza di chiamarsi Ernesto. Leggi la recensione dello spettacolo.
Venerdì 4 e sabato 5 aprile arriva al Teatro Puccini di Firenze Antonio Rezza con lo spettacolo 7-14-21-28. Leggi la recensione dello spettacolo.
Aspettando l’apertura del “Maggio”, sabato 5 aprile al Teatro Comunale di Firenze torna Zubin Mehta a dirigere l’Orchestra del Maggio musicale fiorentino, che accompagna Denis Matsuev al pianoforte nel Concerto n. 2 in la maggiore R. 456 per pianoforte e orchestra di Liszt. Sarà eseguita in oltre la Sinfonia n. 8 in do minore di Bruckner.
Sabato 5 e domenica 6 aprile torna al Fabbricone di Prato il surrealismo di Alfred Jarry e del suo Ubu Roi per la regia di Roberto Latini. Leggi la recensione dello spettacolo.
Sabato 5 e domenica 6 aprile al Teatro Verdi di Pisa approda La Tempesta shakespeariana firmata da Valerio Binasco. Leggi la recensione dello spettacolo.
Domenica 6 aprile al Saloncino della Pergola prosegue la stagione degli Amici della Musica di Firenze, con il concerto di Itamar Golan al pianoforte e Janine Jansen al violino. Verranno eseguiti pezzi di Janacek, Schubert, Chausson e Brahms.
Martedì 8 e mercoledì 9 aprile al Teatro Studio di Scandicci arriva la crudezza e la violenza de Lo stupro di Lucrezia firmato da Valter Malosti. Spettacolo consigliato ad un pubblico adulto.
Dall’8 al 13 aprile al Teatro della Pergola di Firenze va in scena Il Giuoco delle parti di Pirandello con il grande Umberto Orsini.
Mercoledì 9 aprile un concerto/evento per la stagione concertistica del Centro Busoni di Empoli che ospita al Teatro Shalom Elio e i Fiati associati in concerto su musiche di Weill/Brecht.
Venerdì 11 aprile spettacolo/evento al Teatro Era di Pontedera, dove arriva Daniel Pennac impegnato nel toccante spettacolo tratto dal suo celebre romanzo Journal d’un corps (Storia di un corpo). Spettacolo in lingua francese con sopratitoli in italiano.
Venerdì 11 e sabato 12 aprile al Fabbrichino di Prato arriva Ad un passo dal cielo (W la mafia) di e con Aldo Rapè, uno spettacolo intimo e poetico, vincitore di prestigiosi riconoscimenti.
Sabato 12 aprile arriva al Mandela Forum di Firenze il tour di Beppe Grillo, che torna in scena con lo spettacolo Te la do’ io l’Europa.
Domenica 13 aprile, sempre al Fabbrichino di Prato, nuovo appuntamento con il teatro sociale di Aldo Rapè, con lo spettacolo Mutu. La storia di due fratelli, uno prete e l’altro mafioso.
Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile si chiude la stagione del Metastasio di Prato con lo spettacolo Passione, tratto dal romanzo di Giovanni Testori “Passio Laetitiae et Felicitatis” interpretato da Maddalena Crippa e Giovanni Crippa.
Giovedì 17 aprile ritroviamo la bravissima Iaia Forte nei panni di Tony Pagoda nello spettacolo Hanno tutti ragione, tratto dal libro di Paolo Sorrentino, in scena alla Città del teatro di Cascina. Leggi la recensione dello spettacolo.
Martedì 29 aprile un nuovo appuntamento con la patafisica di Jarry nello spettacolo Il Supermaschio in scena al Teatro Studio di Scandicci.