
Al Teatro Cantiere Florida di Firenze in prima assoluta, venerdì 14 febbraio alle ore 21.00 e in replica sabato 15 febbraio alle ore 17.00 e alle ore 21.00 va in scena Otello della Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello, coreografie e regia di Arianna Benedetti.
Passato, presente, sentimenti eterni; una classicità viva e tuttora vibrante nei versi di Shakespeare che ci catapulta, anzi ci getta con violenza nell’attualità più drammatica dei nostri giorni: Otello e Desdemona, forse non il primo femminicidio della storia, senza dubbio, però, quello più famoso, più forte, più attuale. Ora, come allora. La gelosia che diviene patologia e fa sì che gli uomini, resi incapaci di vedere l’amore dalla brama di possesso, si arroghino il diritto di punire con la morte le loro donne, le loro vittime. Ecco il punto cardine su cui si impernia questo particolare lavoro coreografico: la sfida di portare sul palcoscenico della danza la forza del dramma di Otello con tutto il suo carico di attualità e modernità facendolo vivere nei suoi mille contrasti e nelle sue infinite sfaccettature. Diventano così vere e reali una dopo l’altra: dieci, cento, mille Desdemone che danzano insieme, compongono e scompongono i loro corpi e i loro sentimenti, piccole tessere di un mosaico animato e complesso, fermo immagine della condizione umiliante e, al tempo stesso, violenta a cui la società le obbliga a vivere. La rabbia di Desdemona è la rabbia di tutte le donne costrette all’impotenza persino da un oggetto semplice come un fazzoletto, un oggetto che può diventare ossessione.
Appena concluso l’anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, anche Otello della Compagnia Opus Ballet rende omaggio al maestro del melodramma, inserendone l’opera nel tessuto sonoro dello spettacolo.
Attualità, poesia, musica e danza possono così finalmente fondersi in una coreografia che mette a nudo sentimenti privati e collettivi rimanendo magicamente sospesa nel tempo: ancorata con fermezza nel presente, rivolta spasmodicamente verso il futuro ma con le radici ben salde nel passato.
La Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello, evolvendo da basi di danza moderna nella contemporaneità, propone un linguaggio comune tra i generi, un forte impatto espressivo e un alto profilo tecnico. Una molteplicità di tecniche e stili, attraverso una rosa di straordinari coreografi, artisti e residenze a cui i danzatori, con grande plasmabilità, accedono in un costante rinnovamento privo di confini e aperto alla sperimentazione. Seppur di recente formazione, ha ricevuto il riconoscimento e il sostegno della Regione Toscana ed ha presentato le sue coreografie in molteplici e importanti contesti anche internazionali (festival, teatri, galà, ospite di concorsi), riscuotendo grande riscontro di pubblico e di critica, nonché numerosi premi riconosciuti ai danzatori che la compongono. Sin dall’inizio collabora con alcuni dei più importanti coreografi italiani e internazionali.
Biglietti: 15/12 €
Maggiori informazioni: www.teatroflorida.it