back to top
7 Settembre 2025

The Winter’s Tale: gelosia, amore e redenzione alla Royal Opera House

Articoli correlati

All about Adam: macerie di un’identità maschile

Immersa nel paesaggio toscano di Vorno, Capannori, la Tenuta...

Burnt Offering: rito ipnotico di sacrificio e rinascita

Al Teatro Cantiere Florida di Firenze, all’interno del Festival...

Back to Momix: tra gli universi di Moses Pendleton

Eleganti, armoniosi, divertenti, ammalianti, sono alcuni dei tratti distintivi...

Analisi e poesia dell’infanzia

Per la rassegna estiva “Teatro capovolto” del Centro Culturale...

Condividi

Torna a Londra un balletto ormai di repertorio imprescindibile per la Royal Opera House di Covent Garden, una delle rappresentazioni più attese della stagione: “The Winter’s Tale”, il balletto in tre atti coreografato da Christopher Wheeldon. Quest’opera, che celebra il suo fortunatissimo decimo anniversario, si basa sull’omonima e complessa tragedia di William Shakespeare, portando in scena una storia di gelosia, perdita, amore e redenzione.

La musica, composta dal talentuoso Joby Talbot, accompagna magistralmente i danzatori, enfatizzando ogni emozione e movimento con una partitura ora classica ora moderna, con punte di neoavanguardia rumorista, capace di toccare le corde dell’anima. Il regista Wheeldon, autore tra i più conosciuti grazie al Tony Award per la sua messa in scena nel 2015 a Broadway e poi nel West End di An American in Paris, noto per la sua capacità di trasformare narrazioni complesse in coreografie fluide ed emotivamente incisive, ha offerto una nota di regia che sottolinea la profondità umana e la dualità tematica dell’opera shakespeariana, con punte espressioniste e conturbanti.

Calvin Richardson, The Winter's Tale ©2024 ROH. Ph Andrej Uspenski
Calvin Richardson, The Winter’s Tale ©2024 ROH. Ph Andrej Uspenski

L’allestimento si distingue per l’eccezionale design di Bob Crowley, che ha creato scenografie e costumi capaci di trasportare gli spettatori dall’oscura corte di Sicilia alla luminosa Boemia. Tra tutti, splendido l’albero sospeso del secondo Atto: un gigantesco albero verde, adornato di amuleti dorati, fulcro dell’entusiastica celebrazione della vita e dell’amore, dove la coreografia di Wheeldon si fonde con la poesia di Shakespeare in un vortice di baci rubati e abbracci amorosi.

Grande prova per il Royal Ballet, il corpo di ballo che vanta una storia ricca e prestigiosa. Fondato nel 1931 da Dame Ninette de Valois, il Royal Ballet è cresciuto sotto la sua guida visionaria, diventando il fiore all’occhiello del balletto britannico e ottenendo il riconoscimento reale nel 1956.

Francesca Hayward, Marcelino Sambé, The Winter's Tale ©2024 ROH. Ph Andrej Uspenski
Francesca Hayward, Marcelino Sambé, The Winter’s Tale ©2024 ROH. Ph Andrej Uspenski

Tutto il cast ha dimostrato un’impeccabile tecnica e una profonda comprensione dei personaggi. Lauren Cuthbertson, nel ruolo di Hermione, ha offerto una delicata performance di grande intensità emotiva, mentre Cesar Corrales, interpretando Leontes, ha esplorato le sfumature di un re consumato dalla gelosia con una potenza espressiva notevole, per quindi incurvarsi nella devastazione della colpa. Ottima prova per Calvin Richardson che ha debuttato nel ruolo di Polixenes con una performance vigorosa antitesi di Leontes. Francesca Hayward e Marcelino Sambé, nei panni di Perdita e Florizel, hanno portato sul palco una freschezza e una gioia contagiose, incarnando la speranza e l’innocenza della giovinezza con grande energia. Melissa Hamilton è una superba Paulina dalla moralità inamovibile e indistruttibile, infine Marco Masciari nel ruolo vitale ed entusiastico di Fratello Clown.

Cesar Corrales, Lauren Cuthbertson, The Winter's Tale ©2024 ROH. Ph Andrej Uspenski
Cesar Corrales, Lauren Cuthbertson, The Winter’s Tale ©2024 ROH. Ph Andrej Uspenski

Standing ovation per la prima accolta da un pubblico entusiasta e da un teatro che ha registrato il tutto esaurito. Prossime repliche fino al 1 giugno 2024. E per un’esperienza completa, è possibile abbinare l’eleganza e l’accoglienza del Ristorante Piazza, al quinto piano, con una vista unica sul mercato coperto di Covent Garden, dove poter cenare a partire dalle ore 17 in un ambiente raffinato che vanta un servizio eccellente ed un’ottima cucina contemporanea che utilizza prodotti locali e stagionali di prima qualità (leggi l’approfondimento).

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Danzatori
Coreografia
Allestimento scenotecnico
Pubblico

Sommario

The Winter's Tale
Choreography: Christopher Wheeldon
Scenario: Christopher Wheeldon and Joby Talbot
Music: Joby Talbot
By arrangement with Chester Music Ltd
Designer: Bob Crowley
Lighting Designer: Natasha Katz
Projection Designer: Daniel Brodie
Silk Effects Designer: Basil Twist
Associate Designer: Jaimie Todd
Lighting Associate: Simon Bennison
Staging: Jacquelin Barrett and Christopher Saunders
Répétiteurs: Sian Murphy and Samira Saidi
Principal coaching: Edward Watson and Zenaida Yanowsky
Benesh Choreologist: Gregory Mislin Fino al 1 giugno 2024 al Royal Opera House di Londra
The Winter's Tale <br>Choreography: Christopher Wheeldon <br>Scenario: Christopher Wheeldon and Joby Talbot <br>Music: Joby Talbot <br>By arrangement with Chester Music Ltd <br>Designer: Bob Crowley <br>Lighting Designer: Natasha Katz <br>Projection Designer: Daniel Brodie <br>Silk Effects Designer: Basil Twist <br>Associate Designer: Jaimie Todd <br>Lighting Associate: Simon Bennison <br>Staging: Jacquelin Barrett and Christopher Saunders <br>Répétiteurs: Sian Murphy and Samira Saidi <br>Principal coaching: Edward Watson and Zenaida Yanowsky <br>Benesh Choreologist: Gregory Mislin Fino al 1 giugno 2024 al Royal Opera House di LondraThe Winter's Tale: gelosia, amore e redenzione alla Royal Opera House