Il nuovo spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello torna in piazza a luglio e agosto 2014

Arrivano in anteprima le date per la rappresentazione del Teatro Povero di Monticchiello, progetto sociale e culturale nato negli anni ’60.
Dal 25 luglio al 14 agosto 2014 la compagnia del Teatro Povero di Monticchiello (Pienza) torna in “piazza” (piazza della Commenda) come ogni anno per presentare il suo nuovo autodramma (il titolo è ancora da definire) alle ore 21.30, eccetto i lunedì 28, luglio e 4 agosto.

Lo spettacolo è frutto della drammaturgia partecipata dell’intero paese che, in una vera e propria “tradizione sperimentale”, si rinnova da 48 anni.

Prologo. Sul palco si incrociano in maniera indistinta tre tempi: è il 7 aprile 1944, la comunità del borgo valdorciano schierata davanti le mitraglie dei soldati nazisti, pronti a punirla per l’aiuto dato ai partigiani nella battaglia del giorno precedente; è però anche il 2014 e quella stessa comunità, ormai anche comunità ‘teatrale’, si trova sull’orlo di un altro abisso: vi cadrà dentro o da lì potrà vedere più in profondità, scoprendo la visione di futuri possibili, in lontananza? Comunità piccole, tremanti similitudini di gruppi ben più grandi. Infine: c’è un tempo ulteriore che promana da quel palco, dalla sua storia: lo abita e lo rianima, permettendo la parentesi, il respiro di sollievo, la risata ristoratrice. È il tempo indistinto di un mondo contadino che scintilla di vitalità linguistica, in un istinto allegro di conservazione e rigenerazione; un mondo che non crede alla fine di niente, perché tutto è un ciclico ritorno. Ed è questo terzo tempo che si impone: sovrasta gli altri due, dà loro un ritmo, una danza di incroci in cui potersi (di)spiegare, dando una forma alle paure.

Teatro Povero di Monticchiello - 2007 - A(h)ia

La cadenza di una tipica commedia contadina, scritta tempo fa da un membro della compagnia e opportunamente rivista, viene dunque interrotta da incursioni, salti temporali, slittamenti e riprese. Al centro, duetta con una sarcastica riflessione sugli approfittatori della disperazione, gli imbonitori abili di false assoluzioni, ciarlatani e maghi più o meno aggiornati ai tempi, dispensatori di speranze a basso costo, allestitori di improbabili giochi della cuccagna. Eccoli, ognora pronti a imporre la loro idea di ‘destino’: forza che muove per capriccio insondabile, divinità che solo potrai tentare d’imbonire. Per la gioia e per le tasche dei suoi alfieri. Invito alla passività, dunque, all’affidamento, con il sollievo apparente dall’assenza di colpe, di responsabilità… E di meriti, ovviamente.

Da quel tempo contadino arriva però un’altra aria: nuova vita, nuove trame da costruire con l’abilità un po’ sghemba di un allegro tessitore, del servo, dell’umile garzone che sa di avere poco ma con quel poco poter molto creare. Ecco una sposa, dunque: il futuro, che si può ancora raggiungere…

Teatro Povero di Monticchiello - 2004 - Passarà

 

Infine, un canto, l’epilogo: i tempi tornano a confrontarsi, gli attori tornano abitanti, l’incertezza è ancora quel bivio tra esserci e scomparire, tra palco e piazza. Mentre le ombre si allungano sul palco e le luci calano, rumori, inquietudini e presagi abitano ancora un retroscena agitato.

Biglietti: 13 € intero, 8 € ridotto (bambini fino a 12 anni e universitari)

Maggiori informazioni: www.teatropovero.it – 9.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30, tel. (+39) 0578 75 51 18, info@teatropovero.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here