Anche questo mese abbiamo una ricca selezione di eventi, in transito nei migliori teatri della Toscana, da segnare in agenda. Su tutti di sicuro il ritorno al Verdi di Firenze del meraviglioso spettacolo Slava’s Snowshow, se proprio dovete sceglierne uno soltanto vi consigliamo di prenotare i biglietti alla svelta. Ma anche gli altri “inviti” di questo mese non sono da meno, leggete con cura e approfondite grazie ai link che trovate nella nostra selezione.
Dal 1 al 6 marzo giunge alla Pergola di Firenze Luca Zingaretti in La Sirena, tratta dal racconto “Lighea” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra l’incontro di due uomini in una Torino ad entrambi sconosciuta.
Mercoledì 2 marzo al Teatro Francesco di Bartolo di Buti, prima nazione deIl Presidente. Un testo teatrale di Thomas Bernhard scritto nel 1975, mai stato rappresentato in Italia.
Dal 3 marzo al 3 aprile al Metastasio di Prato andrà in scena Giochi di famiglia – Trilogia di Belgrado parte I, nuova produzione del Teatro Metastasio di Prato sotto l’esperta regia di Paolo Magelli. Dal testo della giovane scrittrice serba Biljana Srbljanovic, tutta la voglia di scappare e di allontanarsi dai luoghi in cui si è nati e cresciuti, per sfuggire ad un’identità che non si è scelta e con la quale si è comunque costretti a confrontarsi.
Venerdì 4 marzo al Teatro Era di Pontedera andrà in scena La guerra piccola. Recital intorno al conflitto della prima guerra mondiale della compagnia Arca Azzurra per la regia di Ugo Chiti.
Arriva in Toscana il duo esilarante Igudesman & Joo che continua ad estasiare i pubblici di tutto il mondo nelle sale da concerto, nei teatri e nei festival internazionali. In A big nightmare music, loro ultimo spettacolo saranno accompagnati dall’ORT. Il 4 marzo saranno al Teatro Rinnovati di Siena, il 5 marzo al Teatro Garibaldi di Figline Valdarno, il 7 marzo al Politeama di Poggibonsi, l’8 marzo al Verdi di Firenze, il 9 marzo al Verdi di Pisa ed infine il 10 marzo all’Excelsior di Empoli.
Domenica 6 marzo con gli Amici della Musicaarriva alla Pergola il pianista statunitense Murray Perahia, con un ricchissimo programma che spazia da Bach, Beethoven, Brahms, Schumann e Chopin.
Il Metastasio di Prato ospiterà dal 9 al 13 marzo Il Misantropo di Moliére per la regia di Massimo Castri. La commedia narra la storia di chi, contro il parere e i consigli degli amici, non scende mai a compromessi, pone sempre la sincerità al di sopra di tutto, anche a costo di urtare le varie e deboli personalità col rischio, quindi, di perdere ogni possibile protezione.
Giovedì 10 marzo appuntamento al Teatro Politeama di Prato con laCamerata Strumentale, in uno splendido concerto diretto da Alessandro Pinzauti con musiche di Rossini, Poulenc, Ibert e Saint-Saens.
Sabato 12 marzo alla Pergola con gli Amici della Musica arriva il pianistaMartin Helmchen che eseguirà un variopinto concerto con pezzi di Bach, Schönberg, Mendelssohn e Beethoven.
Il 12 marzo verrà inaugurata l’attesa nuova mostra di Palazzo StrozziPicasso, Miró, Dalí. Giovani e arrabbiati: la nascita della modernità.L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 17 luglio, contiene più di sessanta opere della produzione giovanile di Picasso, Miró e Dalí e oltre cento schizzi picassiani, provenienti dai più importanti musei spagnoli, dal Metropolitan Museum of Art e da collezioni private.
Dal 15 al 20 marzo al Teatro Verdi di Firenze torna la magia di Slava’s snowshow. Torna il miglior clown del mondo, Slava Polunin, in uno spettacolo commovente e onirico da ricordare.
Il 17 e il 18 marzo al Teatro Puccini di Firenze Valerio Binasco interpreteràCrociate, un testo che offre molteplici spunti di riflessione sulla necessità di elaborare percorsi di pace e di reciproca tolleranza, indispensabili per superare le diffidenze e favorire una reale integrazione tra le genti.
Sabato 19 e domenica 20 marzo alla Pergola con gli Amici della Musicaprosegue il ciclo Il mondo del quartetto con due appuntamenti che vedono come protagonista il Quartetto di Tokyo e Naoko Shimizu alla viola in esecuzioni di quartetti di W. A. Mozart.
Domenica 20 marzo al Teatro Era premiere di (im)possibile, ultimo lavoro degli Zero Visibility Corp di Oslo. La coreografa Ina Christel Johannesen tornerà a investigare il duo utilizzando tre coppie come punto di partenza. Che tipo di storie emergeranno? Un viaggio attraverso l’impossibile nei nostri sogni, azioni e relazioni.
Dal 22 al 27 marzo alla Pergola di Firenze i bravissimi Elena Bucci e Marco Grosso, già visti il mese scorso ne “l’Amante” a Buti, portano in scena forse la più celebre commedia di Carlo Goldoni: La Locandiera.
Dal 24 al 27 marzo al Maggio Musicale Fiorentino va in scena la danza conSerata sacra. Gli artisti del MaggioDanza eseguiranno tre coreografie sulle musiche di Pergolesi, Vivaldi, Roy e Bach.
Dal 29 marzo al 3 aprile un grande ritorno alla Pergola di Firenze, quello di Giorgio Albertazzi in Cercando Picasso, un’opera tratta da “il desiderio preso per la corda” e altri testi del pittore spagnolo.
Scendendo nel campo dell’arte vera e propria segnaliamo per chi ancora non l’avesse visitata, la mostra Novecento sedotto a Villa Bardini. Un’esposizione che narra il fascino del Seicento tra le due guerre attraverso dipinti da Velazquez ad Annigoni. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 1 maggio.