
Con Pitti Filati vengono presentate le collezioni di filati per maglieria in anteprima mondiale per l’autunno-inverno 2014-2015. I marchi che espongono sono 101, con circa il 20% di presenze estere. I visitatori della passata edizione sono stati 4.600 con il 50% di buyer esteri.
VROOM PITTI VROOM è il tema guida di tutte le manifestazioni di questo Luglio 2013, è il senso di libertà che si percepisce, gli stili di vita e le sensazioni legate al mondo della moto. Il tutto è presente in vari spazi della Fortezza con installazioni e riferimenti al mondo dei centauri.
SPAZIO RICERCA
LOVE invece è il tema e titolo dello Spazio Ricerca di questa edizione. Amore all-over, inteso come emozione che guida le nostre scelte di vita, “alla scoperta dell’amore che muove il mondo verso il nuovo e il bello”. Per associazione di idee la parola amore fa subito venire in mente un cuore, ed è proprio con una cascata di cuori che lo spazio ricerca è allestito. Cuori colorati di tendenza, cuori sui quali sono proiettate foto di ispirazione con video e coppie di manichini “innamorati” che si presentano al visitatore mano nella mano, vestiti delle tendenze per l’inverno 2014/15.
L’area ricerca è curata dallo stilista Angelo Figus e dall’esperta in maglieria Nicola Miller.
FEEL THE YARN
Quarta edizione del concorso dedicato a stilisti selezionati provenienti dalle scuole di moda del mondo, una sfida tra 20 studenti che espongono i capi realizzati con filati forniti dalle aziende. Un vero concentrato di creatività e personalità.
BOND-IN
Progetto che vede la collaborazione di Dyloan Studio con SANSOVINO 6 nella ricerca dell’innovazione nel mondo della maglieria usando la tecnologia della termosaldatura. Lo stilista Edward Buchanan ha creato per l’occasione una Capsule Collection ispirata all’American Sportswear.
TENDENZE
Colori sgargianti ma legati comunque alla terra, verdi con gialli marci, grano e corallo, bianchi sporcati, lurex, colori abbinati in ricordo degli anni ’70 e altri con togno sognante. Lavorazioni geometriche, jacquard regolari con un tocco di contemporaneità, filati irregolari e effetto pelliccia. Punti maglia bicolori e tridimensionali che creano un movimento quasi a voler uscire dalla maglia, ma con metodo. Effetto del PIENO e del DENSO.
In uno spazio che precede la fiera sono esposte delle fotografie molto suggestive riguardanti il libro, edito da Filmar, sul Museo del Cotone del Cairo che viene presentato il 4 Luglio. Immagini che hanno un patina particolare, in connessione con il territorio e il prodotto.
La fiera è immersa nei colori e gli stand delle aziende sono curati nel minimo dettaglio, volti a catturare l’attenzione del visitatore esponendo i propri articoli in modo artistico e creativo.
MILLEFILI ha creato uno stand COLORATO. Una parete tappezzata di foglietti di carta colorati di varie forme e dimensioni e aperitivo con verdura fresca e succhi di frutta, ovviamente coloratissimo.
LANIFICIO DELL’OLIVO ha esposto i teli e capi di abbigliamento in ordine cromatico e tematico, con gran gusto.
PECCI FILATI ha creato dei pannelli con foto che richiamano il concetto delle Arti e Mestieri di Firenze, un richiamo forte alla territorialità che va conservata ed valorizzata.
INCA TOPS minimale, colori molto belli, carichi e scaricati, con una base evidente di ispirazione alla natura.
TINTORIA DI QUAREGNA propone una collezione di filati completamente naturale, Natural Yarn Collection, con tinture esclusivamente a base di erbe.