I film al cinema a febbraio

Continua il successo dei film “Testimone n.2” di Clint Eastwood e di “Emilia Perez” nelle sale cinematografiche italiane, e le 3 ore della pellicola “The brutalist” con Adrien Brody non deludono

The Brutalist
The Brutalist

The brutalist

Con la regia di Brady Corbet, l’attore Premio Oscar Adrien Brody dà grande prova di talento smisurato. Questa la storia: Fuggendo dall’Europa del dopoguerra, l’architetto visionario László Toth arriva in America con l’obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi.

Da solo in un paese sconosciuto, László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell’arte di costruire. Ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto…Film da non perdere!

Con Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy.

Durata: 215 min.

Simone Veil – La donna del Secolo

Simone Veil - La donna del Secolo
Simone Veil – La donna del Secolo

Simone Veil – La Donna del Secolo” vede come protagonista Elsa Zylberstein nel ruolo della prima donna presidente del Parlamento europeo, con Rebecca Marder nella sua versione di giovane donna magistrato. Un racconto struggente che parte dall’infanzia, figlia di una famiglia ebrea vittima della deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz durante la Seconda guerra mondiale. Sopravvissuta alla tragedia del secolo, la Veil dimostra la sua determinazione sin dall’adolescenza partecipando a importanti battaglie politiche e lottando per i diritti delle donne, facendo dell’avversione per le ingiustizie il credo durante tutta la sua carriera politica.

Con “Simone Veil – La Donna del Secolo” il regista Olivier Dahan completa la trilogia di ritratti cinematografici iniziata con La Môme e Grace de Monaco, film biografici del suo repertorio dedicati rispettivamente a Edith Piaf e Grace Kelly. In questo nuovo lungometraggio l’obiettivo del regista diventa la trasmissione della storia, dei valori che una personalità come Simone Veil incarna: lo fa ripercorrendo le tappe della sua vita oscillando tra la sfera pubblica e quella privata, con un’attenzione particolare alla dimensione della famiglia. Dalla complicità con il marito Antoine (interpretato da Olivier Gourmet, Mathieu Spinosi da giovane) alla drammatica esperienza dei campi di concentramento con la madre Yvonne (Élodie Bouchez) e la sorella Milou (Judith Chemla).

“Simone Veil – La Donna del Secolo” permette dunque di vedere oltre il personaggio pubblico, di comprendere a fondo il temperamento di una donna che ha combattuto per i propri ideali in ogni circostanza, facendo della politica la sua vita.

Durata: 140 minuti

Itaca, il ritorno

Itaca, il ritorno
Itaca, il ritorno

Itaca – Il ritorno (The Return) è un film del 2024 diretto da Uberto Pasolini. Liberamente tratto dagli ultimi canti dell’Odissea, il film ripercorre l’arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent’anni di assenza, lo scontro con i Proci e il ricongiungimento con Penelope.

Sceneggiato da John Collee ed Edward Bond, con Ralph Fiennes e Juliette Binoche nei ruoli del due protagonisti; la pellicola segna la terza collaborazione tra i due attori dopo “Cime tempestose” (1992) e “Il paziente inglese”(1996).

Un’Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa dopo anni di lontananza, una moglie tenace che lotta per mantenere la fede in un suo inatteso ritorno e il viaggio di un figlio verso l’età adulta, diviso tra l’amore per sua madre e il peso del mito di suo padre. Una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, riunita dall’amore, dal senso di colpa e dalla violenza.

Durata: 116 minuti.

Amiche alle Cicladi

Amiche alle Cicladi
Amiche alle Cicladi

Con la regia di Marc Fitoussi e protagoniste Laure Calamy, Olivia Côte e Kristin Scott Thomas, la pellicola è una sorta di roadmovie che attraversa la Grecia in barca, traghetto e a piedi, saltellando fra Kerinos, Mikonos e Amorgos, le isole dell’arcipelago del titolo.

Questa la storia: da adolescenti, Blandine e Magalie erano inseparabili. Con il passare degli anni, però, si sono perse di vista. Quando le loro strade si incrociano di nuovo, decidono di fare insieme il viaggio che hanno sempre sognato. Partono per la Grecia, con il suo sole, le sue isole ma anche i suoi problemi, perché le due ex-migliori amiche manifestano ormai un approccio molto diverso alle vacanze… e alla vita! Un film allegro e divertente per passare qualche ora in leggerezza.

Durata: 110 minuti

L’orchestra stonata

L’orchestra stonata
L’orchestra stonata

L’acclamato direttore d’orchestra Thibaut ha la leucemia e ha bisogno di un donatore di midollo osseo. Proprio a causa della sua malattia, scopre di essere stato adottato e che il perfetto donatore potrebbe essere suo fratello biologico. Si tratta di un modesto impiegato che vive in una cittadina nel Nord della Francia e suona il trombone nella fanfara locale.

Film intenso da vedere. Regia di Emmanuel Courcol. Con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Ludmila Mikaël

Durata: 103 minuti.

L’uomo nel bosco

L’uomo nel bosco
L’uomo nel bosco

Jérémie torna nel piccolo comune di Saint-Martial per il funerale del panettiere, suo ex datore di lavoro, a cui era molto legato. Si ferma per qualche giorno a casa di Martine, la vedova del defunto, che gli è affezionata. L’affetto di Martine, la violenta gelosia del figlio Vincent, amico di gioventù di Jérémie, la tensione con il solitario Walter, l’attenzione del parroco del villaggio, fanno emergere un passato che avrà conseguenze inaspettate…

Titolo originale “Miséricorde, con la regia di Alain Guiraudie, e con gli attori Félix Kysyl, Catherine Frot, Jeane-Baptiste Durand.

Durata: 102 minuti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here