“La trilogia dell’attesa” di Lafabbrica al Piccolo Teatro Studio di Milano

Al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, arriva dal 2 al 4 maggio 2014, La trilogia dell’attesa, messo in scena dalla compagnia Lafabbrica, vincitrice di playFestival, una gara per Compagnie Under 35, organizzata dal Teatro Ringhiera ATIR, in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano, da un’idea di Serena Sinigaglia.

Un comitato artistico, formato da tecnici, organizzatori e artisti, ha selezionato nel marzo dell’anno scorso 12 spettacoli (tra i 113 progetti presentati) che sono stati poi messi in scena nella sala di via Boifava, dal 13 al 19 maggio 2013. Lafabbrica, scelta da una giuria di critici del web e da una giuria popolare di spettatori, arriva ora al Piccolo con il suo trittico sul tema dell’attesa.

LA TRILOGIA dell’ATTESA

Crescere attaccati a chi ci ha generato, stretti nei loro precetti, e ritrovarsi poi non pronti al distacco, incapaci di qualunque decisione. Questa la condizione in cui vive oggi la nuova generazione dei giovani-adulti che, come gli otto personaggi della trilogia dell’attesa, si ritrova ad essere “orfana”, “apolide”, “disadattata”, “dimenticata”…

Aspettando Nil

Due vecchie donne decrepite attendono l’arrivo di un uomo. L’uomo arriverà solo nel momento in cui le due donne saranno pronte. Le due donne saranno pronte solo nel momento in cui finiranno di prepararsi. Ma le due donne finiranno di prepararsi? E l’uomo finalmente arriverà?

Intelligente e divertito omaggio a Samuel Beckett, Aspettando Nil è la storia di una giornata come molte altre in cui si continua ad aspettare, in cui “non accade niente” e questo niente si fa rivelatore delle infinite contraddizioni che attanagliano le nostre esistenze.

"La trilogia dell’attesa" di Lafabbrica

Quando saremo GRANDI!

La campanella è suonata. Tre piccole sedie al centro della scena. Tre linee che dalle sedute portano a tre attaccapanni. Sugli attaccapanni tre cartelle di scuola. Seduti sulle sedie troviamo tre bambini decrepiti che attendono che la mamma li venga a prendere. La attendono con tutta la loro forza, con la speranza e l’innocenza di bambini sicuri che non potranno mai essere abbandonati da colei che li ama sopra ogni cosa. Tre fratelli che attendono da una vita.

È in ritardo? Li ha messi in punizione? O forse più semplicemente li ha dimenticati?

Hansel e Gretel. Il giorno dopo

In scena un uomo e una donna adulti e talmente grassi da aver piegato sotto il loro peso le piccole sedie sulle quali siedono. Sono ingrassati a dismisura dentro i loro abiti di bambini.

A terra i resti di una casa di marzapane che hanno quasi del tutto divorato. Dal fondo della scena proviene il borbottio stanco di una vecchia strega che desidera solo che i due fratelli pongano fine ai suoi giorni. . Ma i nostri Hansel e Gretel  continuano ad aspettare e non perdono la speranza che li ha inchiodati lì.

La certezza che li spinge ogni giorno a ricominciare la loro folle attesa è disarmante nella sua atrocità: “si deve attendere il tramonto perché solo allora papà tornerà a prenderci, a salvarci e solo allora questa nostra favola potrà avere fine”.

"La trilogia dell’attesa" di Lafabbrica

Lafabbrica

Lafabbrica nasce nel 2008, anche se i componenti della compagnia si incontrano anni prima durante il triennio di formazione al Centro Internazionale La Cometa (Roma). Con Aspettando Nil, primo capitolo della Trilogia dell’Attesa, vincono il Play Festival 2013 (Teatro Ringhiera A.T.I.R/ Piccolo Teatro di Milano), l’Undergroundzero Festival 2010 a New York, Ermo Colle 2008 (Parma), il Festival “Le voci dell’anima” 2007 (Rimini) e vanno in scena al Kilowatt Festival 2011. Con Quando saremo GRANDI!, secondo capitolo della Trilogia dell’attesa, sono finalisti Scenario 2009, vincitori di Teatri abitati 2010 e debuttano al Napoli Teatro Festival nel 2011. Inoltre nel 2010 affrontano per la prima volta una drammaturgia contemporanea: Un’altra gru di Armando Pirozzi. Nel 2013 debuttano al Teatro Vascello di Roma (che dallo stesso anno inizia a coprodurli) con l’ultimo capitolo della Trilogia dell’attesa dal titolo Hansel e Gretel il giorno dopo, spettacolo finalista In- Box ed. 2013. La trilogia dell’attesa è in cartellone al Piccolo Teatro di Milano e al Teatro Vascello di Roma nel maggio 2014.

Lafabbrica organizza inoltre laboratori teatrali per attori in collaborazione con Il Centro Internazionale La Cometa, l’Università Link Campus, il Circolo degli Artisti, l’Accademia Internazionale “Il Girasole” e il Festival dell’Incanto e in Francia dove collabora con Autour de Peter.

Fanno parte della compagnia: Elisa Bongiovanni, Fabiana Iacozzilli, Marta Meneghetti, Ramona Nardò e Giada Parlanti.

Orari: venerdì ore 20.30; sabato ore 19.30; domenica ore 16.00.

Durata: 150 minuti con due intervalli (I atto 45 minuti, II atto 45 minuti, III atto 30 minuti)

Biglietto: 10 euro

Maggiori informazioni: www.piccoloteatro.org  

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here