Cinema Flash: le ultime dal Festival di Venezia!

Udite udite! Per celebrare la 70° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (ricordiamo le date, dal 28 agosto al 7 settembre 2013), la Biennale di Venezia ha dato vita al progetto speciale Venezia 70 – Future Reloaded; 70 registi provenienti da tutto il mondo sono stati invitati a realizzare un cortometraggio di durata compresa fra 60 e 90 secondi, a tema libero.

Hanno aderito all’iniziativa i grandi maestri e giovani registi di talento già affermati. Future Reloaded è un omaggio d’autore collettivo alla Mostra (è il primo festival al mondo ad essere arrivato alla 70esima edizione).

Tutti i cortometraggi saranno proiettati al pubblico per la prima volta al Lido durante la 70. Mostra di Venezia. Tra i grandi registi che hanno deciso di partecipare al progetto possiamo menzionare: Bernardo Bertolucci, Paul Schrader, Shekhar KapurApichatpong Weerasethakul, Abbas Kiarostami, Monte Hellman Walter Salles.

I nomi di tutti i partecipanti saranno svelati giorno dopo giorno, a partire da domani e fino al 27 agosto, sul sito web della Biennale www.labiennale.org, in una nuova e specifica pagina dedicata alla storia della Mostra del Cinema di Venezia, in cui sarà possibile visionare fotografie e documenti unici tratti dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia (Asac), e per i più curiosi, si potranno spulciare 40 “pillole” tratte dai filmati d’epoca conservati dall’Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà, che documentano le diverse edizioni della Mostra dalle origini in poi. Con questa idea, Future Realoaded vuole essere il ponte tra il passato e il futuro della Mostra.

Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Venezia

Il festival di aprirà con una novità; Gravity, il nuovo atteso film di Alfonso Cuarón interpretato da Sandra Bullock e George Clooney (fuori concorso).Gravity sarà proiettato in prima mondiale in 3D la sera del 28 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido e a seguire la cerimonia di apertura. Un legame profondo si mantiene vivo tra il festival e Cuarón, sin dal 2001, quando il suo film Y tu mamá también vinse l’Osella per la miglior sceneggiatura di Carlos e Alfonso Cuarón e il Premio Marcello Mastroianni. Gravity, prodotto dalla Warner Bros. Pictures, è un thriller ambientato nello spazio profondo. Nel film, Sandra Bullock è la dottoressa Ryan Stone, ingegnere medico alla sua prima missione spaziale, comandata dall’astronauta veterano Matt Kowalsky (George Clooney), al suo ultimo volo prima del ritiro. Ma durante una passeggiata spaziale di routine, un incidente li sorprende. La nave è distrutta, lasciando la Stone e Kowalsky completamente soli, legati a nulla se non l’uno all’altra, vorticando nell’oscurità. L’assordante silenzio fa capire che hanno perso ogni contatto con la terra e ogni possibilità di salvezza. La sola via che resta è spingersi oltre, nel terrificante infinito dello spazio. La Mostra del Cinema di Venezia aveva già aperto con un film di fantascienza, nel 2000 con Space Cowboys di Clint Eastwood, alla 57°edizione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here