
L’arte del cinema non va in vacanza nella capitale, ma, si trasferisce dal chiuso delle sale all’Isola Tiberina, ribattezzata nel tempo “Isola del Cinema”. “Roma, Città Creativa” è il titolo scelto per la Ventitreesima edizione ovvero “Il grande cinema visto a fianco dei suoi protagonisti”. E quel “Roma, Città creativa” è davvero un sentito ringraziamento dall’Isola Tiberina all’Unesco che ha attribuito alla Capitale il fulcro della creatività e del cinema.
Nelle calde sere d’estate la passeggiata sul Lungotevere riserva in alternativa a ristoranti e musica all’aperto l’offerta più succulente del panorama artistico romano. Un raggiante ed orgoglioso Ginori (produttore cinematografico Maiora Film) ha presentato il cartellone in anteprima lo scorso mese, di anno in anno raccoglie entusiasmi e pubblico, disposto a fare anche lunghe file pur di conquistarsi il posto sul quel fazzoletto di Lungotevere notturno, ad un palmo scorre il fiume e di fronte l’incanto di un film sotto le stelle di Roma. Uno scenario unico nel suo genere. Il direttore artistico Giorgio Ginori definisce la nuova edizione “creativa” ed a guardare il programma è davvero così! Dal 17 giugno al 3 settembre si accontentano tutti i palati culturali, fantastico il mix di film accompagnati da regista e cast. Felice del bel programma e dei risultati ad oggi raggiunti il consigliere eventi de “L’isola del Cinema” Ugo Mainolfi.
Cosa vedremo allora? Ci sarà un focus sulle cinematografie dall’Italia e dal Mondo con spazio al cinema d’autore e alle pellicole in lingua originale. L’European Women Filmmaker, giunto alla sua terza edizione, valorizzerà la cinematografia femminile che, quest’anno, omaggerà le cineaste tedesche. Largo spazio ai documentari (Fuoco sul Reale), novità assoluta è il Progetto dedicato al Cinema immersivo, il primo festival in Italia dedicato alla Realtà Virtuale a 360°, ideato da Mariangela Matarozzo, si inaugura con “No Borders” di Haider Rashid, alla presenza del produttore e del cast. Vincitore del Premio “MigrArti” sarà fruibile con un visore che consente al pubblico di entrare nel documentario non da spettatori ma da protagonisti nel mondo dei migranti. Realizzato in collaborazione col Centro “Baobab” di Roma e del gruppo “No Borders” nonché la partecipazione dell’attore Elio Germano (“Il Giovane Favoloso” e “La Tenerezza”). Ed ancora, ci sarà pure il Concorso di Cortometraggi “Mamma Roma e i suoi Quartieri” (giunto alla VI edizione), rivolto ai giovani appassionati di cinema che vogliono avvicinarsi al mondo dell’audiovisivo presentando un cortometraggio che abbia come tema centrale i quartieri di Roma. Ci sono a disposizione 1000 euro per il corto vincitore. Bella cifra! Con il progetto “I Municipi sull’Isola Tiberina”, si proverà a conoscere meglio ed a valorizzare le diverse espressioni artistiche e culturali presenti sul territorio; i Municipi saranno protagonisti, per una sera, con uno spazio dove presentare idee, progetti, performance, spazi culturali, case history, che abbiano come tema la cultura e la creatività. L’11 luglio sarà presentato il docufilm “Urli e risvegli” di Nicola Ragone con un concerto di Eugenio Bennato che ha curato la colonna sonora del film.
Fra gli eventi speciali anche “Raffaello – Il Principe delle Arti”, un progetto di Sky, Musei Vaticani e Nexo Film: un film d’arte per il cinema che sarà presentato il 31 luglio alla presenza di Cosetta Lagani (che ha firmato progetto e Direzione Artistica), Francesco Frigeri (scenografo) ed Enrico Lo Verso (che nel film interpreta Giovanni Santi, pittore e padre di Raffaello).
Novità assoluta della XXIII Edizione dell’Isola del Cinema il “Silent Disco – Isola del Silenzio” che sorgerà durante i week-end nello spazio Q8. Roerso Mondo Ass. Culturale, in collaborazione con Venice Silent Events, Zip_Zone d’Intersezione Positiva, Deepoff e Indiefilmchannel.tv, darà vita ad un nutrito calendario di eventi fruibili attraverso la tecnologia Wifi Headphones a tre canali. Si tratta di un’“esperienza sonora immersiva” durante la quale lo spettatore diviene protagonista grazie alla tecnologia delle “cuffie wi-fi”, che permettono di trasmettere contemporaneamente tre canali audio/musicali differenti (BLU – RED – GREEN LINES). Lo spettatore, con un semplice “click”, potrà decidere quale contenuto sonoro fruire, muovendosi liberamente per l’Isola Tiberina.
Ed infine, una nota di solidarietà davvero bella. L’Isola del Cinema, in collaborazione con l’Ospedale “Fatebenefratelli”, porta dal 2010 i più bei film nella bellissima Sala dell’Assunta: “un’iniziativa nata dalla volontà di creare un momento di evasione e di distrazione per i pazienti” poiché “Proiettare un film in ospedale serve a favorire l’aggregazione dei pazienti che durante il tempo in cui si proietta la pellicola possono ritrovarsi nella stessa sala, partecipare alla proiezione, esternare le proprie emozioni e continuare, anche dopo la fine del film a discuterne, scambiandosi commenti ed opinioni”. La Sala dell’Assunta – situata all’interno dell’Ospedale – ospiterà, grazie a Rai Cinema, una selezione di commedie italiane dell’ultima stagione cinematografica 2016/2017. Nei pomeriggi estivi, con cadenza settimanale i pazienti, familiari, amici, volontari e operatori medici e parasanitari, potranno vivere la magia del Cinema.
Le location degli eventi anche quest’anno sono tre: l’Arena Groupama, il Cinelab e lo Spazio Q8, Quest’ultimo ospiterà sia le proiezioni gratuite che molti degli eventi collaterali. In tutto, sintetizzando: 80 giorni di proiezioni ed eventi, 4 Sale, 240 Film, 80 Film Gratis, 50 Film V.O., gratis con sottotitoli in inglese, 6 Paesi Isola Mondo, 4 Giorni Festival Vr – Cinema Immersivo, 70 Presentazioni Letterarie.
Biglietteria aperta dalle ore 19.30 alle 22.30.
Programma completo su www.isoladelcinema.com