
Lunedì 30 e martedì 31 maggio all’Opera di Firenze vanno in scena i Carmina Burana, per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra, una delle più celebri creazioni musicali del Novecento, diretti da Kristjan Järvi.
Un antico manoscritto scoperto nel convento bavarese di Benediktbeuern dà origine ad una delle più celebri creazioni musicali del Novecento: i Carmina Burana. Canti satirici e liriche amorose in latino, provenzale e tedesco arcaico scritti tra l’XI e il XII secolo da clerici vagantes, ossia studenti girovaghi, vengono utilizzati da Carl Orff per ricreare, come in un dipinto di Hieronymus Bosch, un Medioevo visionario e stupefacente. La celebrazione allo stesso tempo drammatica e sensuale della vita, costantemente in balìa dell’imperterrito ruotare del destino, di quella mutevole Fortuna invocata nel famosissimo coro che apre questo capolavoro.
Maggiori informazioni: http://www.operadifirenze.it