
Dal 12 giugno al 27 luglio 2014 all’Auditorium Parco della Musica di Roma il calcio diventa arte, nella mostra aperta gratuitamente al pubblico Calcio d’autore.
Il calcio non è solo lo sport per antonomasia, ma una vera e propria passione per milioni di persone, un fenomeno socio-antropologico profondo che tocca temi universali. Così ne parla Pier Paolo Pasolini, grande amante delle partitelle tra amici e accanito tifoso del Bologna: “Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro”.
Il calcio più di ogni altro sport ha attratto l’immaginazione degli artisti; per molti è la lente attraverso cui riflettere su aspetti quali nazionalismo e identità, cultura di massa e partecipazione.
La mostra Calcio d’autore, curata da Cecilia Casorati e Anna Cestelli Guidi presenta installazioni, video, fotografie, suoni, perfino un calciobalilla d’artista, punto d’incontro e di gioco. I lavori di Elisabetta Benassi, Luca Vitone e Cesare Viel, Maurizio Cattelan, Michelangelo Pistoletto, Giancarlo Neri, Grazia Toderi, Gianni Piangentimi e Fausto Delle Chiaie parlano del calcio da prospettive diverse, ossessione dell’arte sportiva e metafora di problematiche sociali della società globale.
Orari: Dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 21; Sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 21
Ingresso libero
Maggiori informazioni: www.auditorium.com