La Stagione 2014/2015 dell’Opera di Firenze

Dal 25 settembre al via la nuova Stagione 2014/2015 del Teatro dell’Opera di Firenze.

48 gli appuntamenti che si snodano tra Opera, Concerti, Recital, Balletti con 4 location d’eccellenza: il Teatro dell’Opera, il Teatro Goldoni, il Teatro della Pergola e l’Auditorium S. Stefano.

Ad inaugurare la Stagione è l’opera Il Campiello di Ermanno Wolf-Ferrari nel nuovo allestimento in coproduzione con Fondazione Teatro Verdi di Trieste, per la prima volta in scena all’Opera di Firenze. 5 le opere che seguiranno in cartellone, con Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni presentata insieme al balletto La luce nel tempo del giovane coreografo napoletano Francesco Nappa; Falstaff di Giuseppe Verdi in coproduzione con Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari e Fondazione Teatro San Carlo di Napoli; I puritani di Vincenzo Bellini nel nuovo allestimento in coproduzione con la Fondazione Teatro Regio di Torino; il capolavoro del melodramma britannico Dido and Aeneas di Henry Purcell nell’allestimento della Fondazione Arena di Verona rappresentato insieme a uno dei balletti più celebri e poetici di Roland Petit, Le Jeune Homme et la Mort, che segna il ritorno a Firenze della grande Alessandra Ferri; la terza opera della “trilogia popolare” di Giuseppe Verdi La traviata nella produzione della Fondazione Pergolesi Spontini.

Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione del Teatro dell’Opera 2015/2016

Appuntamento per l’anno nuovo con un grande coreografo francese di origine albanese Angelin Preljocaj ed il suo lavoro del 2005 per 12 danzatori della sua compagnia, Les 4 Saisons, il balletto ispirato alle musiche di Antonio Vivaldi. I quattro celebri concerti del “Prete Rosso” ispirati alle stagioni offrono l’ispirazione a Preljocaj per sviluppare, oltre i limiti dei parametri, una danza all’insegna di esplosività, esaltazione, sospen­sione e vibrazione.

7 i concerti sinfonici che vedranno sul podio grandi nomi e solisti eccelsi: Alexander Sladkovsky con il violinista Julian Rachlin, Andrea Battistoni e al piano Roberto Cominati, Zubin Mehta e il violino di Pinchas Zukerman, al sitar Anoushka Shankar, Daniel Oren con al pianoforte Giuseppe Albanese, il direttore e pianista Rudolf Buchbinder, il mezzosoprano Julia Gertseva.

Come ogni anno, l’Opera di Firenze apre le porte alle prove generali dei concerti sinfonici. Gli studenti potranno così assistere non soltanto all’esecuzione di celebri brani del repertorio per grande orchestra, ma anche alle fasi “di rifinitura” che il direttore e i solisti dedicano alle loro interpretazioni. Tutte le prove generali saranno precedute da una guida all’ascolto di mezz’ora che inizierà all’Opera di Firenze alle ore 9.45.

8 gli spettacoli per le scuole al Teatro Goldoni: Brundibar di Hans Krása, opera simbolo dell’Olocausto; Sulle punte con FIRENZE DANZA BY Mag.Da., lezione-workshop sulla danza con il Direttore e la Compagnia dell’Opera di Firenze nella Sala Ballo dove ogni giorno lavorano per preparare gli spettacoli in cartellone nella Stagione; Punto d’azione. Musiche di Ennio Morricone; Firenze Danza by Mag.Da.- Compagnia residente Opera di Firenze insieme all’Orchestra da Camera I Nostri Tempi; Le allegri comari di Falstaff dall’opera di Giuseppe Verdi; Pollicino di Hans Werner Henze; Progetto “All’opera!”  Fidelio, il volto della libertà dall’opera di Ludwig van Beethoven; La tempesta da William Shakespeare.

Dido and Aeneas

Quest’anno si fa ancora più stretto il rapporto con le scuole per una costruttiva esigenza didattica tutta tesa ad una formazione musicale delle nuove generazioni. “Dal settembre 2014 il Maggio Musicale Fiorentino ha una nuova casa: l’Opera di Firenze, il grande teatro che sorge accanto alla Stazione Leopolda, alle porte del Parco delle Cascine. La sua definitiva apertura rappresenta una straordinaria opportunità di crescita culturale per la nostra città che deve coinvolgere tutti i suoi abitanti, anche i più giovani e i più piccoli.

Per questo la maggior parte dell’intensa attività che ogni anno il teatro dedica alle scuole e alla formazione del nuovo pubblico si svolgerà proprio all’Opera di Firenze. Attraverso gli spettacoli della Stagione, le produzioni appositamente realizzate per i ragazzi e le tante iniziative didattiche che troverete illustrate nelle pagine seguenti, studenti e insegnanti avranno la possibilità di iniziare a frequentare e a conoscere il nuovo teatro: la sua collocazione nella città, gli spazi di socializzazione, la straordinaria acustica della sala, le possibilità tecniche del palcoscenico.

L’educazione musicale, fondamentale nella formazione culturale di ciascuno di noi, andrà così di pari passo con la scoperta di un teatro che dovrà entrare a far parte della vita quotidiana dei cittadini fiorentini del domani, un luogo dove assistere a rappresentazioni d’opera, a concerti e a balletti, ma anche un luogo dove trascorrere del tempo libero, passeggiando sull’antistante piazza Vittorio Gui, magari leggendo un buon libro o ascoltando della bella musica.”  Giovanni Vitali Responsabile Promozione Culturale Formazione Nuovo Pubblico.

Scarica qui il programma dell’Opera di Firenze per le Scuole

Numerose anche le attività collaterali tra percorsi tematici, guide all’ascolto, mostre e convegni.

Scarica qui tutto il programma di Oltre il sipario

LA STAGIONE 2014/2015

Il campiello - bozzetto di Tiziano Santi

Dal 25 settembre al 4 ottobre
IL CAMPIELLO
di Ermanno Wolf-Ferrari

Nuovo allestimento in
coproduzione con Fondazione Teatro Verdi di Trieste

27 settembre
ROBERTO ABBADO

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Hector Berlioz; Modest Musorgskij

3 ottobre
PIETARI INKINEN

Pianoforte:
Saleem Abboud Ashkar
Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Felix Mendelssohn – Bartholdy; Anton Bruckner

Dal 5 al 7 ottobre | AUDITORIUM S. STEFANO
CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Direttore: Lorenzo Fratini

Wolfgang Amadeus Mozart, Requiem (versione per soli, pianoforte a quattro mani e coro, trascrizione di Carl Czerny; 1791-1857)

9 ottobre
ALEXANDER SLADKOVSKY

Violino: Julian Rachlin
Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Aleksandr Borodin; Pëtr Il’ič Čajkovskij; Dmitrij Šostakovič

18 ottobre | Teatro della Pergola
ALDO CICCOLINI

in collaborazione con
Amici della Musica Firenze
Direttore: Giuseppe La Malfa
Pianoforte: Aldo Ciccolini
Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Wolfgang Amadeus Mozart

Dido and Aeneas

Dal 18 al 19 ottobre (14, 15, 16, 17 ottobre, ore 10.00 recite per le scuole) | Teatro Goldoni
BRUNDIBAR

di Hans Krása
Nuovo allestimento

Dal 23 ottobre al 2 novembre
CAVALLERIA RUSTICANA

di Pietro Mascagni

25 ottobre
DANIEL COHEN

Pianoforte: Maurizio Baglini
Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Claude Debussy; Richard Strauss; César Franck

29 ottobre
I CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Direttore:
Giorgio Mezzanotte
Clarinetto: Riccardo Crocilla

Richard Strauss; Aaron Copland;

5 novembre
ANDREA BATTISTONI

Pianoforte:
Roberto Cominati
Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Riccardo Zandonai; Camille Saint-Saëns; Pëtr Il’ič Čajkovskij

9 novembre
STEFANO MONTANARI

Soprano: Sabina von Walther
Mezzosoprano:
Sara Mingardo
Tenore: Krystian Adam
Basso: Ugo Guagliardo
Orchestra e Coro del Maggio
Musicale Fiorentino

Johann Sebastian Bach Messa in si minore BWV 232 per soli, coro e orchestra

Prove di scena di Falstaff con Luca Ronconi © Carlo Cofano

13 novembre | AUDITORIUM S. STEFANO
STEFANO MONTANARI

Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Arcangelo Corelli; Georg Friedrich Händel; Alessandro Scarlatti; Cristian Carrara

14 novembre | AUDITORIUM S. STEFANO
FEDERICO MARIA SARDELLI

Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Antonio Vivaldi; Georg Friedrich Händel; Francesco Maria Veracini; Federico Maria Sardelli

15 novembre | AUDITORIUM S. STEFANO
CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Direttore: Lorenzo Fratini

Francesco Feroci; Niccolò Jommelli; Claudio Monteverdi /Aquilino Coppini; Domenico Scarlatti

16 novembre | AUDITORIUM S. STEFANO
STEFANO MONTANARI

Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Pietro Antonio Locatelli; Georg Friedrich Händel; Andrea Portera

 

Dal 25 al 30 novembre | Teatro Goldoni
PUNTO D’AZIONE
MUSICHE DI ENNIO MORRICONE

Coreografia, scene, costumi, luci: Matteo Levaggi
Direttore: Edoardo Rosadini
Luci: Gianni Paolo Mirenda
Firenze Danza by Mag.Da.- Compagnia residente Opera di Firenze
Orchestra da camera I Nostri Tempi

28-30 novembre | AUDITORIUM S. STEFANO
CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Direttore: Lorenzo Fratini

Giuseppe Verdi, Messa da Requiem (versione per soli, pianoforte a quattro mani e coro, trascrizione di Renaud de Vilbac, 1829-1884)

Dal 29 novembre al 7 dicembre
FALSTAFF
di Giuseppe Verdi

in coproduzione con
Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari e Fondazione Teatro San Carlo di Napoli

Roberto de Candia e Serena Farnocchia in Falstaff © Carlo Cofano

3 dicembre
ZUBIN MEHTA

Violino: Pinchas Zukerman
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Edward Elgar; Anton Bruckner

6 dicembre
PINCHAS ZUKERMAN

Direttore e violino:
Pinchas Zukerman
Violoncello: Amanda Forsyth
Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Ludwig van Beethoven; Max Bruch; Wolfgang Amadeus Mozart

Dall’11 al 14 dicembre | Teatro Goldoni
SPETTACOLO PER RAGAZZI
LE ALLEGRE COMARI DI FALSTAFF
Ispirato a Falstaff
di Giuseppe Verdi


Regia e scrittura scenica: Manu Lalli
Movimenti scenici: Daniele Bacci

13 dicembre
ZUBIN MEHTA

Sitar: Anoushka Shankar
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Pëtr Il’ič Čajkovskij; Ravi Shankar

16-17 dicembre | AUDITORIUM S. STEFANO
CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Direttore: Lorenzo Fratini

Gioachino Rossini, Petite Messe Solennelle (versione per soli, 2 pianoforti, harmonium e coro)

19 dicembre
LEONIDAS KAVAKOS

Pianoforte: Enrico Pace
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Johannes Brahms

23 dicembre
FEDERICO MARIA SARDELLI
Concerto di Natale

Orchestra e Coro del Maggio
Musicale Fiorentino

Federico Maria Sardelli; Antonio Vivaldi

Roberto de Candia in Falstaff © Carlo Cofano

Dal 28 dicembre al 4 gennaio
BALLETTO
LES 4 SAISONS

Coreografia, scene, costumi, luci: Angelin Preljocaj
Musica: Antonio Vivaldi
Firenze Danza by Mag.Da.- Compagnia residente
Opera di Firenze Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

9 gennaio
XU ZHONG

Direttore e pianoforte: Xu Zhong
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Chen Qigang; Ludwig van Beethoven; Dmitrij Šostakovič

14 gennaio
RYAN MCADAMS

Violoncello: Pablo Ferrandez
Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Modest Musorgskij; Edward Elgar; Nikolaj Rimskij-Korsakov

26 gennaio
CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

Ingresso gratuito

Dal 28 gennaio al 1 febbraio
I PURITANI
di Vincenzo Bellini

Nuovo allestimento
in coproduzione con la
Fondazione Teatro Regio
di Torino

3 febbraio
CONCERTO PER FIRENZE CAPITALE
GIACOMO SAGRIPANTI

In occasione del
150° anniversario
dell’insediamento del Re
Vittorio Emanuele II

Gaetano Donizetti; Giuseppe Verdi

8 febbraio
DANIELE GATTI
In memoria di Claudio
Abbado


Giuseppe Verdi, Messa da Requiem per soli, coro e orchestra

14-15 febbraio
DANIEL OREN


Pëtr Il’ič Čajkovskij; Johannes Brahms

20 febbraio
ANTONELLO MANACORDA

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Richard Strauss; Igor Stravinskij

Dal 26 al 28 febbraio (25, 26, 27 febbraio, ore 10.00 recite per le scuole) | Teatro Goldoni
POLLICINO
di Hans Werner Henze

Direttore:
Alessandro Cadario
Regia: Dieter Kaegi
Scene e costumi: Italo Grassi

Falstaff rinchiuso nella cesta © Carlo Cofano

28 febbraio
NICOLAJ ZNAIDER

Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Ludwig van Beethoven; Wolfgang Amadeus Mozart

Dal 1 all’8 marzo
OPERA/balletto
DIDO AND AENEAS
di Henry Purcell

Allestimento della Fondazione Arena di Verona

LE JEUNE HOMME
ET LA MORT

Coreografia: Roland Petit
Musica: Johann Sebastian Bach
Interpreti: Herman Cornejo e Alessandra Ferri

4 marzo
LORENZO FRATINI

Voce recitante: Luca Tironzelli
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Gabriel Fauré; Georges Bizet

7 marzo
ROBERTO ABBADO
In memoria di Sergio Sablich

Clarinetto: Riccardo Crocilla
Fagotto: Stefano Vicentini
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

Richard Strauss; Richard Wagner; Franz Joseph Haydn

19 marzo
RUDOLF BUCHBINDER

Direttore e pianoforte:
Rudolf Buchbinder
Orchestra del Maggio
Musicale Fiorentino

Ludwig van Beethoven

26 marzo
EVGENY KISSIN

Pianoforte
in collaborazione con Amici della Musica Firenze

30 marzo | Teatro della Pergola
RECITAL
MARIA JOÃO PIRES JULIEN BROCAL

Pianoforte
in collaborazione con Amici della Musica Firenze

Dal 1 al 4 aprile
LA TRAVIATA
di Giuseppe Verdi

Produzione della Fondazione Pergolesi Spontini

3 aprile
LORENZO FRATINI
Concerto di Pasqua

Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Ildebrando Pizzetti; Franz Liszt

10 aprile
ZUBIN MEHTA


Igor Stravinskij; Sergej Prokof’ev

19 aprile | Teatro della Pergola
RECITAL
ANDRAS SCHIFF

Pianoforte
in collaborazione con Amici della Musica Firenze

Maggiori informazioni: www.operadifirenze.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here