Marsiglia, affacciata sul Mediterraneo con l’anima di mille culture, è la città che non ti aspetti. Spesso sottovalutata a favore delle più patinate sorelle del Sud della Francia, Marsiglia è invece un condensato di vitalità, arte, natura, cucina e storia. L’ideale per un weekend che unisce il fascino urbano con l’autenticità del porto più antico di Francia.

Prima di addentrarsi nel dedalo di vicoli del Panier o tra le terrazze del Vieux-Port, vale la pena dotarsi del City Pass Marseille, disponibile in formule da 24, 48 o 72 ore. Include l’accesso a musei come il Mucem, il trasporto pubblico (incluso il traghetto per il Frioul e l’If, l’isola del celebre castello-prigione di Montecristo), visite guidate e molti sconti. Un ottimo modo per vivere la città senza pensieri.
Per maggiori info: www.marseille-tourisme.com
Cosa vedere: arte, storia e natura mediterranea

Marsiglia è un mosaico da esplorare con curiosità. Si comincia dal Vieux-Port, l’antico porto affollato di barche e caffè, per poi salire verso Notre-Dame de la Garde, la basilica simbolo della città: vista panoramica mozzafiato e profumo di mare salato.

Il cuore storico della città è Le Panier, quartiere artistico e pittoresco con le sue facciate colorate, botteghe d’artisti e murales che raccontano il melting pot culturale marsigliese.
Mucem – Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo

Per un’immersione nella storia e nelle culture del Mediterraneo, tappa imprescindibile è il Mucem – Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo. Inaugurato nel 2013 e affacciato sul mare, è un capolavoro architettonico contemporaneo firmato Rudy Ricciotti.

Il museo racconta le civiltà del bacino mediterraneo con un approccio interdisciplinare che spazia da archeologia e arte popolare a questioni sociali e religiose. Il ponte sospeso verso il Forte Saint-Jean e le terrazze panoramiche offrono viste spettacolari sulla città.
Musée des Beaux-Arts

Tra le collezioni d’arte classica, spicca il Musée des Beaux-Art, all’interno del sontuoso Palais Longchamp, uno dei monumenti più scenografici di Marsiglia. Il museo ospita dipinti e sculture dal XVI al XIX secolo, con particolare attenzione alla scuola francese e provenzale.

Le opere di Pierre Puget e i capolavori di Delacroix e Courbet convivono in un contesto monumentale che da solo merita la visita. I giardini esterni completano l’esperienza, perfetti per una passeggiata rilassante tra le splendide fontane.
Musée Cantini
Per chi predilige l’arte moderna, il Musée Cantini è una vera scoperta. Ospitato in un hôtel particulier del XVII secolo, il museo vanta una collezione di arte del XX secolo tra le più ricche di Francia, con opere di Matisse, Derain, Giacometti, Ernst e molti altri. Il focus è sul surrealismo e sulle avanguardie francesi, in un dialogo continuo tra Marsiglia e l’arte europea del Novecento.
Parco Nazionale delle Calanques: la natura selvaggia a due passi dalla città

A pochi chilometri dal centro di Marsiglia si estende il Parc National des Calanques, una spettacolare area protetta di oltre 8.500 ettari terrestri e 43.500 ettari marini, che si snoda tra Marsiglia, Cassis e La Ciotat. I calanchi sono insenature rocciose scolpite nella pietra calcarea, simili a fiordi, con scogliere bianche che precipitano in un mare color smeraldo. È uno dei pochi parchi nazionali in Europa che unisce paesaggi terrestri e marini in un ecosistema unico. Tra i più noti i Calanque de Sormiou: la più grande, facilmente accessibile, famosa per le acque turchesi e le piccole capanne da pesca.

Le attività nel parco includono escursioni (ci sono sentieri segnati di varia difficoltà), arrampicata sportiva, snorkeling e kayak. In estate, per preservare l’ambiente e prevenire incendi, l’accesso a piedi può essere limitato: è quindi consigliabile informarsi in anticipo sul sito ufficiale del parco.
Cucina marsigliese: sapori che sorprendono

Marsiglia è anche una città da assaporare. Per una cena stellata fuori dal comune, AM par Alexandre Mazzia, 3 stelle Michelin, è un viaggio gastronomico che scuote i sensi, un’esperienza carica di frammenti di mondo, codificati in sapori, texture, affumicature e profumi che raramente si dimenticano.
Per qualcosa di assolutamente diverso, Dans le Noir? offre una cena completamente al buio, servita da personale non vedente: un viaggio nei sapori e nelle percezioni, oltre il visibile.

A pranzo, fermatevi da Mijoba, nel quartiere Vauban ai piedi della basilica di Notre-Dame de la Garde, un piccolo locale accogliente e vibrante di personalità, dalla cucina che unisce estetica ed etica con un approccio creativo e vegetale, tra radici andine e spirito mediterraneo.
Infine, per una cena che è anche un tuffo nella storia, Les Arcenaulx è libreria, galleria d’arte e ristorante: cucina marsigliese classica servita tra scaffali e libri antichi.
Dove dormire

Per chi desidera restare nel cuore pulsante di Marsiglia, la Maisons du Monde Hôtel & Suites è una scelta perfetta. Design curato, atmosfera accogliente e una posizione invidiabile a due passi dal Vieux-Port: un rifugio chic in mezzo all’energia cittadina.

Chi invece sogna un soggiorno più appartato e immerso nella quiete, lontano dai circuiti più battuti, può optare per lo Château Beaupin: una villa ottocentesca carica di charme, con piscina, a pochi minuti dal mare e dal quartiere residenziale di Bonneveine. Ideale per respirare un’aria diversa, quasi provenzale, pur rimanendo in città.
I nostri consigli

Marsiglia è una città da vivere con calma, tra un pastis all’ora del tramonto e una camminata lungo la Corniche. Evitate l’auto: meglio muoversi a piedi, in tram o con i battelli del porto.

In un weekend si può solo iniziare a conoscerla, ma Marsiglia, con le sue rughe affascinanti, la sua arte e il suo spirito indomito, saprà conquistarvi, lasciandovi con la voglia di tornare.