Il mese di ottobre si caratterizza come il mese del risveglio dei teatri, con le prime finestre che si aprono sulla nuova Stagione e sui nuovi programmi. Nel panorama toscano è il mese dell’Intercity Festival del Teatro della Limonaia, del Festival Musica dei Popoli alla Flog, ma anche delle prime degli Amici della Musica di Firenze, del Verdi di Pisa e del Teatro del Giglio di Lucca, per menzionarne solo alcune.
Un gran numero di nuovi appuntamenti aspettano il pubblico toscano in questo mese autunnale; che si alzi il sipario sugli “inviti d’arte” del mese di ottobre, la nostra selezione mensile di eventi con i relativi link di approfondimento.
Apriamo la nostra selezione di eventi con un concerto che rimarrà nella storia della musica e del web, infatti il 2 ottobre al Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima (LI) torna sul palco un maestro della canzone d’autore italiana: Claudio Lolli in concerto. Lo spettacolo nato grazie al dal gruppo Facebook “Rivogliamo Claudio Lolli al Club Tenco”, rappresenta il primo evento lanciato da una comunità virtuale che si trasformerà in realtà, per la gioia dei cultori della musica d’autore un evento da non perdere.
Il XXIII Intercity Festival iniziato lo scorso 24 settembre continuerà fino al26 di ottobre. La manifestazione promossa dal Teatro della Limonaia vuole mettere in contatto ogni anno il panorama artistico della città di Firenze con una città del mondo, quest’anno è la volta di Copenaghen. Tanto teatro, danza, letture, mostre e cinema per un evento di forte attrattiva.
Dal 2 fino al 30 ottobre al via la XXXV edizione di Musica dei Popoli, che vede coinvolti l’Auditorium Flog di Firenze e il Teatro Dante di Campi Bisenzio come sedi del festival. Un tuffo nelle musiche migranti, dalla taranta pugliese al tango argentino, con gruppi e musicisti di grande fascino provenienti da tutto il mondo.
Si apre il sipario sull’opera lirica al Maggio Musicale Fiorentino con Salome diRichard Strass che andrà in scena il 7, 10, 12 e 15 ottobre sotto la direzione di Ralf Weikert.
Sabato 9 ottobre al Teatro della Pergola con gli Amici della Musica di Firenze arriva la Camerata Salzburg, orchestra da camera fra le più rinomate al mondo, guidata dal direttore e pianista Alexander Lonquich con un programma a ritroso dal Novecento di Britten e Sostakovic fino al romanticismo di Schubert.
Con l’opera Romeo et Juliette, capolavoro di Charles Gounod ispirato alla celeberrima tragedia di Shakespeare, il 9 e 10 ottobre si inaugura la Stagione Lirica del Teatro Verdi di Pisa. Un’opera di grande spessore con l’accompagnamento dell’orchestra e del coro della Toscana.
Sempre all’interno della Stagione 2010 del Maggio Fiorentino, il 13, 16 e 17 ottobre al Teatro Goldoni di Firenze andrà in scena il balletto Trois Histories. I ballerini del MaggioDanza si muoveranno all’interno di tre quadri su musiche di Schubert, Bach e Ravel.
Ancora musica e ancora Maggio Musicale Fiorentino, che in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze presentano martedì 19 ottobre il concerto del virtuoso pianista cinese Lang Lang con un programma che parte da Beethoven per raggiungere Albèniz e Prokofiev.
Per un avvicinamento alla musica fin dalla giovane età, segnaliamo al Maggio Fiorentino la favola per musica di Pollicino composta da Hans Werner Henze, che vedrà varie repliche rivolte alle scuole alle ore 10.00 di mattina e nei giorni 22, 23 e 29 ottobre in orario serale per i più grandi che credono ancora alla magia delle favole.
Sabato 23 ottobre doppio appuntamento con il pianista Andra Lucchesiniper gli Amici della Musica alla Pergola: la mattina terrà un incontro-concerto dove gli interpreti raccontano la musica, nel pomeriggio si esibirà con un programma immerso nelle arie romantiche di Chopin, Bramhs e Schumann.
Il 23 e il 24 ottobre è il momento di scoprire anche la nuova Stagione Lirica anche del Teatro Giglio di Lucca che con il Don Giovanni di Mozart inaugura in grande stila il cartellone.
Domenica 24 ottobre al Teatro Cinema Moderno di Agliana (PT) a grande richiesta torna Maria Cassi in Crepapelle. Per passare una serata in compagnia della comicità mai banale della poliedrica e fantastica attrice fiorentina.
Il 26 e il 27 ottobre si apre la scena sul Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa con un classico di Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni con il grande Ferruccio Soleri per la regia tuttora originale di Giorgio Strehler.
Chiudiamo con il concerto che gli Amici della Musica ospiteranno sabato 30 ottobre alla Pergola, con il pianista Saleem Abboud Ashkar in un programma che da J.S. Bach raggiunge Schubert e Chopin.