Inviti d’arte: giugno 2013

Le previsioni degli eventi in Toscana per il mese di giugno sono più che rosee, come enfatizza la meteorologica copertina mensile realizzata dalla penna di Emanuela Lazzarini. Tanta varietà come non mai in questo variegato cartellone, dove l’estate e il caldo auspichiamo inizino a far capolino, per apprezzare al meglio gli eventi serali all’aria aperta.

Domenica 2 giugno si apre la consueta rassegna musicale di Montecatini Terme, Estate Regina, con un concerto di primissimo piano: Salvatore Accardo al violino e alla direzione dell’Ensamble del Maggio Musicale Fiorentino. Programma della serata incentrato su Mozart con il Concerto in sol maggiore per violino e orchestra e la Sinfonia Linz.

Mercoledì 5 giugno al Teatro Goldoni di Firenze, procede il 76° Festival del Maggio Musicale con il concerto della soprano Regula Mühlemann accompagnata al pianoforte da Tatiana Korsunskaya. In programma per la serata pezzi di Schubert, Respighi, Debussy, Ravel e Mendelssohn.

Giovedì 6 giugno al Teatro Comunale di Firenze, sempre all’interno del Maggio, è in programma un concerto dedicato alla musica di Richard Wagner con Daniele Gatti sul podio a dirigere orchestra e coro del Maggio Musicale.

Dal 6 al 9 giugno nel cortile del Bargello per Estate al Bargello va in scena il Re Lear o il passaggio delle generazioni di Shakespeare, del Teatro popolare d’arte, per la regia di Gianfranco Pedullà: allestimento particolare che affida la parte del re ad una donna, Giusi Merli.

Dal 10 al 13 giugno al Teatro Comunale di Firenze, per il Maggio è tempo di danza con The four temperaments, il corpo di ballo di MaggioDanza alle prese con quattro coreografie firmate da George Balanchine, Jiří Kylián, William Forsythe, Andonis Fonidakis.

Dal 12 al 17 giugno sempre al Bargello, messinscena contemporanea per Il Principe di Machiavelli che il regista e drammaturgo Stefano Massini ha ideato per Arca Azzurra Teatro: niente velluti e troni, ma tegami e ramaioli, una cucina dove un drappello di cuochi ha l’ingrato compito di cucinare un… Principe all’Italia.

Venerdì 14 giugno nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, in collaborazione con Opera di Santa Maria del Fiore “O flos colende”, si terrà il concerto del Coro del Maggio Musicale che lega tre grandi compositori con la musica sacra: Giuseppe Verdi, Benjamin Britten e Francis Poulenc.

Domenica 16 giugno, come ogni anno, suggestivo appuntamento sui Lungarni di Pisa con la Luminara di San Ranieri. Settantamila lumini accesi lungo l’Arno, attendendo a mezzanotte i tradizionali fuochi d’artificio.

Lunedì 17 giugno è la sera dell’attesissimo ritorno a casa del Macbeth di Giuseppe Verdi, nella nuova produzione del Maggio Musicale. L’opera lirica del maestro di Busseto sarà eseguita nuovamente nel luogo di origine: il Teatro della Pergola di Firenze. Coro e orchestra del Maggio diretti da James Conlon. Repliche il 18, 19, 21, 22, 25 giugno.

Martedì 18 giugno a Estate al Bargello ha inizio la rassegna “Musica è donna”. Sul palco la straordinaria vocalist inglese Sarah Jane Morris, affiancata dal virtuoso della sei corde Tony Remy.

Giovedì 20 giugno, con replica il 23 giugno, andrà in scena al Teatro Comunale di Firenze in forma di concerto Maria Stuarda di Gaetano Donizetti, con la soprano Mariella Devia. Il concerto chiuderà il 76° Maggio Musicale Fiorentino.

Lunedì 24  giugno Firenze festeggia il suo patrono: San Giovanni Battista. Tra sbandieratori, corteo storico, gare fra i club di canottieri lungo l’Arno, la festa raggiunge il culmine come ogni anno con i tradizionali fuochi d’artificio.

Dal 26 al 30 giugno a Fucecchio (FI) va in scena la 18^ edizione di Marea. Tra gli eventi di punta segnaliamo Goran Bregovic il 28 giugno ed Elio e le storie tese il 29 giugno.

Dal 27 al 29 giugno a San Miniato (PI) si apre la XXX edizione del Festival Internazionale del Teatro di Figura: La Luna è Azzurra.

Venerdì 28 e sabato 29 giugno nel cortile del Bargello è la volta de La Ferita di Sergio Pierattini e Giulia Weber, che ci riportano al 27 maggio del 1993, giorno della strage dei Georgofili.

inviti d'arte giugno 2013 - illustrazione Emanuela Lazzarini

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here