Fatti Unici accadono a Napoli durante le feste

Paolo Caiazzo, Maria Bolignano e Ciro Ceruti portano in scena al Teatro Politeama la sit-com live Fatti Unici

Lo scorso anno mentre il cabaret targato Napoli di Rai 2, Made in Sud, continuando a cavalcare l’onda del successo giungeva alla sua settima stagione, i suoi attori e produttori davano vita ad un altro show sempre improntato sulla comicità partenopea, la sit-com live Fatti Unici che in nove puntate andate in onda sempre su Rai 2 ha conquistato il pubblico giungendo quest’anno alla seconda stagione.

Il programma di Ferdinando Mormone è scritto e diretto da Lello Arena, Francesco Velonà, Ciro Ceruti, Paolo Caiazzo e Maria Bolignano, gli ultimi tre sono anche i protagonisti dello show ambientato a Napoli in un commissariato di polizia; del cast di attori fanno parte anche Ciro Pauciullo, Floriana De Martino, Francesco Mastandrea, Martina Cassarà, Paco De Rosa, Piera Russo e Simone Gallo, con la partecipazione di Francesco Procopio e Costanza Caracciolo.

Lo spettacolo che approderà in televisione il prossimo anno, anche se non si conosce ancora il canale sul quale sarà trasmesso dal momento che è conteso tra Rai, Mediaset e Sky, è in scena al Teatro Politeama di Napoli dal 25 dicembre all’8 gennaio, serate durante le quali sono fatte anche le riprese per la TV.

L’esigenza di registrare due puntate a serata da mandare in onda fa sì che lo spettacolo duri per lo spettatore in platea circa tre ore, che potrebbero risultare eccessive e perfino stancanti se non fosse che la bravura degli attori riesce a far letteralmente volare il tempo.

Le gag che vedono per protagonisti una famiglia allargata composta da poliziotti e truffatori, si susseguono una dopo l’altra senza però svuotare la storia che viene raccontata in ogni “puntata”. Gli attori da bravi comici quali sono diventano maschere rappresentanti ognuno un morso della realtà contemporanea.

Quello che colpisce è l’intelligenza che c’è dietro la costruzione dei personaggi che si allontano dagli stereotipi tipici del “teatro dell’arte” e riescono a rappresentare una verità altra come la coppia moderna costituita da Paolo Caiazzo e Maria Bolignano, lui poliziotto con poca vocazione e coraggio, buono sì ma non senza difetti, continuamente tentato dalle imprese del cognato truffatore, lei commissario di polizia fiero e convinto ma al contempo donna affascinante e sicura di sé che ad un certo punto, trovandosi in braccio un bambino, non ha remore a dire: “Se volevo un figlio lo facevo io!” o la zia “un po’ picchiatella”, una bravissima Floriana De Martino, portatrice inconsapevole di grandi verità.

Le tre ore in sala passano perciò velocemente tra una battuta e l’altra, con una risata contagiosa che coinvolge grandi e piccoli confermando il talento di attori comici del calibro di Paolo Caiazzo, Maria Bolignano e Ciro Ceruti diretti da uno dei maestri storici della recitazione partenopea Lello Arena, indimenticabile braccio destro di Massimo Troisi.

La scenografia è ben costruita e riesce tramite un sistema rotante a ricreare con dinamicità e realismo i due ambienti principali in cui si svolge la storia ovvero il commissariato di polizia e la casa di Paolo e Maria, unica pecca lo sfondo che risulta un po’ piatto e artefatto.

Fiore all’occhiello dello show è la ricchezza e la varietà dei costumi che cambiano ad ogni scena e appaiono curati fin nei dettagli.

Nel complesso Fatti Unici risulta uno spettacolo che mescola intelligenza e comicità, portando lo spettatore a riflettere su temi importanti riuscendo però a farlo letteralmente sbellicare dalle risate.