
Una ricca offerta di titoli classici affidati a registi e attori che si impongono sulla scena nazionale e internazionale per capacità di innovazione stilistica e per coraggio nella lettura, pur senza perdere il contatto con il pubblico che si vuole sempre parte attiva nel confronto tra classico e contemporaneo. E’ quanto propone il Teatro Stabile di Torino per la nuova stagione teatrale, già partita ai teatri Gobetti (con L’Avaro) e Carignano (con Vita di Galileo). Sono 13 le nuove produzioni, 2 le riprese e 30 gli spettacoli ospiti che trovano spazio nel cartellone di quest’anno, che mescola quindi con grande accuratezza repertorio e contemporaneità. A questi bisogna poi aggiungere i 19 spettacoli del Torinodanza Festival, fino al 4 novembre (per info www.torinodanzafestival.it).
E’ dunque con una stagione piena di appuntamenti di qualità che si festeggia il 60° compleanno dello Stabile, che si compone di nomi come Gabriele Lavia, Franco Branciaroli, Sasha Waltz, Luca Zingaretti, Luca De Filippo, Luigi Lo Cascio, Enzo Moscato.
Attesa anche per il nuovo spettacolo di cui Mario Martone, il direttore artistico dello Stabile, firma la regia. Lo stesso Martone ha spiegato le sue scelte: «Il passaggio a Teatro Nazionale implica naturalmente anche delle sfide nuove, più ampie, più radicali: non ho dunque esitato nel decidere di mettere in scena La morte di Danton di Georg Büchner, un testo che raramente viene rappresentato, ma che avrei sempre voluto affrontare. Dobbiamo essere grati a Torino, che in tempi di crisi, e tra mille difficoltà, riesce a tenere fermo lo sguardo sulla cultura come risorsa».
Teatro Gobetti
7 – 18 ottobre e 27 ottobre – 8 novembre – prima nazionale
L’Avaro
di Molière
regia Jurij Ferrini
con Jurij Ferrini, Elena Aimone, Matteo Baiardi, Vittorio Camarota, Fabrizio Careddu, Sara Drago, Daniele Marmi, Raffaele Musella, Gloria Restuccia, Rebecca Rossetti, Michele Schiano Di Cola, Angelo Tronca
Teatro Carignano
6 – 25 ottobre – prima nazionale
Vita di Galileo
di Bertolt Brecht
regia Gabriele Lavia
con Gabriele Lavia
e con Massimiliano Aceti, Alessandro Baldinotti, Daniele Biagini, Silvia Biancalana, Pietro Biondi, Rosy Bonfiglio, Francesca Ciocchetti, Gianni De Lellis, Michele Demaria, Luca Di Prospero, Giulia Gallone, Ludovica Apollonj Ghetti, Giovanna Guida, Lucia Lavia, Andrea Macaluso, Mauro Mandolini, Luca Mascolo, Woody Neri, Mario Pietramala, Matteo Prosperi, Matteo Ramundo, Malvina Ruggiano, Carlo Sciaccaluga, Anna Scola
Teatro Carignano
27 ottobre – 8 novembre
Il malato immaginario
di Molière
regia Andrée Ruth Shammah
con Gioele Dix e Anna Della Rosa
Teatro Carignano
10 – 22 novembre
The Pride
di Alexi Kaye Campbell
regia Luca Zingaretti
con Luca Zingaretti, Valeria Milillo, Riccardo Bocci e Alex Cendron
Teatro Gobetti
17 – 29 novembre – prima nazionale
Il testamento di Maria
di Colm Tóibín
regia Marco Tullio Giordana
con Michela Cescon
Teatro Carignano
24 novembre – 6 dicembre
Il prezzo
Di Arthur Miller
Regia Massimo Popolizio
Con Massimo Popolizio e Umberto Orsini
Limone Fonderie Teatrali
27 – 29 novembre
Notturno di donna con ospiti
regia Enrico Maria Lamanna
con Giuliana De Sio
Teatro Gobetti
1 – 20 dicembre – prima nazionale
L’albergo del libero scambio
di Georges Feydeau
regia Marco Lorenzi
con Barbara Mazzi, Lorenzo Bartoli e cast in via di definizione
4 – 6 dicembre
Limone Fonderie Teatrali
Le olimpiadi del 1936
di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica
regia Emilio Russo, Caterina Spadaro
con Federico Buffa, Alessandro Nidi, Nadio Marenco e Cecilia Gragnani
Teatro Carignano
8 – 20 dicembre
Calendar Girls
regia Cristina Pezzoli
con Angela Finocchiaro, Laura Curino e Ariella Reggio
Limone Fonderie Teatrali
8 – 20 dicembre
Fedra
dalla Phaedra di Seneca
adattamento e regia Andrea De Rosa
con Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Anna Coppola, Fabrizio Falco, Tamara Balducci
Teatro Carignano
29 dicembre – 3 gennaio
Swan Lake Reloaded
ideazione e coreografia Fredrik Rydman
Teatro Gobetti
5 – 6 gennaio
Occident Express
di Matéi Visniec
regia Luca Busnengo
Teatro Gobetti
8 – 9 gennaio – Prima assoluta
Strani – Oggi
regia Simone Schinocca
Teatro Carignano
5 – 17 gennaio
Enrico IV
di Luigi Pirandello
regia Franco Branciaroli
Teatro Gobetti
11 – 12 gennaio
Il mondo di C.i.
di Lorenzo Fontana e Nicola Bortolotti
con Lorenzo Fontana
Teatro Carignano
12 gennaio – 28 aprile – prima nazionale
Peter Pan – Il sogno di Wendy
da Peter Pan di James Matthew Barrie
regia Leonardo Lidi
con Liliana Benini, Mauro Bernardi, Giorgia Cipolla, Christian La Rosa, Marcello Spinetta
14 – 15 gennaio
Teatro Gobetti
La Gerusalemme liberata
di e con Roberto Zobetti
Teatro Gobetti
16 – 17 gennaio
La crepanza
di e con Luciana Maniaci e Francesco D’Amore
Teatro Gobetti
19 – 24 gennaio
Stones (Avanim)
di Ynon Tzafrir
regia Ynon Tzafrir, Daniel Zafrani
Limone Fonderie Teatrali/Sala Piccola
19 – 31 gennaio – prima nazionale
L’Arialda
di Giovanni Testori
regia Valter Malosti
cast in via di definizione
Teatro Gobetti
26 – 31 gennaio
PreAmleto
di Michele Santeramo
regia Veronica Cruciani
Teatro Gobetti
2 – 7 febbraio
Il berretto a sonagli
adattamento e regia Valter Malosti
2 – 7 febbraio
Teatro Limone
La cativissima
Testo e regia di Natalino Balasso
Teatro Carignano
9 – 28 febbraio – prima nazionale
La morte di Danton
di Georg Büchner
regia Mario Martone
con Giuseppe Battiston, Paolo Pierobon e cast in via di definizione
Teatro Gobetti
9 – 14 febbraio
Il ritorno di Casanova
adattamento e regia Federico Tiezzi
drammaturgia Sandro Lombardi e Fabrizio Sinisi
Teatro Gobetti
15 – 19 febbraio
Shakespeaking
di Laura Pasetti e Gianni Guardigli
con Stefano Guizzi, Philip Kingscott, Gary Quinn, Adele Raes, Clare Ross
Teatro Carignano
1 – 6 marzo
Clitemnestra
testo e regia di Vincenzo Pirrotta
con Anna Bonaiuto
Teatro Gobetti
1 – 6 marzo
Svenimenti
progetto, elaborazione drammaturgica Elena Bucci e Marco Sgrosso
con Elena Bucci, Marco Sgrosso, Gaetano Colella
regia Elena Bucci con la collaborazione di Marco Sgrosso
Teatro Carignano
8 – 20 marzo
Non ti pago
regia Luca De Filippo
Teatro Gobetti
15 – 20 marzo
Euridice e Orfeo
regia Davide Iodice
con Michele Riondino e Federica Fracassi
Teatro Gobetti
29 marzo – 3 aprile
I vicini
testo e regia Fausto Paravidino
Limone Fonderie Teatrali
29 marzo – 10 aprile – prima assoluta
Amleto a Gerusalemme
regia Gabriele Vacis
con Marco Paolini e cast in via di definizione
Teatro Carignano
29 marzo – 10 aprile
Il bugiardo
regia di Valerio Binasco
Teatro Gobetti, Sala Colonne
5 – 17 aprile – prima assoluta
Galois
di Paolo Giordano
diretto e interpretato da Fabrizio Falco
Teatro Carignano
12 – 24 aprile
Questa sera si recita a soggetto
regia Federico Tiezzi
con Luigi Lo Cascio
Limone Fonderie Teatrali
13 – 16 aprile – prima nazionale – Spettacolo con soprattitoli in italiano
Teatro Carignano
Il gabbiano
di Anton Čechov
regia Thomas Ostermeie
con Bénédicte Cerutti, Valérie Dréville, Cédric Eeckhout, Jean-Pierre Gos, François Loriquet, Mélodie Richard, Matthieu Sampeur
Teatro Gobetti
19 – 24 aprile
Buttanissima Sicilia
regia Giuseppe Sottile del Basto
Teatro Limone
19 – 21 aprile
La donna serpente
regia Valter Malosti,
26 aprile – 1 maggio
Carmen
di Enzo Moscato
adattamento e regia Mario Martone
con Iaia Forte, Roberto De Francesco e con Ernesto Mahieux, Giovanni Ludeno, Anna Redi, Francesco Di Leva, Houcine Ataa, Raul Scebba, Viviana Cangiano, Kyung Mi Lee
Teatro Gobetti
3 – 8 maggio
Bersaglio su Molly Bloom
regia Marco Isidori, Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
Teatro Limone
11 – 14 maggio
Golem – Spettacolo con soprattitoli in italiano
regia Suzanne Andrade
Teatro Carignano
17 maggio – 5 giugno – prima nazionale
Come vi piace
di William Shakespeare
regia Leo Muscato
con Eugenio Allegri, Michele Di Mauro, Matteo Baiardi, Vittorio Camarota, Daniele Marmi, Silvia Giulia Mendola, Alberto Onofrietti e cast in via di definzione
Maggiori informazioni: www.teatrostabiletorino.it