Gegè Telesforo per “Soundz for Children”

Auditorium Parco della Musica di Roma il nuovo Ambasciatore nella Musica dell’Unicef

La musica può essere per alcuni passione, per altri lavoro, per Gegè Telesforo molto di più, un modo per dimostrare non solo di essere un grande Artista ma anche uomo dal cuore sensibile che vive la musica come strumento di emancipazione sociale e culturale per coloro che hanno bisogno di essere aiutati e sostenuti nella vita.

È stato il motivo del grande evento presentato mercoledì 5 aprile alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma dalla Groove Master Edition in collaborazione con Unicef  e media Partner Radio24 e il Sole24 Ore con uno strepitoso Gegè Telesforo in “Soundz For Children” accompagnato dalla sua band di sempre il sassofonista Alfonso Deidda, il tastierista Seby Burgio, il contrabbassista Joseph Bassi, il batterista Dario Panza, special guest Joanna Teters, una delle giovani voci più affermate della scena newyorkese.

© SpectraFoto

Un emozionatissimo Gegè Telesforo ha presentato il progetto e le finalità di “Soundz for Children”. Praticamente da due anni l’Artista si è recato in una scuola del quartiere di San Basilio di Roma, la Mahatma Gandhi, in una classe di bambini “indomabili” come definiti dallo stesso Artista, con l’obiettivo di dare loro, attraverso un approccio innovativo legato alla musica, la possibilità di esprimersi e di comunicare liberamente, rimuovendo tutti gli ostacoli socio-culturali che ne impediscono un armonioso sviluppo psico-fisico. Un progetto molto ambizioso e faticoso, in tutti in sensi, in termini di impegno quotidiano e di energie ma che ha portato, dopo due anni, a risultati splendidi in quei bambini che non solo si sono sentiti impegnati e responsabili di un progetto importante ma sono migliorati nel loro approccio alla vita e nel rendimento scolastico, dimostrando che, attraverso la musica, si possono imparare tante cose e si può diventare uomini o donne migliori.

Tale progetto, sarà portato non solo nelle scuole, ma anche sul palcoscenico: dal 29 marzo l’artista lo ha portato in diversi teatri italiani e che si concluderà con il prestigioso palco del Blue Note di Milano.

Il concerto, dedicato appunto a tale progetto, è stata l’occasione, oltre a presentare i brani del suo ultimo disco “Fun Slow Ride” accompagnato sul palco non solo dalla sua già citata band, ma anche da validissimi Artisti sensibili all’impegno nel sociale e ai temi di integrazione e di sostegno sui quali si fonda tutta l’attività di UNICEF, come Greta Panettieri, Max Ionata, Giovanna Famulari, Dario Deidda e Dario Rossi, ma anche l’occasione della consegna, da parte del Presidente Unicef in Italia Giacomo Guerrera e la responsabile dei Volontari in Italia Chiara Ricci, del titolo di Ambasciatore ad un emozionatissimo quanto determinato e pieno di iniziative e di idee da sviluppare Gegè Telesforo.

Il concerto è stato quindi non solo una festa tra amici di lunga data ma anche una forte dichiarazione da parte dello stesso Telesforo di continuare non solo nel progetto portato avanti nella scuola di San Basilio ma anche di dar vita ad altrettanti progetti in altre realtà non solo scolastiche e non solo romane, che possano coinvolgere tanti altri musicisti che vogliano aderire a tale progetto e ai tanti che verranno perché come ha dichiarato lo stesso Telesforo: “Le idee ci sono, sono tante, le cose da fare ancora di più, ormai non dormo più la notte per pensare a come poterle realizzare, e ora quindi è solo tempo di fare!“

La grinta e la determinazione ce li ha e l’energia anche, e l’ha dimostrato durante tutto il concerto visto che è stato il protagonista assoluto di più di due ore di musica, di amicizia, di piacevoli prese in giro nei confronti dei musicisti della sua band. In grandissima forma, divertente come sempre, ironico e graffiante come non mai, ma anche disponibile a dare il giusto spazio al talento dei musicisti sul palco e degli ospiti della serata. Insomma un vero mattatore della musica, divertentissimo nelle sue “presentazioni “dei musicisti che nel suo stile diventano veri e propri racconti sulle loro carriere, su come hanno iniziato a fare musica, sui retroscena dei vari tour che li hanno visto suonare insieme e così via, strepitoso poi quando interpreta le sue canzoni.

Il concerto è stato anticipato dall’arrivo in sala della P. Funking Band che ha scatenato il pubblico con i suoi brani di musica jazz e funky. Poi dopo la presentazione del portavoce Unicef Andrea Giacomini la musica e la simpatia travolgente di Gegè Telesforo e la sua band, interpretando prima “Go on”, poi “All I have to say”. Con “Diamond” è la volta di Max Ionata, che suona con la band anche “So cool” con Alfonso Deidda al piano. Dopo Max Ionata, arriva sul palco Dario Deidda per “Hey Rookie”.

Per presentare due brani del nuovo disco, Gegè Telesforo chiama sul palco due artiste straordinarie: alla voce Greta Panettieri, in veste anche di autrice del testo di “Say no”, e al violoncello Giovanna Famulari per appunto l’interpretazione di “Say no” e “Next”.

Il concerto si conclude con una grande ritmica di Dario Rossi e tutti gli artisti sul palco per i saluti finali con la proiezione del bellissimo video “Let the children “e gli applausi infiniti di tutto il pubblico presente in sala.

Foto: SpectraFoto (Catuogno Mario)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here