O flos colende: debutto della Cappella Musicale di Santa Maria del Fiore

Mercoledì 3 Luglio alle ore 21.15 nel Duomo di Firenze arriva la Cappella Musicale di Santa Maria del Fiore e il suo maestro Michele Manganelli all’interno della rassegna di musica sacra O flos colende. Ingresso libero.

La Cappella Musicale di Santa Maria del Fiore è un gruppo corale che è stato ricostituito nel 2012 per poter principalmente soddisfare lo storico ruolo di “tutela, promozione e valorizzazione, nelle funzioni religiosa, civile, culturale e storica della Cattedrale di Santa Maria del Fiore” che compete all’Opera di Santa Maria del Fiore. Per questo debutto, la Cappella Musicale e Manganelli tornano a far rivivere le musiche conservate nell’’Archivio Musicale dell’Opera di Santa Maria del Fiore (trascritte per l’esecuzione da Gabriele Giacomelli, direttore artistico della rassegna), proponendo una significativa panoramica, attraverso i secoli, sui musicisti attivi in Duomo dal Seicento fino ai giorni nostri. Un itinerario che dimostra quanto la musica sacra sia tuttora viva: brani di Gerolamo Frescobaldi (che fu al servizio del granduca Ferdinando II de’ Medici e organista nel Battistero di San Giovanni), Marco da Gagliano, maestro di cappella di Santa Maria del Fiore (con il festoso mottetto Jubilate Deo), Giovanni Maria Casini, Giovanni Battista Comparini, Filippo Vitali (l’inno O flos colende, dedicato a San Zanobi, e dal quale prende il nome la rassegna) fino ai nomi recenti di Domenico Bartolucci e dello stesso Michele Manganelli. I brani corali saranno inframmezzati da brani organistici dei medesimi autori, eseguiti da Daniele Dori, organista della Cappella Musicale.

Obiettivo della rinascita della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze è stato quello di formare un coro specializzato nel repertorio della musica sacra (dal canto gregoriano alla polifonia classica e moderna). Suo compito primario è la partecipazione alle celebrazioni liturgiche più importanti, presiedute dal cardinale Giuseppe Betori. La cappella risulta composta da circa quaranta cantori, ai quali si aggiungono occasionalmente quattro o più professionisti. Fin dalla sua rifondazione, maestro di cappella è Michele Manganelli, formatosi al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, dove attualmente insegna; è stato inoltre allievo di Domenico Bartolucci, col quale ha instaurato un rapporto privilegiato. Oltre alle attività di compositore, organista e direttore, per le quali ha al suo attivo più di 400 concerti in Italia e all’estero, si dedica allo studio della musica sacra antica.

Maggiori informazioni: Opera di Santa Maria del Fiore Tel. 055 2302885 opera@operaduomo.firenze.it

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here