La Stagione 2015 del Teatro Petruzzelli di Bari

Cosa bolle in pentola al Teatro Petruzzelli di Bari per la Stagione 2015 è stato da poco svelvato, con 5 sezioni in cui si articola in nuovo cartellone compilato dal sovrintendente Massimo Biscardi: Opera, Danza, Musica Sinfonica, Concerti da Camera e Conferenze sulla Musica.

Una programmazione eterogenea composto da 5 produzioni di opera, 2 di balletto, 12 di sinfonica, 10 concerti da camera, 7 Conferenze sulla musica.

Andiamo a coprire più da vicino la proposta della Fondazione Petruzzelli.

Opera lirica

Cifra distintiva del cartellone lirico: la particolare attenzione alla tradizione lirica italiana ed agli allestimenti, agli interpreti ed ai repertori contemporanei.
La programmazione della Stagione d’Opera propone un interessante viaggio nel repertorio lirico italiano, con 2 titoli dei noti compositori dell’Ottocento Verdi e Donizetti: Macbeth e L’elisir d’amore e 2 opere di Puccini: La bohème e Madama Butterfly che, per l’evoluzione semantica e stilistica del compositore, segnano il passaggio tra il XVIII e il XIX secolo.

Un cartellone quasi completamente dedicato ai più amati autori italiani, inaugurato però venerdì 30 gennaio 2015 alle 20.30, dal capolavoro novecentesco Les dialogues des carmélites del raffinato compositore francese Francis Poulenc, in prima esecuzione a Bari.

L'elisir d'amore di Donizetti in scena al Petruzzelli di Bari

Danza

La Stagione di Balletto propone spettacoli moderni e contemporanei di due importanti compagnie di danza: la Ailey II e la Compañía Nacional De Danza.

Musica Sinfonica

Di ampio respiro la Stagione Sinfonica, caratterizzata dalla ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione e dalla volontà di aprirsi alla contemporaneità con nuovi linguaggi espressivi e repertori ricercati.

Il cartellone sinfonico, costituito da 12 appuntamenti avrà per protagonisti grandi artisti di fama internazionale (la violinista Isabelle Faust, il pianista prodigio Jan Lisiecki, il direttore Wayne Marshall, l’amato interprete lisztiano Michele Campanella, il violoncellista Enrico Dindo, il virtuoso popolare Roman Kim) che si confronteranno con eclettici repertori.

Particolare attenzione è stata riservata alla musica italiana contemporanea, presente in diversi concerti, in cui le composizioni di autori italiani viventi quali Fedele, Colasanti, Battistelli e Dall’Ongaro si inseriscono nei programmi di repertorio con innovative soluzioni formali e timbriche. Una parentesi autunnale doverosa per un repertorio nazionale affermato e consolidato, ma sconosciuto alla maggior parte del pubblico barese.

Alley II

Concerti da Camera

I musicisti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli saranno protagonisti della Stagione Cameristica composta da 10 appuntamenti: un’ulteriore testimonianza della fiducia che la Fondazione ripone nel loro talento, ma ancor più una possibilità per il pubblico di poter conoscere nel profondo il loro virtuosismo.

La Stagione da Camera, intitolata I Concerti del Mattino, avrà luogo la domenica alle 11.30.

Conferenze sulla Musica

Al progetto intrapreso nell’ambito della formazione del pubblico appartiene il ciclo di Conferenze sulla Musica, incontri affidati ad importanti e noti critici e storici della musica per favorire l’educazione musicale della collettività.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Il programma prevede: venerdì 23 gennaio 2015 Les dialogues des carmélites di Francis Poulenc a cura di Claudio Strinati, venerdì 6 marzo 2015 Madama Butterfly di Giacomo Puccini a cura di Sabino Lenoci, mercoledì 6 maggio 2015 Macbeth di Giuseppe Verdi a cura di Angelo Foletto, mercoledì 7 ottobre 2015 La musica italiana oggi: uno sguardo conoscitivo a cura di Pierfranco Moliterni, venerdì 30 ottobre 2015 La bohéme di Giacomo Puccini a cura di Dinko Fabris, venerdì 4 dicembre 2015 L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti a cura di Giovanni Bietti.

Save the Opera, Save Italy è invece l’incontro extra che il noto critico d’arte, giornalista e conduttore televisivo Philippe Daverio terrà nel Teatro Petruzzelli il 4 febbraio 2015.

Maggiori informazioni: www.fondazionepetruzzelli.it

1 COMMENTO

  1. Vorrei conoscere il programma per la prosa/commedia per la stagione 2015/2016 se già pronto e i costi di abbonamento. Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here