
L’estate tarda ad arrivare, ma gli incuranti Festival estivi non si danno per vinti, ricchi di cartelloni di qualità oltre l’impellente crisi. Ed allora non resta che l’imbarazzo della scelta tra gli eventi in Toscana: concerti, opere, teatro e mostre per ogni palato e tasca, mentre la speranza è quella di un luglio caldo, dove torni a brillare il sole.
Dal 3 al 7 luglio vede la luce, tra le mura di San Gimignano, la prima edizione di Orizzonti Verticali – Arti Sceniche in Cantiere: un ideale viaggio tra diverse generazioni di teatranti, stili e linguaggi.
Dal 3 al 31 luglio 2013 va in scena la XXXIV edizione del Festival delle Colline di Prato, denominato quest’anno Up Patriots to Arts: prezzi popolari per i 10 eventi in programma che chiamano a raccolta una truppa eterogenea di musicisti, performer, cineasti, attori.
Da giovedì 4 a sabato 6 luglio al via la quarta edizione del Festival au Désert/presenze d’Africa alle Murate di Firenze: una straordinaria occasione di incontro tra la musica e la cultura tuareg, maliana, panafricana, con musicisti europei e internazionali che hanno fatto del nomadismo artistico la propria cifra stilistica. Tutto rigorosamente ad ingresso libero.
Venerdì 5 luglio al Teatro Romano di Fiesole, all’interno del programma di Estate Fiesolana 2013, va in scena il concerto teatrale Song n.14 con Lorenzo Monguzzi con l’accompagnamento teatrale di Marco Paolini e la piccola orchestra variabile: una serata di musica e canzoni, parole e piccole storie.
Fino al 7 luglio continua la 16a edizione di Inequilibrio, festival della nuova scena tra teatro e danza, in programma a Castiglioncello (LI): circa sei gli appuntamenti giornalieri, con 12 coproduzioni e 20 ospitalità, tra cui molte in prima assoluta e nazionale.
Il 9 luglio all’Estate Fiesolana arriva l’Orchestra di Piazza Vittorio e Ginevra di Marco: gli artisti, tra i più seguiti dal pubblico fiorentino, per la prima volta lavorano insieme ad un nuovo progetto che mette in comune il loro amore per le musiche del mondo, spaziando tra l’America Latina di Violeta Parra al suono mediterraneo di lingua araba, a Cuba, al Senegal, in direzione di un nuovo linguaggio musicale universale che parli tutte le lingue del mondo.
Il 12 luglio Silvio Orlando porta in scena alla Versiliana Il Mercante di Venezia, una delle opere più famose e rappresentate di Shakespeare.
Dal 12 luglio al 24 agosto torna l’atteso appuntamento con il Festival Puccini di Torre del Lago, un cartellone lirico di grande richiamo all’insegna della musica del maestro Giacomo Puccini: quest’anno il festival celebra anche due altri grandi compositori italiani, ovvero Giuseppe Verdi per il bicentenario della nascita e Giuseppe Mascagni nel suo 150° anniversario di nascita.
Il 13 luglio nello splendido Teatro del Silenzio di Laiatico Andrea Bocelli porta in scena “Presenze”.
Dal 14 Luglio al 21 Agosto nella provincia di Pisa arriva la 14a edizione di Musicastrada Festival: la assegna innovativa ed intersettoriale di Musica, Fotografia, Video, unica nel suo genere non solo in Toscana ma in tutta Italia, ad ingresso gratuito, atta a valorizzare la cultura, il turismo, il commercio e l’economia.
Dal 17 al 21 luglio va in scena a Certaldo la 26esima edizione di Mercantia, il più grande Festival italiano del teatro di strada, quest’anno dedicato al VII Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio.
Il 19 luglio al Teatro Romano di Fiesole tornano Stefano Bollani e Irene Grandi: i due artisti si incontrano ancora in un concerto molto caloroso che, in un costante dialogo con il pubblico, ripropone classici del jazz e musiche d’autore.
Fino al 27 luglio il Maggio Musicale Fiorentino torna a Palazzo Pitti con opere, balletti e concerti: in programma 14 serate nel Cortile dell’Ammannati con Orfeo all’Inferno, Anima – Dance Triptych, Sergio Alapont, Yoram David, Jader Bignamini, Daniel Cohen.
Dal 19 al 28 luglio a Lari, Crespina, Ponsacco arriva la XV edizione di Collinarea: musica, teatro e laboratori per un programma ricco e di primissima qualità.
Dal 19 luglio al 18 agosto va in scena al cimitero militare germanico del Passo della Futa Orestea di Archivio Zeta: tre maratone complete e serate con le tragedie singole di Agamennone, Coefore, Eumenidi.
Dal 20 luglio al 6 agosto Roberto Benigni torna a Firenze con Tutto Dante per dodici nuove emozionanti serate: l’attore toscano concluderà l’Inferno e accompagnerà il pubblico in un emozionante viaggio negli ultimi 12 canti.
Dal 20 al 30 luglio torna Pietrasanta in Concerto: la prestigiosa rassegna creata dal celebre violinista belga e direttore d’orchestra Michel Guttman, vedrà protagonisti i più grandi nomi della musica classica internazionale nel suggestivo spazio del Chiostro di Sant’Agostino di Pietrasanta, nella Piazza del Duomo e, novità di questa edizione, nel Teatro all’aperto della Versiliana.
Dal 22 al 28 luglio si rialza il sipario sul Festival VolterraTeatro, giunto alla sua XXVII edizione, che si svolgerà a Volterra e nei comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina e Montecatini Val di Cecina: Fedele alla sua storica vocazione eclettica, il Festival, diretto da Armando Punzo, insisterà, anche quest’anno, nel solco della contaminazione artistica e della sperimentazione più avanzata, con il suo spettacolo di punta Santo Genet Commediante e Martire – primo studio (23-26 luglio) della Compagnia della Fortezza.