“Il Lyceum di Firenze negli Anni Trenta” all’Altana di Palazzo Strozzi

Martedì 13 novembre, ore 17, Altana di Palazzo Strozzi. La conferenza affronta temi quali il confronto tra le due interpretazioni delle finalità del Lyceum affermate nel primo statuto: emancipazione della donnainternazionalismo e pace nel mondo durante gli anni iniziali e gli anni Trentaanalisi della programmazione delle singole sezioni negli anni Trenta; La realtà del Lyceum di Firenze in particolare alla fine del decennio.
L’emancipazione della donna non è più vissuta come negli anni eroici della fondazione quando l’attività era caratterizzata da una lotta concreta a sostegno di rivendicazioni di carattere lavorativo e di garanzia per la posizione giuridica della donna nella società. Negli anni Trenta si sviluppa, invece, ad alto livello l’impegno culturale di tutte le sezioni considerato strumento di qualificazione per le donne, e l’ attività specifica della sezione insegnamento viene rivolta ai giovani e in particolare ai più piccoli, mentre l’attività sociale da vita ad un soccorso più tradizionale come l’organizzazione di una sala-laboratorio dove le liceiste producono indumenti da distribuire ( i martedì della lana).
La vocazione internazionalista e la conseguente aspirazione alla pace, invece, persiste anche negli anni Trenta, nonostante le difficoltà e le contraddizioni con la realtà esterna. Le liceiste mantengono i contatti con i Lyceum esteri e partecipano ai congressi internazionali .
Gli ultimi anni del Trenta sono molto drammatici, perché il Lyceum si assoggetta al dictat delle leggi razziali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here