La Stagione 2014/2015 del Teatro Sala Umberto di Roma

Al via dal 9 settembre la nuova Stagione 2014/2015 del Teatro Sala Umberto di Roma.

Il ricco cartellone presenta alcuni testi che spaziano dalla commedia sofisticata americana al giallo d’autore, dalla classica pochade francese fino al genere musicale. Sempre sotto il segno della comicità d’autore, cifra stilistica della Sala Umberto.

Tra gli autori italiani contemporanei verranno ospitati Lorenzo Gioielli e Daniele Prato (Oggi sto da Dio per la regia di Mauro Mandolini), Vittorio Franceschi (Scacco Pazzo con la regia dell’autore) e Gianni Clementi (I Suoceri Albanesi diretto da Claudio Boccaccini), già presentato nella passata stagione. Ancora, saranno presenti tre spettacoli fortemente rappresentativi di realtà regionali, come la Campania e la Sicilia, che sanno parlare – con ironia, comicità ma anche accenni drammatici – all’anima di tutto il nostro pubblico: Notturno di donna con ospiti di Annibale Ruccello diretto da Enrico Maria Lamanna; Gatta ci cova, opera giocosa del siciliano Antonino Russo Giusti, regia di Antonello Capodici; Benvenuti in casa Esposito, tratto dal libro di successo di Pino Imperatore,   Alessandro Siani.

Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione 2015/2016

Per la drammaturgia straniera, una particolare attenzione è rivolta a quella americana, con autori quali Christopher Durang, vincitore del Tony Award per la migliore commedia 2013 proprio con Vania e Sonia e Masha e Spike (per la regia di Patrick Rossi Gastaldi); Ira Levin (Trappola Mortale diretto da Ennio Coltorti), Bernard Slade (Alla stessa ora il prossimo anno, regia di Giovanni De Feudis).

Volgendo lo sguardo all’Europa, sarà presentato il testo dello spagnolo Jordi Galceran Il Prestito tradotto da Pino Tierno e diretto da Giampiero Solari, la farsa francese Sarto per Signora di Georges Feydeau con la regia di Valerio Binasco e infine il format Forbici & Follia dall’opera del tedesco Paul Portner – rielaborato dagli statunitensi Bruce Jordan e Marilyn Abrams e diretto da Marco Rampoldi – divertente esempio di teatro interattivo in cui lo spettatore potrà scegliere un finale diverso ad ogni replica.

Infine, un altro “fil rouge” accomuna quattro proposte in cartellone : la musica dal vivo. Una presenza che arricchisce spettacoli come Strimpelli & Vinile, di e con Attilio Fontana ed Emiliano Reggente, che ci riporta agli anni della Dolce Vita; Ecco noi per esempio, viaggio nel varietà scritto, diretto e interpretato da Roberto Ciufoli e Pino Insegno; Il Tonto di Monte Cristo, dove viene esaltato il talento eclettico di Max Paiella accompagnato dalla band The Rabbits e diretto da Francesco Brandi, e infine l’omaggio affettuoso di Dario Ballantini, accompagnato da una band di sette musicisti diretta dal Maestro Stefano Cenci, verso un uomo e un artista come Lucio Dalla: Da Balla a Dalla.

Trappola Mortale

LA STAGIONE 2014/2015

dal 9 settembre 2014

Papik Attilio Fontana & Emiliano Reggente

STRIMPELLI & VINILE

con Ilaria Porceddu
musiche di Attilio Fontana e Franco Ventura
scritto e diretto da Attilio Fontana & Emiliano Reggente

dal 23 settembre 2014

TeArt Srl
Chiara Noschese, Emanuela Grimalda, Patrick Rossi Gastaldi

VANYA E SONIA E MASHA E SPIKE

di Christopher Durang
adattamento di Giovanni Lombardo Radice
regia di Patrick Rossi Gastaldi

dal 7 ottobre 2014

Roberto Ciufoli_ Pino Insegno

ECCO NOI PER ESEMPIO

Viaggio nel Varietà dalla Rivista all’Avanspettacolo
con Federico Perrotta_Vito Ubaldini_Veronica Pinelli
e la Peresempio Band
scritto e diretto da Roberto Ciufoli e Pino Insegno

dal 21 ottobre 2014

Artu’ Produzioni in collaborazione con il Festival di Borgio Verezzi
Corrado Tedeschi_Ettore Bassi

TRAPPOLA MORTALE

di Ira Levin
traduzione di Luigi Lunari
adattamento di Ennio Coltorti
con Miriam Mesturino
regia di Ennio Coltorti

dal 11 novembre 2014

Teatro e Societa’ Srl
Giuliana De Sio

NOTTURNO DI DONNA CON OSPITI

di Annibale Ruccello
regia di Enrico Maria Lamanna

dal 2 dicembre 2014

Artu’ Produzioni
Antonio Catania_Gianluca Ramazzotti

IL PRESTITO

di Jordi Galceran
versione italiana di Pino Tierno
regia di Giampiero Solari

dal 16 dicembre 2014

ABC Produzioni
Enrico Guarneri

GATTA CI COVA

di Antonino Russo Giusti
regia di Antonello Capodici

dal 26 dicembre 2014

Bis Tremila e Viola Produzioni
Francesco Pannofino_Emanuela Rossi

I SUOCERI ALBANESI

due borghesi piccoli piccoli
di Gianni Clementi
regia di Claudio Boccaccini

dal 20 gennaio 2014

Massimo Licinio
Dario Ballantini

DA BALLA A DALLA

Storia di un’imitazione vissuta
con la Band di Stefano Cenci
scritto e cantato da Dario Ballantini
arrangiamenti & Direzione Musicale del Maestro Stefano Cenci
progetto e regia di Massimo Licinio

dal 27 gennaio 2015

a.Artisti Associati e Artu’ Produzioni
Roberto Ciufoli_ Max Pisu
Michela Andreozzi_Barbara Terrinoni
e con la partecipazione di
Nini Salerno e Nino Formicola

Scacco Pazzo

FORBICI&FOLLIA

da Paul Portner
regia di Marco Rampoldi

dal 17 febbraio 2015

LSD Edizioni Srl
Max Paiella

IL TONTO DI MONTE CRISTO

di Massimiliano Paiella
con la Band The Rabbits
regia di Francesco Brandi

dal 3 marzo 2015

Tunnel Produzioni
Paolo Caiazzo

BENVENUTI IN CASA ESPOSITO

di Paolo Caiazzo, Pino Imperatore e Alessandro Siani
un progetto di Alessandro Siani e Nando Mormone
regia di Alessandro Siani

dal 17 marzo 2015

Quisquilie Production Srl
Sergio Assisi_Bianca Guaccero

OGGI STO DA DIO

di S. Assisi, L. Gioielli, D. Prato, F. Sabatucci
con Fabrizio Sabatucci e Giancarlo Ratti
regia di Mauro Mandolini

dal 7 aprile 2015

ErretiTeatro30
Emilio Solfrizzi

SARTO PER SIGNORA

di Georges Feydeau
regia di Valerio Binasco

dal 28 aprile 2015

Tiesseteatro Srl
Marco Columbro_Gaia De Laurentiis

ALLA STESSA ORA IL PROSSIMO ANNO

di Bernard Slade
traduzione e adattamento di Nino Marino
regia di Giovanni De Feudis

dal 12 maggio 2015

Neraonda
Nicola Pistoia_Paolo Triestino

SCACCO PAZZO

scritto e diretto da Vittorio Franceschi

Maggiori informazioni: www.salaumberto.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here