
Dal 6 novembre al via le Giornate Busoniane 2016 per un gran finale dei festeggiamenti del 150° anniversario della nascita del compositore empolese Ferruccio Busoni. Poi sguardo proiettato al 2017 per l’inaugurazione della nuova stagione all’insegna di grandi nomi del panorama internazionale, come il virtuoso violinista Uto Ughi.
Cinque gli appuntamenti delle Giornate Busoniane, con una chiusura empolese, mentre 6 saranno i concerti della Stagione 2017, dal programma vario e di qualità.
«Il pubblico in questa annata particolare ha risposto oltre le nostre aspettative. Ma ancora non è finita. Ci aspettano altri cinque appuntamenti e poi la nuova stagione concertistica. Abbiano mantenuto gli stessi prezzi degli abbonamenti, dei biglietti, che sono molto appetibili» sottolinea Luciano Ferri, presidente del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.
«Busoni non è difficile, anzi la sua produzione è del tutto godibile. Busoni va conosciuto e, soprattutto, va ascoltato» Marco Vincenzi, direttore del Centro Busoni
L’apertura delle Giornate Busoniane sarà domenica 6 novembre, alle 16, nella Collegiata di Sant’Andrea a Empoli, ed è proprio in collaborazione con i ‘Concerti di S. Andrea’, con cui da tempo è in atto una sinergia ottimale e preziosa con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.
L’appuntamento sarà affidato alla Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni” di Trieste, diretta da Massimo Belli, e al Coro Filarmonico Trentino, diretto da Sandro Filippi, entrambi già ospiti di passate stagioni empolesi: eseguiranno musiche di Mozart e Busoni, del quale verranno proposte alcune inedite pagine sacre. Il concerto è a ingresso gratuito e fuori abbonamento.
Seguirà, giovedì 17 novembre 2016 alle 21, al teatro Shalom di Empoli, in via Ferruccio Busoni, 24, un concerto da camera di un duo di vecchi amici che suonano assieme da quasi trent’anni, Cristiano Rossi, violino, e Marco Vincenzi, pianoforte. Si potranno ascoltare due Sonate di Mozart, un brano di Dallapiccola e la Seconda Sonata di Busoni che il musicista riteneva una pietra miliare nel suo cammino di compositore.
Ancora nel mese di novembre, un’altra coproduzione coi ‘Concerti di S. Andrea’, domenica 27 novembre 2016, alle 16, in un suggestivo incontro corale intitolato Empoli Canta Busoni, nella Collegiata di Sant’Andrea, che vedrà impegnato lo stesso direttore artistico della rassegna Lorenzo Ancillotti, affiancato da Simone Faraoni, dalla Pia Società Corale S. Cecilia di Empoli e da altri cori, i quali canteranno Bach e Busoni. Il concerto è a ingresso gratuito e fuori abbonamento.
Arriva il mese di dicembre e sarà di scena il giovane pianista coreano, Jong Yun Kim, martedì 13 dicembre 2016 alle 21, teatro Shalom di Empoli. Il musicista ha vinto il premio per la migliore esecuzione busoniana al Concorso di Bolzano del 2015 ed eseguirà per l’occasione brani di Händel, Bach-Busoni, Ravel e Stravinskij.
L’anno dell’anniversario si concluderà come si è inaugurato, ossia con una carrellata di alcuni fra i migliori musicisti empolesi, che saliranno sul palco del cinema La Perla, giovedì 29 dicembre 2016 alle 21: protagonisti il soprano Lavinia Bini, il flautista Marco Venturini, il clarinettista Alessandro Licostini, il fagottista Corrado Dabbene e i pianisti David Boldrini e Muriel Chemin, tutti impegnati nella musica di Busoni e dei compositori a lui più vicini, da Mozart, a Bizet, passando per Puccini, verso Saint-Saëns, arrivando a Beethoven.
Stagione Concertistica 2017
La nuova ‘Stagione concertistica Busoni 2017’ segnerà il ritorno ad Empoli di Uto Ughi. Il grande violinista, acclamato dalle platee di tutto il mondo si esibirà lunedì 6 marzo 2017 alle 21, al teatro Excelsior, accompagnato dal pianista Marco Grisanti. Musiche di Vitali, Brahms, De Falla, Saint-Saën, Wieniawski. Il concerto è fuori abbonamento ed è realizzato in coproduzione con l’associazione Mosaico e inserito nella rassegna “Note di Classica”. Un appuntamento molto atteso per il quale già si registrano richieste di biglietto.
Il resto del calendario vedrà la presenza di tre orchestre, tutte già ben note al nostro pubblico: l’Orchestra della Toscana (che ha recentemente perduto la sua storica spalla, il magnifico violinista Andrea Tacchi, da sempre amico del Centro Busoni), la Sinfonica di Sanremo e quella di Grosseto. Estremamente vari programmi, direttori e solisti: tra questi ultimi sarà ospite di Empoli la violinista Anna Tifu, il pianista Alexander Lonquich e la cantante Cristina Zavalloni con l’ORT.
Da Sanremo arriva una panoramica delle più belle canzoni del festival con la voce di Monia Russo, mentre da Grosseto arriva il vincitore del prestigioso Concorso “A. Scriabin”, il quindicenne olandese Aidan Mikdad.
GIORNATE BUSONIANE 2016
Domenica 6 novembre 2016, ore 16 – Collegiata di Sant’Andrea
In collaborazione con “Concerti di Sant’Andrea”
CORO FILARMONICO TRENTINO
Sandro Filippi, direttore
NUOVA ORCHESTRA BUSONI DI TRIESTE
Massimo Belli, direttore
BUSONI, Stabat Mater e altre composizioni corali per soli, coro e archi
Concerto ad ingresso gratuito, fuori abbonamento
Giovedì 17 novembre 2016, ore 21 – Teatro Shalom
CRISTIANO ROSSI, violino
MARCO VINCENZI, pianoforte
A. MOZART, Sonata in do maggiore K 296
A. MOZART Sonata in re maggiore K 306
DALLAPICCOLA, Tartiniana Seconda
BUSONI, Sonata n. 2 in mi minore op. 36 a
Domenica 27 novembre 2016, ore 16 – Collegiata di Sant’Andrea
In collaborazione con “Concerti di Sant’Andrea”
EMPOLI CANTA BUSONI
PIA SOCIETÀ CORALE S. CECILIA di Empoli
Corali della zona e cori studenteschi
Simone Faraoni, direttore
Lorenzo Ancillotti, organo
Musiche di BACH, BUSONI
Concerto ad ingresso gratuito, fuori abbonamento
Martedì 13 dicembre 2016, ore 21 – Teatro Shalom
JONG YUN KIM, pianoforte
Premio speciale per la migliore esecuzione busoniana al Concorso Internazionale “F. BUSONI” 2015 di Bolzano
Musiche di HÄNDEL, RAVEL, BACH-BUSONI, STRAVINSKIJ-AGOSTI
Giovedì 29 dicembre 2016, ore 21 – Teatro La Perla
MUSICISTI EMPOLESI (II)
A cura di Lorenzo Ancillotti
Lavinia Bini, soprano
David Boldrini, pianoforte
Alessandro Licostini, clarinetto
Muriel Chemin, pianoforte
Corrado Dabbene, fagotto
Musiche di MOZART, BUSONI, BIZET, PUCCINI, SAINT-SAËNS, BEETHOVEN
CONCERTI 2017
Venerdì 3 febbraio 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
DONATO RENZETTI, direttore
Anna Tifu, violino
ROSSINI, Il Signor Bruschino
MENDELSSOHN, Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64
VAN BEETHOVEN, Sinfonia n. 6
Lunedì 20 febbraio 2017, ore 21 – Teatro Shalom
ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO
Giancarlo De Lorenzo, direttore
Monia Russo, voce
Le più belle canzoni del festival di Sanremo
Lunedì 6 marzo, 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
UTO UGHI, VIOLINO
Marco Grisanti, pianoforte
Musiche di VITALI, BRAHMS, DE FALLA, SAINT-SAËNS, WIENIAWSKI
Concerto fuori abbonamento
Venerdì 17 marzo 2017, ore 21 – Teatro Shalom
ORCHESTRA SINFONICA DI GROSSETO
MASSIMO MERONE, direttore
Aidan Mikdad, pianoforte (1° Premio Concorso “A. Scriabin” 2016)
Musiche di CHOPIN, BEETHOVEN
Venerdì 14 aprile 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Concerto di Pasqua
ALEXANDER LONQUICH, direttore e pianista
W.A. MOZART, Concerto per pianoforte e orchestra n.22 in mi bemolle maggiore K.482
BRUCKNER, Sinfonia n. 1 in do minore
Venerdì 21 aprile 2017, ore 21 – Teatro Excelsior
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze
THOMAS DAUSGAARD, direttore
Cristina Zavalloni, voce
SIBELIUS, Sinfonia n. 7
BERIO, Folksongs
BRAHMS, Sinfonia n. 3 op. 90
Abbonamenti e biglietti per i singoli concerti
Gli abbonati della scorsa stagione hanno diritto di prelazione sui posti occupati fino al giovedì 3 novembre 2016. Dal 3 novembre è possibile sottoscrivere nuovi abbonamenti e acquistare i biglietti per i singoli concerti. Il costo dei biglietti per i singoli concerti è così suddiviso: Intero € 15,00, ridotto € 12,00 per under 26 e over 65, Soci Unicoop-Firenze.
Per il concerto dei ‘Musicisti Empolesi (II)’ €10,00 intero; € 7,00 ridotto, per quello di Uto Ughi 1 settore: € Intero 27,00 + dp – ridotto € 24,00 + dp; 2 settore intero € 23,00 + dp – ridotto € 20,00 + dp; per gli abbonati 10,00 + dp (con diritto di prelazione sul posto assegnato). L’abbonamento per 8 concerti: abbonamento intero, € 100,00; abbonamento ridotto (under 26 e over 65) € 80,00; abbonamento ridotto Soci Unicoop-Firenze, Associazioni, Enti e Gruppi convenzionati, euro 60,00.
Prevendite: Libreria Rinascita, Bonistalli Musica, Circuito Box Office Toscana
Informazioni – Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria, 16, 0571 711122, csmfb@centrobusoni.org