
«Una volta qualcuno mi disse “Signorina, ti ho osservata, non sei bella e non lo sarai mai, non ha importanza, hai qualcosa di molto meglio: tu hai stile”». Questa frase al meglio descrive Iris Apfel 94 anni collezionista di moda, arredatrice di interni e oggi star del mondo glamour.
Ultimamente tutti parlano e chiedono di lei. Sarà per il suo stile inconfondibile, per il suo estro riconoscibile o per la sua splendida forma, che ha conquistato dal 2005 ad oggi un posto importante nel mondo della moda.
Di recente è stata scelta come testimonial per il lancio dell’ultima Citroen dS3. Per questo spot è tornata alla guida, un’ennesima sfida affrontata con ironia per Iris Apfel.
Ma chi è davvero questa donna icona fashion dalla forte energia vitale?
Iris Barrel nasce a New York nel 1921 da una famiglia di commercianti, sin da piccola sviluppa un’attitudine verso l’arte tanto da indurla allo studio della Storia dell’arte presso la New York University.
Cambia il suo cognome in Apfel nel 1948 anno delle nozze con Carl Apfel. Lei stessa descrive il suo matrimonio come molto contenuto ma con un tocco chic, il suo abito infatti, era in pizzo rosa e adatto ad essere riutilizzato per altre occasioni: altra caratteristica della Apfel è proprio la praticità.
La sua passione per i vestiti, che è divenuta poi una collezione, nasce da una profonda ricerca; Iris Apfel viaggia da sempre nel mondo, alla ricerca di oggetti che nessuno ha. La sua curiosità, in ogni viaggio, la porta a scovare i negozi o i mercati non solo dei centri ma anche nei posti più nascosti, luoghi in cui ama trattare sul prezzo con i commercianti. Negoziare sul prezzo è una caratteristica che ancora oggi consiglia a tutti.
Ogni pezzo delle sue collezioni è legato ad un ricordo di un viaggio di un periodo della sua lunga ed affascinante vita.
Questa continua ricerca del particolare combinata a studi accademici in storia dell’arte le permise di diventare una prestigiosa interior designer, fino ad arrivare ad arredare la Casa Bianca. Nove presidenti hanno usufruito dei consigli di stile di Iris Apfel.
Arredatrice d’interni, viaggiatrice curiosa e collezionista rinomata, Iris Apfel raggiunge una grandiosa popolarità a partire dal 2005. Accade quasi per uno scherzo del destino, una mostra prevista in autunno 2005 al Met (Metropolitan Museum Of Art) salta e Harold Koda curatore del reparto Costume del Metropolitan Museum of Art, decide di lasciare spazio ad Iris Apfel. Viene allestita una mostra con una parte delle sue collezioni di abiti e accessori abbinati in maniera elegante stravagante ed unica. Quello che affascina sono gli abbinamenti costruiti quasi come fossero opere d’arte di una o più collane tra loro sotto una particolare mise. La mostra è un successo. Tutti ne parlano e ogni giorno raggiunge un numero record di visitatori. Un evento importante per lei, perché segna l’inizio di un successo mondiale che la consacra a icona della moda e Rare Bird of fashion (uccello raro della moda).
Dal 2005 ad oggi l’agenda di Iris Apfel è colma di impegni, mostre, conferenze. Tutti la cercano: giornalisti, stilisti, fotografi, vogliono dedicarle un servizio o chiederle un parere sulle ultime tendenze. Le viene sempre riservato un posto in prima fila alle sfilate e anche tra i più giovani c’è la curiosità di ascoltare uno dei racconti su suoi viaggi o ricevere consigli di stile da chi come lei ne ha fatto il segreto del suo successo.
Anche una delle sue case è oggetto di curiosità da parte dei media, proprio per la sua particolarità. Visitare queste case è come ripercorrere stanza dopo stanza i suoi viaggi. Oggetti design ricercati, collezioni d’abiti con pezzi unici, ma non solo peluches, giocattoli di ogni genere e provenienza. E ancora oggi la celebre collezionista continua i suoi viaggi e le sue passeggiate fra negozi vintage, bancarelle e mercatini, cercando pezzi unici e stravaganti da aggiungere alle sue collezioni.
Iris Apfel è ormai famosa a tal punto che Rory Gevis direttrice creativa di M.A.C. cosmetics le dedica una serie di buste shopping su cui è stampata l’inconfondibile viso con i grandi occhiali dell’iconica collezionista. Ma il successo mondiale di Iris sembra inarrestabile incuriosire un enorme utenza al punto che Albert Maysles gira un documentario sulla sua vita dal titolo Iris, che nel 2014 vince il premio come Best Documentary Feature all’Hamptons Internatiional Film Festival (leggi la recensione).
Una vita vissuta in ogni istante all’insegna della creatività e dello stile per esser sempre attiva e parte del mondo mantenendosi energicamente impegnata in qualcosa. Questo il segreto del successo di una donna vera leggenda del mondo della moda, del design e dell’arte: Iris Apfel.