
Il 9 dicembre alle 20.30 una novità assoluta nel concerto jazz al Lyceum Club Internazionale di Firenze: il trio Goloubev-Di Toro-Zanoli presenterà in anteprima il repertorio di ‘Hoist Point’, il nuovo progetto musicale di uno dei tre componenti della formazione, il grande contrabbassista Yuri Goloubev, diventato una stella del jazz dopo un passato di eccellenza nella musica classica quale primo contrabbasso dei Solisti di Mosca.
Concerto aperto ai soci del Lyceum fiorentino e chi riuscirà a conquistare i posti liberi disponibili. Il pubblico potrà ascoltare in anteprima i brani dell’album firmato da Goloubev, che verrà inciso a gennaio insieme agli affiatati compagni di viaggio Michele Di Toro (pianoforte) e Marco Zanoli (batteria). Fra i titoli del disco, anticipa Goloubev stuzzicando la fantasia degli appassionati, “Borat Goes East” e “Cemetery Simmetry”.
Il trio Di Toro – Goloubev – Zanoli, che è nato a Milano nel 2005, ha già alle spalle diversi successi. Dopo un tour in Italia nello stesso anno, entrano in studio per registrare il loro primo disco insieme, ‘Il Passo Del Gatto’ (Abeat, 2006), che accoglie composizioni originali scritte dai tre musicisti appositamente per tale progetto. L’uscita del ‘Passo Del Gatto’ segna un’importante tappa per l’ascesa del trio, che da lì in poi si esibisce presso festival e teatri importanti come Umbria Jazz, MiTo Settembre Musica, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Grande di Brescia, Auditorium di Milano, Sala Verdi di Milano e molti altri palchi di primo livello. Successivamente, il gruppo incide un secondo album, intitolato ‘From The Sky’, con la partecipazione del noto sassofonista tedesco Klaus Gesing. ‘From the Sky’ ottiene importanti riscontri dalla critica specializzata internazionale.
Caratteristica del trio è un linguaggio moderno e sofisticato, che ricerca la massima intesa possibile tra le tre voci strumentali, fondendo melodie e ambienti sonori di estrazione europea. I tre musicisti, in parallelo, proseguono le loro eccellenti carriere individuali e sono attivi in diversi progetti nazionali ed internazionali, esibendosi in varie occasioni di prestigio con colleghi del panorama jazzistico.
Il concerto, organizzato dalla sezione Musica del Lyceum di Firenze presieduta da Eleonora Negri, fa parte del ciclo “Renovatio Humanitatis – Arte e scienza dal Rinascimento alla contemporaneità”, che ha il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1.
Maggiori informazioni: www.lyceumclubfirenze.net