Autarcie: danza astratta e decostruzione dell’hip-hop al Festival Equilibrio

[rating=2] Influenzata da una carriera scientifica, Anne Nguyen, vincitrice del New Talent Coreografia SACD 2013, con la sua Compagnie Par Terre, fondata nel 2005, decostruisce i vari gesti hip-hop e apre nuovi spazi di scrittura imponendo vincoli geometrici.

Lo fa portando sul palco del Festival Equilibrio di Roma la sua coreografia Autarcie che inizia con quattro danzatrici donne, Magali Duclos, Linda Hayford, Valentine Nagata-Ramos e Sonia Bel Hadj Brahim, le uniche protagoniste della scena, che una alla volta, su musiche originali di sole percussioni, dell’artista Sébastien Lété, si presentano con dei gesti di popping e break, che meglio le identificano.

Gesti che si ripetono durante l’intera coreografia e che rimangono scolpiti nella mente dello spettatore fino alla fine, perché ripetuti fino allo stremo, così come la musica che continua uguale e ininterrottamente per tutta la durata dello spettacolo. Solo per un momento il pubblico ha beneficiato del silenzio e ha potuto così godere di un attimo di respiro.

Autarcie

Le danzatrici hanno quasi sempre occupato lo spazio del boccascena performando in assoli o in  coppia, sviluppando un gioco di rottura nei confronti delle pose statiche: una danzatrice immobile veniva coinvolta da un’altra attraverso principi di azione e reazione, propri delle arti marziali e dal contatto con le altri parti del corpo.

Momento più suggestivo della coreografia è stato quando una danzatrice al centro della scena, circondata dalle altre, si assume il potere di “creatrice” e decide quando fermare o modificare il tempo dei gesti delle danzatrici.

Autarcie

Sulla scena si alternano, quindi, momenti di danza costruiti e codificati ed altri dettati dall’improvvisazione, anche se movimenti interessanti vengono subito abbandonati ed altri che forse meritavano meno l’attenzione, vengono tenuti per troppo tempo.

Coreografia interamente astratta che dà filo da torcere allo spettatore per mantenerne viva la sua concentrazione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here