La Stagione Sinfonica 2015-2016 dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali del Teatro Dal Verme

Si apre la Stagione Sinfonica 2015-2016 dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, dal titolo Architetture dell’Invisibile, che comprende i 23 concerti che si terranno dal 22 ottobre al 21 maggio , come di consueto, il giovedì alle ore 21.00 e il sabato alle ore 17.00 presso il Teatro Dal Verme di Milano.

Una stagione, come spiega il direttore artistico Maurizio Salerno, che ruota intorno alle suggestioni de Le città invisibili, capolavoro di Italo Calvino, un percorso entro il quale si snodano svariati appuntamenti con interpreti del repertorio classico, legati insieme da una sottile linea drammaturgica. Così Calvino ha stimolato un viaggio intorno alla musica e alla poetica delle epoche e degli autori.

71ª Stagione  Sinfonica 2015-2016 Orchestra I Pomeriggi Musicali

22 ottobre – ore 21.00 e 24 ottobre – ore 17.00

Direttore: Aldo Ceccato
Pianoforte: Pietro De Maria
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Guastella Zaira tra le misure del suo spazio, commissione I Pomeriggi Musicali
Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
Schumann Sinfonia n. 4 (rev. Mahler)

Daniele Rustioni

5 novembre – ore 21.00

Direttore: Gianluca Capuano
Tromba: Sergio Casesi
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Manzini
 Anastasia, commissione I Pomeriggi Musicali
Hummel Concerto per tromba e orchestra
Mozart Sinfonia n. 38 K 504 “Praga”

7 novembre – ore 17.00

Direttore: Gerard Korsten
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Beethoven, Leonora n. 3 op. 72
Haydn, Sinfonia n. 99
Beethoven, Sinfonia n. 4 op. 60

12 novembre – ore 21.00

direttore e solista Enrico Bronzi
Orchestra da Camera di Mantova

Programma
J.S.Bach Contrapuctus I e Contrapunctus III (dall’arte della fuga)
C.P.E. Bach Concerto per violoncello e orchestra in la min.
W.F. Bach Sinfonia in Fa magg.
J.C.F. Bach Sinfonia in re min.
C.P.E. Bach Concerto per violoncello e orchestra in la min.
J.S. Bach Contrapunctus XIV  (dall’arte della fuga)

14 novembre – ore 21.00

Maestro di concerto al violino: Alberto Martini
Violino: Amalia Hall
I Virtuosi Italiani

Programma
Mozart, Sinfonia in Re maggiore K 81
Mozart, Concerto in La maggiore per violino e orchestra K 219
Viotti, Sinfonia concertante in Fa maggiore per due violini e orchestra n. 1 G 76
Boccherini, Sinfonia in re minore “La Casa del Diavolo”

19 novembre – ore 21.00 e 21 novembre – ore 17.00

Soprano: Ivanna Speranza
Tenore: Gian Luca Pasolini
Baritono: Gabriele Ribis
Coro Song e Cori Giovanili Feniarco
Direttore del coro: Carlo Pavese
Direttore: Alessandro Cadario
Futurorchestra

Programma
Orff, Carmina Burana per soli, coro e orchestra

26 novembre – ore 21.00 e 28 novembre – ore 17.00

Direttore: George Pehlivanian
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento

Programma
Stravinskij, Apollon Musagète, per orchestra d’archi Varèse, Octandre (per ottavino e flauto, clarinetto e clarinetto in mi bemolle, corno, fagotto, tromba, trombone e contrabbbasso)
Brahms, Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98

3 dicembre – ore 21.00 e 5 dicembre – ore 17.00

Direttore: Alessandro Ferrari
Voce recitante: Alfonso Antoniozzi
Ensemble della Filarmonica della Scala

Programma
Stravinskij, Histoire du soldat

17 dicembre – ore 21.00 e 19 dicembre – ore 17.00

Direttore: Daniele Rustioni
Clarinetto: Marco Giani
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Galante Zora, poemetto per clarinetto concertante e orchestra
commissione I Pomeriggi Musicali, commissione I Pomeriggi Musicali
Schubert Sinfonia n. 3 D 200 
Schumann
Sinfonia n. 3 op. 97 “Renana”

Filarmonica della Scala

14 gennaio – ore 21.00 e 16 gennaio- ore 17.00

Direttore e pianoforte: Alexander Lonquich
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Colombo Taccani, Nuova composizione per fiati (Ersilia), commissione I Pomeriggi Musicali
Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 37
Mendelssohn, Sinfonia n. 3 op. 56 “Scozzese”

21 gennaio – ore 21.00 e 23 gennaio- ore 17.00

Direttore: Sergio Alapont
Violino: Pavel Berman
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Gorini, Nuova composizione (Zenobia) , commissione I Pomeriggi Musicali
Shostakovich, Concerto n. 2 per violino e orchestra
Dvorak, Danze slave

28 gennaio – ore 21.00 e 30 gennaio- ore 17.00

Direttore: Giordano Bellincampi
Chitarra: Emanuele Segre
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Bach/Webern, Ricercare a 6 voci
Castelnuovo Tedesco, Concerto n. 1 per chitarra e orchestra op.99
Manzitti, Nuova composizione (Zobeide) – commissione Pomeriggi Musicali
Mendelssohn, Sinfonia n. 5 op. 107 “La Riforma”

4 febbraio – ore 21.00 e 6 febbraio – ore 17.00

Direttore: Alessandro Cadario
Clarinetto: Alessandro Carbonare
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Barber, Adagio op. 11
Copland, Concerto per clarinetto e orchestra
Cacciatore, Nuova composizione per fiati (Valdrada), commissione I Pomeriggi Musicali
Haydn, Sinfonia n. 104

11 febbraio – ore 21.00 e 13 febbraio – ore 17.00

Direttore e pianoforte: Maurizio Zanini
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Lemut, Nuova composizione (Sofronia) , commissione I Pomeriggi Musicali
Debussy/Caplet, Children’s corner
Fauré, Masque et Bergamasque op. 112
Ravel, Le tombeau de Couperin

18 febbraio – ore 21.00 e 20 febbraio – ore 17.00

Direttore: Vanni Moretto
Violoncello: Erica Picotti
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Vacca, Nuova composizione (Armilla) , commissione I Pomeriggi Musicali
Haydn, Concerto per violoncello e orchestra op. 101
Pergolesi, Stabat Mater

25 febbraio – ore 21.00 e 27 febbraio – ore 17.00

Direttore: Corrado Rovaris
Pianoforti: Benedetto Lupo e Beatrice Rana
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Cara, Nuova composizione (Ottavia) , commissione I Pomeriggi Musicali
Mozart, Concerto per due pianoforti e orchestra K 365
Poulenc, Concerto per due pianoforti e orchestra
Mozart, Sinfonia n. 40 K 550

3 marzo – ore 21.00 e 5 marzo – ore 17.00

Direttore e pianoforte: Louis Lortie
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Sciortino, Nuova composizione (Fedora) , commissione I Pomeriggi Musicali
Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 22 K 482
Schubert, Sinfonia n. 4 D 417 “Tragica”

violinista

10 marzo – ore 21.00 e 12 marzo – ore 17.00

Direttore e violino: Stefano Montanari
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Khayami, Nuova composizione (Perinzia) , commissione I Pomeriggi Musicali
Mozart, Concerto per violino e orchestra n. 3 K 216
Beethoven, Sinfonia n. 7 op. 92

17 marzo – ore 21.00 e 19 marzo – ore 17.00

Direttore: Donato Renzetti
Violino: Aylen Pritchin
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Concerto in collaborazione con Gioventù Musicale

Programma
Ravera, Nuova composizione (Smeraldina) , commissione I Pomeriggi Musicali
Čaikovskij, Concerto per violino e orchestra op. 35
Dvorak, Sinfonia n. 8 op. 88

7 aprile – ore 21.00 e 9 aprile – ore 17.00

Direttore: Pavel Berman
Violino: Anna Tifu
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Mancuso, Nuova composizione (Eudossia) , commissione I Pomeriggi Musicali
Brahms, Concerto per violino e orchestra op. 77
Caikovskij, Serenata per archi

14 aprile – ore 21.00 e 16 aprile – ore 17.00

Direttore: James MacMillan
Oboe: Francesco Quaranta
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Boccadoro, Nuova composizione (Moriana) , commissione I Pomeriggi Musicali
MacMillan, Concerto per oboe e orchestra
Beethoven, Sinfonia n. 1 op. 21

21 aprile – ore 21.00 e 23 aprile – ore 17.00

Direttore e violoncello: Enrico Dindo
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Longo, Nuova composizione (Clarice) , commissione I Pomeriggi Musicali
Shostakovich, Concerto n. 1 per violoncello e orchestra op. 107
Beethoven, Sinfonia n. 2 op. 36

5 maggio – ore 21.00 e 7 maggio – ore 17.00

Direttore: Alvise Casellati
Violino: Alessandro Braga
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Andreuccetti, Nuova composizione (Bauci) , commissione I Pomeriggi Musicali
Sibelius, Valse triste
Beethoven, Due romanze per violino e orchestra op. 40 e op. 50
Grieg, Sinfonia in do minore EG 119

12 maggio – ore 21.00 e 14 maggio – ore 17.00

Direttore e pianoforte: Alexander Lonquich
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Portera, Nuova composizione per fiati (Tecla) , commissione I Pomeriggi Musicali
Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 op. 58
Mendelssohn, Sinfonia n. 4 op. 90 “Italiana” (versione 1834)

19 maggio – ore 21.00 e 21 maggio – ore 17.00

Direttore: Diego Fasolis
Mezzosoprano: Lucia Cirillo
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Programma
Curtoni, Nuova composizione (Bersabea) , commissione I Pomeriggi Musicali
Mozart, Ouverture e Arie da Così fan tutte e La clemenza di Tito
Beethoven, “Ah! Perfido”, aria per soprano op. 65
Beethoven, Sinfonia n. 8 op. 93

Maggiori informazioni: www.ipomeriggi.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here