
Dal 9 al 14 aprile al via la V edizione di Middle East Now a Firenze: il festival internazionale di cinema, documentari, arte contemporanea, incontri ed eventi, ideato e organizzato dall’associazione culturale Map of Creation, che si svolgerà tra Cinema Odeon, Cinema Stensen e altre location della città.
L’edizione 2014 del festival presenterà un ricco programma di 52 film (di cui 23 cortometraggi, e un totale di 45 anteprime italiane e anche qualche europea), tra lungometraggi, documentari, film d’animazione e cortometraggi, per un viaggio full immersion che tocca i paesi e le società più “caldi” dell’area Mediorientale, oggi sempre di più al centro dell’attenzione della politica e dei media internazionali. Le storie, i personaggi, i temi forti e l’attualità nelle produzioni più recenti da Iran, Iraq, Kurdistan, Libano, Israele, Palestina, Egitto, Giordania, Emirati Arabi, Afghanistan, Siria, Bahrein, Algeria e Marocco, per far conoscere la cultura e la società di questi paesi, oltre i pregiudizi e i luoghi comuni con cui spesso sono rappresentati.
Tra i pezzi forti del programma cinema il festival presenta la prima retrospettiva in assoluto su HANY ABU-ASSAD, uno dei più talentuosi e acclamati registi palestinesi, già candidato all’Oscar con il film “Paradise Now”, che inaugurerà il festival con l’anteprima italiana del suo ultimo film “Omar” – il thriller “Gran Premio della Giuria” al Festival di Cannes e candidato agli Oscar 2014 come miglior Film Straniero.
Omar, girato in Palestina tra Nablus, Nazareth e Bisan, è la storia di un giovane fornaio e combattente palestinese, che attraversa spesso il muro dei Territori Occupati per far visita alla sua amata Nadia. Con Tarek e Amjad, Omar condivide un’amicizia decennale e un’attività clandestina di addestramento per la causa della liberazione della Palestina. Fino a quando, caduto prigioniero dopo aver partecipato all’uccisione di un soldato, Omar deve scegliere tra il carcere a vita o la collaborazione con la polizia israeliana.
Prima del film sarà proiettato il cortometraggio The Deep del regista fiorentino di origini irachene Haider Rashid. Il sogno di un giovane iracheno di diventare un giocatore di calcio è minacciato dalla quotidianità di un paese devastato dalla violenza e dalla lotta per la sopravvivenza. Fino a quando decide di scappare da quella realtà. Premio Speciale della Giuria al festival di Dubai. Anteprima italiana, alla presenza del regista e dell’Ambasciatore dell’Iraq S.E. Saywan Barzani.
Al talentuoso Abu-Assad il Festival dedica la prima retrospettiva in assoluto, con la proiezione di alcuni dei suoi lavori più famosi (The 14th Chicks, Rana’s Wedding, Paradise Now – candidato all’Oscar nel 2006, e i documentari Nazareth 2000 e Ford Transit). Il regista sarà a Firenze per tutta la durata del festival.
Proiezione Omar Hany Abu-Assad: mercoledì 9 aprile, ore 20.45, Cinema Odeon Firenze. Il film sarà proiettato in replica sabato 12 aprile ore 22.30, Auditorium Stensen.
Middle East Now è organizzato dall’associazione culturale Map of Creation, con la direzione artistica di Lisa Chiari e Roberto Ruta, il contributo di Regione Toscana, Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Oxfam Italia, Gruppo Why the Best? Hotels Firenze, Ambasciata del Marocco, Ambasciata dell’Iraq, Gruppo Cadini, con il supporto della Fondazione Sistema Toscana, della Fondazione Istituto Stensen, Provincia di Firenze in collaborazione con Ponte33, Meltin’Concept / Net7, Aria Art Gallery, Boralevi, IED Istituto Europeo di Design Firenze, CCC Strozzina, Brownbook magazine, e altre istituzioni e partner locali e internazionali. Il festival è inserito nel cartellone della “Primavera di Cinema Orientale”, realizzato per Regione Toscana da Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana.
Maggiori informazioni: http://www.middleastnow.it