Sul ring, Il ritorno a casa di Pinter stende al suolo

[rating=5] Il segreto della scrittura di Harold Pinter non si può spiegare razionalmente. Come un blues, lascia senza parole. Il drammaturgo inglese, premio Nobel scomparso nel 2008, è un autore presumibilmente difficile da trattare. Un dettaglio di troppo, un movimento in più, un’intenzione sbagliata ed è subito catastrofe. Ridicolizzare i suoi testi e renderli imbarazzanti è questione di un secondo; come ridere a un funerale. Serve il giusto equilibrio tra il sensato e l’insensato, tra l’assurdo e il plausibile.

Il ritorno a casa, per la regia di Peter Stein, è uno spettacolo che germoglia, nei terreni più fertili, a velocità crescente. Gli attori di questa versione si rivelano campioni di apnea, immergendosi nelle acque paludose di Pinter dove non solo sguazzano teneramente, ma non danno motivo per sentirsi a disagio, si divertono, e noi con loro, finché non finiscono per sbranarsi a vicenda.

Il ritorno a casa

Il ritorno a casa parte come una commediuola farsesca, con un padre e un figlio che si stuzzicano a vicenda in un appartamento vicino Londra, dove vivono il capo famiglia, i suoi due figli maschi e il fratello; poi esplode in tutta la sua banale violenza, per terminare con un’atmosfera sacra, una composizione umana che ricorda una plurima Pietà. Il personaggio Ruth è al centro della scena su una poltrona, gli uomini accoccolati intorno a lei, mentre il vecchio padre in ginocchio la supplica di baciarlo.
Gli interpreti rendono giustizia a un’opera ironicamente macabra senza mancare di rispetto al suo autore, facendo emergere ogni personaggio in una verità che non è mai la stessa. L’ambiguità pulsante e inconsistente, unita a pause che rafforzano lo straniamento e la malvagità comica, rendono questo spettacolo liberatorio, dotato di una luminosità strana che nessuno si aspetta.

La trama è solo un pretesto per tratteggiare lo scontro tra la logica e l’impulso bestiale. Lenny (straordinario Alessandro Averone) è un poco di buono che lavora in traffici illeciti: dietro la maschera da gangster fallito nasconde un’anima farneticante, che si interroga sulla divinità e sul significato filosofico dell’esistenza, in una duplicità che spiazza, fa sudare freddo. Suo padre Max (maestoso Paolo Graziosi) è un divertente pazzo, violento, da cui i figli non riescono a distaccarsi. Suo fratello Sam (l’efficace Elia Schilton) è un uomo timido, segretamente innamorato della moglie, da tempo defunta, di Max. Joey (il buffo Antonio Tintis) è un boxeur con le rotelle fuori posto, che sbava dietro ogni donna. Il fratello maggiore, Teddy (il bravo Andrea Nicolini), professore partito per l’America anni prima, è un intellettuale con un senso d’impotenza etichettato addosso. Poi c’è Ruth (concentrata e saliente Arianna Scommegna), sua moglie, madre di famiglia insoddisfatta che accetta di diventare l’oggetto sessuale del branco. Se i critici si accaniscono per vedere la perversione insita nelle figure maschili di Pinter, io dico che qui la perversione è democratica, vale per tutti i personaggi, non esistono vittime e tutti sono carnefici.

Una scenografia che condensa gli spazi e rende intima la storia, un’interpretazione carnale e spirituale al tempo stesso, splendide luci, una violenza seducente: questi sono solo alcuni degli aspetti che rendono questo spettacolo un umile e potente tentativo di scavare un testo che passa dall’ordinario all’universale con una bellezza emozionante. Qui si viaggia su frequenze rare.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here