Cineflash: i migliori film in uscita a settembre 2015

Bentornati!! Le vacanze sono già terminate (singhiozzi e lacrimoni …), ma anche se bisogna tornare alla dura realtà il mese di Settembre ci offre una discreta consolazione. Finalmente il 16 Settembre uscirà l’atteso “Inside Out” della Disney & Pixar (vedi Recensione), mentre è già nelle sale “Operazione U.N.C.L.E.”, con le star Hugh Grant e Henry Cavill. Passando oltre, risate a crepapelle sono assicurate con Simon Pegg in “Un’occasione da Dio”, e per gli appassionati Marvel (rullo di tamburi).. i Fantastici 4 tornano con una nuova avventura e nuovo supercattivo da affrontare!

Ma basta ciance! Ecco a voi i film che vi consigliamo di vedere questo mese, buona Visione!

Dal 2 settembre 2015:

Operazione U.N.C.L.E.

Regia di Guy Ritchie. Con Henry Cavill, Armie Hammer, Alicia Vikander, Elizabeth Debicki, Hugh Grant. Genere Azione, produzione USA, 2015. Siamo in piena guerra fredda e America e Russia decidono di cooperare per un’importante operazione internazionale. Un agente americano e uno sovietico dovranno lavorare collaborare, nonostante la reciproca diffidenza e le ovvie differenze di stile e prospettiva, assieme ad una ragazza che lavora come meccanica nella Germania dell’Est, per impedire a degli italiani ricchi e spietati di sconvolgere l’equilibrio geopolitico mondiale con una nuova arma di distruzione di massa.

Dal 3 settembre 2015:

Un’occasione da Dio

Regia di Terry Jones. Con Simon Pegg, Kate Beckinsale, Sanjeev Bhaskar, Rob Riggle, Eddie Izzard. Genere Commedia, produzione Gran Bretagna, 2015. Degli alieni donano ad un povero insegnate sconfitto dalla vita, Neil Clarke (Simon Pegg), dei poteri sovrannaturali. Ogni mossa di Neil dal giorno in cui ha ricevuto i poteri cambierà le sorti dell’umanità. Un solo passo falso e gli alieni distruggeranno per sempre la Terra. Curiosità: Dennis, il fedele cane di Neil è doppiato da Robin Williams, in questo che è l’ultimo film dell’attore.

Città di carta

Regia di Jake Schreier. Con Cara Delevingne, Austin Abrams, Halston Sage, Nat Wolff, Justice Smith. Genere Thriller, produzione USA, 2015. Tratto dal Romanzo bestseller di John Green “Colpa delle Stelle”, questo film è la storia di Quentin e della sua enigmatica quanto misteriosa vicina di casa Margo. Dopo averlo trascinato in un’unica notte di avventure in giro per la città, Margo scompare improvvisamente lasciando degli indizi che Quentin dovrà decifrare. La ricerca porterà Quentin e i suoi amici attraverso un’avventura che sarà al tempo stesso commovente e divertente.

The Visit – Un incontro ravvicinato

Regia di Michael Madsen. Genere Documentario, produzione Finlandia, Danimarca, Austria, Norvegia, Irlanda, 2015. Un incontro alieno. Le autorità vengono immediatamente allertate – i consiglieri militari, della difesa e della comunicazione, e l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari spaziali. Come affrontare questo evento senza precedenti? Come rassicurare gli abitanti della Terra, che sono inclini al panico, quando non si ha un’esperienza precedente da cui attingere?

Storie Sospese

Storie sospese

Regia di Stefano Chiantini. Con Marco Giallini, Maya Sansa, Alessandro Tiberi, Antonio Gerardi, Pietro Bontempo. Genere Commedia, produzione Italia, 2015. Thomas è un rocciatore che mantiene a fatica una moglie e tre figli, arrampicandosi sulle montagne per metterne in sicurezza le pareti. A causa di un incidente costato la vita a un suo collega, Thomas perde il lavoro ed è costretto ad accettare un nuovo incarico da un ex rocciatore ora faccendiere: dovrà posizionare dei prismi ottici per effettuare rilevamenti sui monti che circondano un paesino abruzzese dove le crepe nei muri si stanno moltiplicando. In realtà il suo intervento “tecnico” servirà a coprire le scorrettezze legate alla costruzione di un traforo che consentirà il passaggio di un nuovo percorso autostradale.

Dall’ 8 settembre 2015:

Non essere cattivo

Regia di Claudio Caligari. Con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico, Roberta Mattei. Genere Drammatico, produzione Italia, 2015. 1995, Siamo ad Ostia. I giovani Vittorio e Cesare sono amici da sempre e “fratelli di vita”. Una vita di eccessi: notti in discoteca, macchine potenti, alcool, droghe sintetiche e spaccio di cocaina. Vivono in simbiosi ma hanno anime diverse, entrambi alla ricerca di una loro affermazione. Vittorio col tempo inizia a desiderare una vita diversa: incontra Linda e per salvarsi prende le distanze da Cesare, che invece sprofonda inesorabilmente. Si ritrovano qualche tempo dopo e Vittorio cerca di coinvolgere l’amico nel lavoro. Cesare, dopo qualche resistenza, accetta. Ma il richiamo della strada avrà la meglio sui suoi propositi. Nonostante le continue cadute dell’amico Vittorio non abbandonerà mai veramente Cesare, in virtù del legame che li unisce.

Dal 9 settembre 2015:

Sangue del mio sangue

Regia di Marco Bellocchio. Con Roberto Herlitzka, Pier Giorgio Bellocchio, Filippo Timi, Lidiya Liberman, Fausto Russo Alesi. Genere Drammatico, produzione Italia, Francia, Svizzera, 2015. Federico, un giovane uomo d’armi, viene sedotto come il suo gemello prete da suor Benedetta che verrà condannata ad essere murata viva nelle antiche prigioni di Bobbio. Nello stesso luogo, secoli dopo, tornerà un altro Federico, ispettore ministeriale, che scoprirà che l’edificio è ancora abitato da un misterioso Conte, che vive solo di notte.

Sangue del mio sangue

Dal 10 settembre 2015:

Fantastic 4 – I fantastici quattro

Regia di Josh Trank. Con Miles Teller, Michael B. Jordan, Kate Mara, Jamie Bell, Toby Kebbell. Genere Azione, produzione Gran Bretagna, 2015. La squadra Marvel più famosa dei fumetti torna sul grande schermo con l’obiettivo di salvare la Terra da un ex amico diventato un micidiale pericolo per tutta l’umanità.

No Escape – Colpo di Stato

Regia di John Erick Dowdle. Con Owen Wilson, Pierce Brosnan, Lake Bell, Spencer Garrett, Sterling Jerins. Genere Thriller, produzione USA, 2015. Jack Dwyer lavora per una compagnia che costruisce e mantiene acquedotti. Le difficoltà economiche in patria portano la sua società a trasferirlo con tutta la famiglia in Thailandia per lavorare all’appalto che hanno in loco. Appena arrivati però scoppia una rivoluzione e un gruppo armato uccide il primo ministro tailandese, scatenando una guerra senza scampo per le strade e nei palazzi. Ci vorrà poco per capire che il bersaglio prediletto di tutta questa violenza, oltre al governo, sono gli occidentali e in particolare proprio gli americani come Jack, quelli venuti per lavorare all’acquedotto. Senza nessuna conoscenza militare, nessuna spiccata capacità da uomo d’azione Jack dovrà cercare di mantenere in vita la propria famiglia.

Dove eravamo rimasti

Regia di Jonathan Demme. Con Meryl Streep, Mamie Gummer, Rick Springfield, Kevin Kline, Audra McDonald. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Rick è la front woman di una band rock che entusiasma un non foltissimo pubblico di appassionati. Non è più giovanissima e ha lasciato da molti anni il marito e i tre figli per inseguire il suo sogno musicale. La brusca rottura del matrimonio della figlia Julie la spinge a raggiungere l’ex marito che vive con la nuova compagna in una lussuosa villa. L’incontro con l’ormai cresciuta prole avrà luci ed ombre. Leggi la recensione.

Self/less

Regia di Tarsem Singh. Con Ryan Reynolds, Natalie Martinez, Matthew Goode, Victor Garber, Derek Luke. Genere Thriller, produzione USA, 2015. Damian Hale è un industriale miliardario, che ha riscritto i connotati alla città di New York. Messo al muro da un cancro incurabile, decide di sottoporsi ad una terapia segreta, in grado di dargli una seconda vita: lo “shedding”. A cambiarsi i connotati, questa volta, è Damian stesso, che rinasce nel corpo prestante, creato in laboratorio, di “Edward”. L’operazione riesce, ma la nuova vita di Hale è infestata da vecchi ricordi che non gli appartengono.

Inside out

Dal 16 settembre 2015:

Inside Out

Regia di Pete Docter. Con Mindy Kaling, Bill Hader, Amy Poehler, Phyllis Smith, Lewis Black. Genere Animazione, produzione USA, 2015. Ognuno nel mondo è controllato da cinque emozioni che, collaborando tra loro, dettano il carattere ed il comportamento di ciascuno di noi: Gioia, Rabbia, Paura, Tristezza e Disgusto. All’interno della mente della giovane Riley però, le sue emozioni spesso non riescono a mettersi d’accordo su come agire, procurandole parecchi problemi. Leggi la recensione

Dal 17 settembre 2015:

Marguerite

Regia di Xavier Giannoli. Con Catherine Frot, André Marcon, Michel Fau, Christa Theret, Denis Mpunga. Genere Drammatico, produzione Francia, 2015. Parigi, 1921. La ricca Marguerite Dumont, come ogni anno, ha organizzato una grande festa nel suo castello, invitando un folto gruppo di appassionati di musica. Marguerite ha una grande passione per il canto, si esibisce con tutta la passione che conosce ma è stonata come una campana. Tutti vanno ad ascoltarla per poi ridere di lei. Quando un giornalista decide di scrivere un articolo pieno di lodi per la sua performance, Marguerite trova il coraggio di dedicarsi anima e corpo al suo sogno e, a dispetto della contrarietà del marito e con l’aiuto di una ex diva, decide di prepararsi per il suo primo concerto pubblico.

Per amor vostro

Regia di Giuseppe M. Gaudino. Con Valeria Golino, Massimiliano Gallo, Adriano Giannini, Elisabetta Mirra, Edoardo Crò. Genere Drammatico, produzione Italia, 2015. Anna da anni è convinta di non valere niente, di essere una “cosa da niente”. L’unico suo motivo di orgoglio è il suo lavoro di “suggeritrice” in uno studio televisivo che la rende una donna apprezzata e amata. Anna ha doti innate nell’aiutare gli altri, ma non le adopera per se stessa. Quando finalmente, dopo anni di precariato, riesce a ottenere un lavoro stabile, inizia il suo affrancamento da questo stato. Anche dal marito, del quale decide finalmente di liberarsi. Da quel giorno affronta le tante paure sopite negli anni, come quella di affacciarsi al balcone di fronte al mare.

Per amor vostro

Dal 24 settembre 2015:

Everest

Regia di Baltasar Kormákur. Con Josh Brolin, Jason Clarke, John Hawkes, Robin Wright, Emily Watson. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Al confine tra Cina e Nepal, la vetta del monte Everest è la meta di un gruppo che ha deciso di affidarsi a Rob Hall e alla sua società, l’Adventure Consultants, per tentare l’impresa. Ma le cose si complicano presto perché il campo base è affollato da dilettanti e da altre spedizioni commerciali gestite da Scott Fischer, alpinista col vizio dell’alcol. Rob e Scott trovano però ragione e modo di collaborare e il 10 maggio 1996 partono alla volta della vetta alta 8.848 metri. La scarsa preparazione dei clienti, combinata all’approssimazione organizzativa, ritarda la salita dei due gruppi. Nondimeno alcuni di loro toccheranno con mano la vetta a fianco di Rob, sempre generoso coi suoi clienti. Poi una tempesta improvvisa si solleva, soffiando sulla discesa e sul destino degli uomini.

Sicario

Regia di Denis Villeneuve. Con Benicio Del Toro, Emily Blunt, Josh Brolin, Jon Bernthal, Jeffrey Donovan. Genere Thriller, produzione USA, 2015. Una poliziotta di Tucson che accompagna due ranger della delta-force attraverso il confine per fermare un signore della droga. Una volta oltrepassato il confine, la poliziotta scopre di essere entrata in un mondo permeato da una violenza e una depravazione inimmaginabili.

Wim Wenders – Ritorno alla vita

Regia di Wim Wenders. Con James Franco, Charlotte Gainsbourg, Rachel McAdams, Marie-Josée Croze, Robert Naylor. Genere Drammatico, produzione Germania, Canada, Norvegia, Francia, Svezia, 2015. Una sera d’inverno lo scrittore Tomas sta guidando in un paesaggio nevoso quando una slitta gli si para davanti scendendo da un pendio. Tomas entra in crisi profonda e la sua vita cambia anche sul piano affettivo. Questo evento lascerà segni anche nel futuro di tutti coloro che sono stati coinvolti.

Wim Wenders - Ritorno alla vita

The Transporter Legacy

Regia di Camille Delamarre. Con Ed Skrein, Loan Chabanol, Ray Stevenson, Radivoje Bukvic, Gabriella Wright. Genere Azione, produzione Cina, Francia, 2015. Conosciuto nel mondo della criminalità organizzata della Costa Azzurra come il miglior autista sulla piazza, Frank Martin (Ed Skrein) è disposto a fare “qualunque” consegna se ben pagato. Per lui le regole da rispettare sono solo tre: niente nomi, niente domande e niente ripensamenti. Ma le sue regole sembrano non esistere più quando Anna (Loan Chabanol) lo convince a guidare l’automobile utilizzata per la fuga durante una complicata rapina in banca. Frank resta coinvolto in un complotto per far fuori Yuri (Yuri Kolokolnikov), il trafficante di essere umani russo che ha costretto Anna a prostituirsi 15 anni fa. Disposte a tutto pur di vendicarsi, Anna e le sue bionde complici rapiscono il padre di Frank, la spia in pensione Frank Sr. (Ray Stevenson), per essere certe che “Transporter” rispetti l’impegno preso. La situazione si complica quando il suo rapporto con Anna diventa qualcosa di più di un semplice rapporto di lavoro.

Un mondo fragile

Regia di César Augusto Acevedo. Con Haimer Leal, Hilda Ruiz, Marleyda Soto, Edison Raigosa, José Felipe Cárdenas. Genere Drammatico, produzione Colombia, Francia, Paesi Bassi, 2015. Alfonso è un vecchio contadino che torna dalla sua famiglia dopo diciassette anni per accudire il figlio Gerardo, gravemente malato. Al suo ritorno, il paesaggio che lo circonda sembra uno scenario apocalittico: vaste piantagioni di canna da zucchero circondano la casa e un’incessante pioggia di cenere, provocata dai continui incendi per lo sfruttamento delle piantagioni, si abbatte su di loro. Il forte attaccamento a quella terra porterà Alfonso a fare di tutto per`salvarla.

Pecore in erba

Regia di Alberto Caviglia. Con Davide Giordano, Anna Ferruzzo, Omero Antonutti, Bianca Nappi, Mimosa Campironi. Genere Commedia, produzione Italia, 2015. Opera prima di Alberto Caviglia, un ironico “falso documentario”, o “mockumentary”, sull’antisemitismo, ma in chiave surreale.      Il film è ambientato nel quartiere romano di Trastevere.

Stalking Eva

Regia di Joe Verni. Con Ksenia Kapinos, Philippa Bingham, Douglas Dean, Mehdi Mahdloo, Tim Daish. Genere Drammatico, produzione Italia, 2015. Eva è una bellissima ragazza dell’est che arrivata a Milano, tenta di sfondare come modella, ma viene subito a contatto con una serie di personaggi più interessati al suo corpo che al suo talento. Presto la ragazza si ritroverà invischiata in una catena di omicidi commessi in nome di un antico rito occulto, dalle cui maglie dovrà cercare di sfuggire.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here