
Vincenzo Saleme porta in scena al Teatro Manzoni di Milano fino all’8 dicembre il suo Natale in casa Cupiello, commedia tra le più famose del genio del teatro partenopeo Eduardo De Filippo.
Dopo il successo straordinario dello scorso anno, Salemme ha ripreso la tournee dello spettacolo che lo ha portato a confrontarsi con una delle pietre miliari della commediografia italiana, un classico natalizio che tutti amano per il suo profumo di casa e di famiglia.
Salemme riesce con la sua interpretazione di Natale in casa Cupiello a rendere omaggio a Eduardo senza però far scomparire se stesso, egli è al contempo il Lucariello eduardiano e l’attore napoletano che tutti conosciamo:
“Mi sono avventurato nel capolavoro di Eduardo, mettendo in piedi una macchina pazzesca, davanti e dietro le quinte, a cui lavorano più di 40 persone. Portare in scena per la prima volta un’opera così fondamentale per il teatro italiano è stata una gioia immensa. Attraverso il meraviglioso testo di Eduardo, ‘respirando’ le sue parole ho potuto riscoprire una civiltà culturale che credo si stia affievolendo nel mondo di oggi. Anche per questa ragione, quindi, non potrei essere più felice di averlo ritrovato sul palco“.
Nell’entusiasmo di un pubblico in visibilio che ride e si commuove, Vincenzo Salemme regala due ore di uno spettacolo imperdibile, gioioso e malinconio insieme, ben fatto, studiato nei dettagli eppure così vero e naturale.

Con le scene di Luigi Ferrigno, i costumi di Francesca Romana Scudiero, le luci di Cesare Accetta e le musiche del maestro Nicola Piovani, il Natale in casa Cupiello di e con Vincenzo Salemme è un modo per essere accolti nello spirito natalizio con il calore della tradizione, ritrovando anche la magia di quel presepe dimenticato, a cui è stato preferito il più moderno e internazionale albero di Natale.
C’è poco da dire su uno spettacolo che è una macchina perfetta, senza sbavature e piena di entusiasmo coinvolgente, se non “grazie” a Vincenzo Salemme per averlo regalato al suo pubblico.