
Un agosto a spasso nel Bel Paese tra Festival culturali in scenari splendidi, come Ravello, Bolgheri, Torre del Lago, Venezia e l’Arena di Verona. Per gli amanti del cinema, tante location sotto le stelle. Ed ancora concerti di prima qualità e mostre tra moda e architettura, con un appuntamento fuori porta omaggio al 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone.
L’illustrazione del mese firmata Emanuela Lazzarini è dedicata a Claude Debussy, pianista e compositore francese, nato a Saint-Germain-en-Laye il 22 agosto del 1862. E’ considerato uno dei più importanti protagonisti del simbolismo musicale. Una delle sue composizioni più popolari è Clair de Lune, terzo movimento della Suite Bergamasque, composta tra il 1890
e rivista prima della pubblicazione nel 1905, il cui nome prende spunto dalla omonima poesia di Paul Verlaine.
Dal 29 luglio fino al 26 agosto l’Arena Bolgheri, suggestiva location toscana a Marina di Castagneto Carducci (Livorno), ospiterà la prima edizione di Bolgheri Festival, il nuovo format di arte, musica e teatro con grandi artisti quali Gianna Nannini, Stadio, Massimo Ranieri, Subsonica, Marco Travaglio, Maurizio Battista, Max Gazzè, Vinicio Capossela, Africa Unite, Francesco Gabbani, Andrea Pucci, il Circo Nero e Holi On Tour.
Il 4 e 7 agosto doppio concerto per A Tribute to Alfred Hitchcock all’Auditorium di Milano in largo Mahler per l’Estate 2016 – la stagione estiva de laVerdi, con un L’Orchestra Sinfonica di Milano diretta dallo specialista olandese Ernst van Tiel. Mentre il 10 e 11 agosto appuntamento con le colonne sonore dei film di fantascienza con “Space Symphony”: musiche dallo spazio.
Fino al 10 agosto proseguono gli appuntamenti teatrali e culturali della rassegna Il Giardino della Memoria al Parco della Zucca di Bologna, lo spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica, per il XXXVI Anniversario della Strage.
Fino al 13 agosto continuano gli appuntamenti nella splendida cornice di Torre del Lago (Viareggio) con il 62° Festival Puccini: in programma opere indimenticabili quali Tosca, la Boheme, Turandot, Madama Butterfly.
Fino al 14 agosto appuntamento a Venezia con la Biennale di Teatro: 10 spettacoli oltre a 17 laboratori, e 4 compagnie in residenza. Sulla scena nomi internazionali del calibro di Oskaras Koršunovas con il suo Gabbiano, Jan Klata e il suo theatre dj, Christiane Jatahy, il catalano Roger Bernat, Fabrice Murgia, Pascal Rambert, Romeo Castellucci, Anne Bogart e Baro d’Evel Cirk, che condurrà il pubblico in un mondo fantastico: Bestias.
Fino al 20 agosto torna la magia della 64a edizione del Ravello Festival: da Tim Robbins a Enzo Moscato fino all’omaggio a Mariangela Melato e poi arte, jazz, mostre.
Dal 25 al 29 agosto nel verde del Parco di Serravalle di Empoli torna l’attesa kermesse Beat Festival: sul palco nomi di spicco come i Nidi d’Arac con un grande concerto gratuito nel corso della Taranta Night, la toscanissima Bandabardó, gli Afterhours , Il Teatro degli Orrori e per finire Vinicio Capossela in ‘Polvere Tour’. Ampio spazio anche per lo street food, birre artigianali, le aree musicali e la zona sport.
Tanti gli appuntamenti estivi a Roma dedicati al cinema: fino al 4 settembre ricco il calendario di film, ospiti, festival ed eventi culturali, nello splendido scenario del lungotevere capitolino all’Isola del Cinema.
Fino al 27 agosto cinema sotto le stelle anche a Firenze alle Arene di Marte: nelle sue due arene cinematografiche all’aperto il Mandela Forum ripropone una selezione delle migliori proposte cinematografiche dell’anno, non trascurando tuttavia incursioni nella storia del cinema.
Fino al 28 agosto la grande musica è di scena all’Arena di Verona Opera Festival con 5 titoli in cartellone che si alterneranno: Carmen di Georges Bizet, Aida, La Traviata, Il Trovatore di Giuseppe Verdi e Turandot di Giacomo Puccini. E fino al 18 settembre ad AMO Arena Museo Opera, il Museo di Fondazione Arena dedicato al mondo della lirica, sarà possibile visitare la mostra Maria Callas. The Exhibition: la prima grande mostra dedicata alla Divina.
MOSTRE IN CORSO
Fino al 27 novembre prosegue la Biennale di Architettura a Venezia, giunta alla sua 15° edizione: la rassegna internazionale che ogni due anni focalizza il meglio dell’architettura globale. Quest’anno prende il titolo di “Reporting from the front”, ponendo al centro tematiche sul sociale, immigrazione, dissesto ambientale, inquinamento e sostenibilità. Da non perdere la mostra Fondation Louis Vuitton Building in Paris by Frank Gehry, con l’intervento di Daniel Buren: una vera e propria immersione nei processi creativi e tecnici che hanno reso possibile la nascita della Fondation Louis Vuitton a Parigi.
Fino al 7 aprile 2017 il Museo Salvatore Ferragamo di Firenze presenta la mostra Tra Arte e Moda: un affascinante percorso-dialogo tra questi due mondi, tra contaminazioni, sovrapposizioni e collaborazioni; dalle esperienze dei Preraffaelliti a quelle del Futurismo, dal Surrealismo al Radical Fashion.
Partecipa al contest e vinci 10 biglietti!
FUORI PORTA
Fino al 10 ottobre per le celebrazioni del 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone il National Art Center di Tokyo ospita il Rinascimento veneziano con la mostra Venetian Renaissance Paintings from the Gallerie dell’Accademia, Venice.