
L’Arte e la cultura contemporanea del Medio Oriente. Torna a Firenze, dall’8 al 13 aprile 2015, la 6ª edizione di Middle East Now, il festival internazionale di cinema, documentari, arte contemporanea, musica, incontri ed eventi. Il festival, ideato e organizzato dall’associazione culturale Map of Creation, si snoderà tra il Cinema Odeon, il Cinema Stensen e altre location della città.
Anche quest’anno Middle East Now ha un cartellone ricco di proiezioni ed eventi speciali. Saranno 43 i film che verranno proiettati – quasi tutti in anteprima italiana ed europea – tra lungometraggi, documentari, film d’animazione e cortometraggi. Un viaggio full immersion che tocca i paesi e le società più “calde” dell’area mediorientale, crocevia di culture, tradizioni, credenze, suoni, paesaggi e colori.
Il tema portante di questa edizione è il viaggio: “Travelling in the Middle East”. Un tema forte, simbolico e universale: il “viaggio”, inteso come atto fondamentale di conoscenza, viaggio fisico, reale, ricostruito attraverso le voci di chi vive, lavora e crea arte in Medio Oriente. Ma anche viaggio culturale, cinematografico, musicale, e perché no culinario. Il festival si trasforma in un palcoscenico di esperienze e percorsi, di itinerari speciali all’interno della grande mappa del Medio Oriente. Perché viaggiare significa conoscere, vedere, pensare e confrontarsi.
Le storie, i personaggi, i temi forti e l’attualità nelle produzioni cinematografiche più recenti da Iran, Iraq, Kurdistan, Libano, Israele, Palestina, Egitto, Giordania, Emirati Arabi, Yemen, Afghanistan, Siria, Bahrein, Algeria e Marocco, faranno conoscere al pubblico le culture e le società di questi paesi, oltre i pregiudizi e i luoghi comuni con cui spesso sono rappresentati.
Tra gli eventi speciali, a corollario del festival, segnaliamo la mostra alla Galleria Etra – Studio Tommasi (via della Pergola), dall’11 aprile al 10 maggio, – dal titolo “Everyday Middle East”: un progetto di reportage fotografico nato su Instagram e lanciato da un network di fotografi che lavorano in Medio Oriente e Nord Africa. Condividendo le immagini di tutti i giorni della loro vita quotidiana, i reporter e i fotografi di “Everyday Middle East” cercano di ridefinire la rappresentazione visiva del Medio Oriente, presentando una visione quanto più realistica della vita quotidiana in quest’area del mondo, lavorando contro gli stereotipi e i pregiudizi visivi che dominano nelle news di giornali e Tv. Lanciato nel 2014, il progetto è cresciuto fino ad includere 25 fotografi. Fondatrice del progetto è la reporter canadese Lindsay Mackenzie, e tra i fotografi del collettivo ci sono nomi come Laura Boushnak, Tanya Habjouqa, Newsha Tavakolian, Ahmad Mousa, Tamara Abdul Hadi, Dalia Khamissy e tanti altri.
Sempre nella stessa location l’artista del Bahrain Nasser Ala Zayani presentala mostra – istallazione “Finding the Middle East in Florence”. Nasser Al Zayani è un giovane artista e illustratore nato in Bahrain, che si cimenta nella pratica artistica dell’urban drawing. Su invito del festival ha svolto una residenza a Firenze, ospite di NYU Florence a Villa la Pietra, durante la quale ha realizzato “Finding the Middle East in Florence”, uno speciale sketchbook: un quaderno in cui ha registrato i riferimenti al Medio Oriente che ha trovato a Firenze, nelle strade, nei musei, nei luoghi, nella gente. Il risultato è un’originalissima mappa di Firenze in salsa mediorientale, un invito a esplorare la città da una prospettiva diversa e sorprendente.
Per la prima volta arriva in Italia “The Narcicyst”, il musicista dandy iracheno-canadese, nome di punta dell’Arab hip hop, che presenterà in esclusiva all’opening del festival il suo ultimo short music film Rise, e sarà protagonista di un concerto-evento, venerdì 10 aprile all’Auditorium Flog, dalle 22,30.
L’evento è organizzato assieme a Oxfam Italia, Music Pool/Network Sonoro, La Scena Muta e Gold. Sul palco con lui ci saranno anche Dre Love in apertura, e in chiusura i ritmi trascinanti di Shantel, il dj re del beat box di influenza turca. Il ricavato dell’evento sarà devoluto a sostegno dei progetti di Oxfam per i profughi siriani.
Middle East Now è organizzato dall’associazione culturale Map of Creation, con la direzione artistica di Lisa Chiari e Roberto Ruta, il contributo di Regione Toscana, Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze – Osservatorio per le Arti Contemporanee, Oxfam Italia assieme a Unione Europea, Gruppo Why the Best Hotels Firenze, con il supporto di FST-Fondazione Sistema Toscana, Ambasciata del Regno del Marocco, Istituto Culturale Iraniano in Italia, Ponte33, Azalai Travel Design e Shiraz Travel Tour, in partnership con Ponte33, Fondazione Istituto Stensen, NYU Florence Villa La Pietra, Meltin’Concept / Let7, Etra-Galleria Studio Tommasi, e altre istituzioni e partner locali e internazionali. ll festival è inserito nel cartellone della Primavera di Cinema Orientale, realizzato per Regione Toscana da Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana.
Per consultare l’ampio programma www.middleeastnow.it