Al Teatro Era una stagione 2015/2016 innovativa e poliedrica

Dopo la fusione con il Teatro della Pergola, torna una stagione con la esse maiuscola a Pontedera, al Teatro Era, oggi Centro per la Sperimentazione e Ricerca Teatrale di Pontedera. Sarà una stagione 2015/2016 tutta da seguire, da settembre 2015 a giugno 2016 saranno in programma ventinove spettacoli ospitati della stagione innovativa e poliedrica del Teatro della Toscana.

Dopo la presentazione al Teatro della Pergola della parte fiorentina della stagione, il Teatro della Toscana, che ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento di Teatro Nazionale, svela gli appuntamenti a Pontedera.

La programmazione al Teatro Era manifesta la sinergia fra i due versanti territoriali, il fiorentino e il pontederese, e il perfetto equilibrio tra ricerca, sperimentazione e tradizione rivisitata con uno sguardo innovativo.

Da settembre a dicembre la stagione è orientata alle giovani generazioni, stabilendo una continuità con la direzione portata avanti già dalla Fondazione Pontedera Teatro.

MDLSX-©-Ilenia-Caleo

SETTEMBRE / DICEMBRE 2015

23 / 27 settembre 2015 – PRIMA NAZIONALE

Fondazione Teatro della Toscana
Mum&Gypsy

DIFFERENT SHAPE (titolo provvisorio)

testo Takahiro Fujita
con Aya Ogiwara, Ayumi Narita, Satoshi Hasatani, Yuriko Kawasaki, Andrea Falcone, Giacomo Bogani, Sara Fallani, Camilla Bonacchi
organizzazione Kana Hayashi, Luisa Zuffo
tour manager Miwa Monden
allestimento Jitsuko Mesuda
regia Takahiro Fujita
in collaborazione con Mum&Gypsy
il supporto di Japan Foundation e Arts Council Tokyo
un progetto in collaborazione con Fabbrica Europa

In prima assoluta Mum&Gypsy di Takahiro Fujita (classe 1985), uno dei più giovani registi e drammaturghi della “zero generation” giapponese. Lo spettacolo è prodotto Fondazione Teatro della Toscana, in collaborazione con Mum&Gypsy, con il supporto di Japan Foundation e Arts Council Tokyo, un progetto in collaborazione con Fabbrica Europa.

Dopo il successo di Dots Lines and the Cube (leggi la recensione dello spettacolo) la compagnia giapponese Mum&Gypsy torna in Italia con una prima assoluta che analizza le diversità culturali dei due paesi.

1 / 4 ottobre 2015 – PRIMA NAZIONALE

Fondazione Teatro della Toscana
Leviedelfool

MADE IN CHINA

postcards from Van Gogh
drammaturgia Simone Perinelli
con Claudia Marsicano e Simone Perinelli
aiuto regia e consulenza artistica Isabella Rotolo
musiche originali Massimiliano Setti
regia Simone Perinelli

Made in China, nuova produzione della Fondazione Teatro della Toscana, è costruito attraverso quadri. Un lavoro attoriale a due con Claudia Marsicano e Simone Perinelli che mostra i cliché, del rapporto uomo-donna sulla scena, l’universo kitsch ed effimero proprio dell’oggetto cinese a basso costo.
Una cartolina dall’Olanda: saluti da Parigi! Sotto: una foto di Honk Hong.

13 / 18 ottobre 2015
(19 / 20 ottobre 2015 in matinée)

Fondazione Teatro della Toscana
Civilleri / Lo Sicco

attorno al quadrato

ideazione Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
testo Enrico Ballardini
con Filippo Farina, Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Mariagrazia Pompei, Quinzio Quiescenti, Stefania Ventura, Gisella Vitrano
disegno luci Clarissa Cappellani, Petra Trombini
allestimento Leonardo Bonechi
regia Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
in collaborazione con Associazione UddU, Scenica Frammenti, Trasparenze > Festival e Residenze, Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma

In BOXE – attorno al quadrato la compagnia Civilleri / Lo Sicco porta avanti e approfondisce le tematiche già affrontate fin dai primi lavori, ovvero il rapporto e la similitudine tra teatro e sport, la relazione fra il gruppo e il singolo, il ruolo del leader, della forza. Il lavoro si focalizza sull’importanza del ring, della scatola scenica e si incentra sulla figura del pugile che entrando nel ring non è mai solo ma è circondato dal suo team.
Quando il Pugile entra nel ring e sale sul quadrato non è solo. Attorno a lui c’è il Team.

23 / 25 ottobre 2015

Associazione Teatro Buti
Dario Marconcini

MEMORY PLAYS trilogia pinteriana:
Silenzio
, Notte, Voci di Famiglia

scene e luci Riccardo Gargiulo e Valeria Foti
regia Dario Marconcini

Dario Marconcini indaga e approfondisce il suo viaggio attraverso il mondo di Pinter presentando Memory Play, la trilogia che comprende Silenzio, Notte, Voci di Famiglia.
Si confronta con le inquietudini dell’essere umano dando corpo e voce ai drammi pinteriani, recuperando i più piccoli elementi drammaturgici, con una recitazione asciutta e perfetta dei tre attori.

31 ottobre / 1 novembre 2015

Fondazione Teatro della Toscana
Virgilio Sieni

ANGELUS NOVUS

regia e coreografia Virgilio Sieni

Virgilio Sieni continua la sua grande ricerca nella danza con Angelus Novus, titolo di un quadro di Paul Klee. Costruisce un ambiente abitato da macerie, in cui i corpi di messaggeri sono colti nell’attimo della sospensione, uno spazio da attraversare silenziosamente dove il pubblico è invitato a seguire le orme per rintracciare le tracce della storia.

monica piseddu - ph brunella giolivo

3 / 8 novembre 2015

Fondazione Teatro della Toscana
Carrozzeria Orfeo

ANIMALI DA BAR

drammaturgia Gabriele Di Luca
con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi
voce fuori campo Alessandro Haber
musiche originali Massimiliano Setti
progettazione scene Maria Spazzi assistente scenografo Aurelio Colombo
costumi Erika Carretta
luci Giovanni Berti
allestimento Leonardo Bonechi
organizzazione Luisa Supino
regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti

Carrozzeria Orfeo, che ha appena ottenuto il premio Hystrio-Castel dei Mondi 2015, in scena con il nuovo lavoro Animali da bar, indaga con un linguaggio schietto e cinico le contraddizioni della vita quotidiana. Ambientato in un bar abitato sei animali notturni, illusi perdenti, che provano a combattere, nonostante tutto, aggrappati ai loro piccoli squallidi sogni, a una speranza che resiste troppo a lungo.

6 / 8 novembre 2015

Fondazione Teatro della Toscana
Michele Sinisi

RICCARDO III

da William Shakespeare
di e con Michele Sinisi
scritto con Francesco M. Asselta
collaborazione alla scrittura di Michele Santeramo
direzione tecnica Alessandro Grasso
suoni Claudio Kougla
assistenza alle scene Daniele Geniale
regia Michele Sinisi

Riccardo III da William Shakespeare di Michele Sinisi è un lavoro nato per sottrazione, con una minuzioso lavoro drammaturgico. In un ambiente underground Sinisi, unico interprete, è un vero e proprio performer art, vestito con panni casual, che mostra un Riccardo III feroce.

12 / 15 novembre – 11 / 13 dicembre 2015
(14 dicembre 2015 in matinée)

Fondazione Teatro della Toscana
Michele Santeramo

LA PROSSIMA STAGIONE

Spettacolo da leggere
da un’idea di Luca Dini e Michele Santeramo
immagini Cristina Gardumi
assistente alla regia Erica Artei
musiche di Sergio Altamura, Giorgio Vendola, Marcello Zinni
regia di Michele Santeramo

Vincitore del premio della critica 2013, premio Hystrio 2014, Michele Santeramo è in scena con La prossima stagione, uno spettacolo da leggere nato da un’idea di Luca Dini e Michele Santeramo, con i disegni di Cristina Gardumi. Ambientato in un futuro immaginario, dal 2015 al 2065, i due protagonisti Viola e Massimo prendono vita grazie alle parole di Santeramo e affrontano le piccole e grandi problematiche del rapporto di coppia.

13 / 15 novembre 2015

Fondazione Teatro della Toscana
Gli Omini

LA FAMIGLIA CAMPIONE

di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini, Luca Zacchini
residenza artistica Associazione Teatrale Pistoiese

Gli Omini, proseguendo il percorso di ricerca antropologico, affrescano La famiglia Campione, dieci personaggi, tre generazioni a confronto, che si soffermano su ricordi, confessioni e pensieri al futuro. È un ritratto feroce in lingua toscana attraversato da una contagiosa ilarità.

La volontà - foto di Paolo Porto

20 / 22 novembre 2015

Campo Teatrale / César Brie
César Brie

LA VOLONTÀ

frammenti per Simone Weil
con César Brie e Catia Caramiascene e costumi Giancarlo Gentilucci
musiche originali Pablo Brie
disegno luci Daniela Vespa
assistenti alla regia Andrea Bettaglio, Catia Caramia, Vera Dalla Pasqua
consulenza tecnica e macchinistica Sergio Taddei, Stefano Ronconi, Nevio Semprini, Matteo Fiorini, Gianluca Bolla
drammaturgia e regia César Brie

César Brie porta avanti da anni il suo appassionato studio per Simone Weil ed è in scena con Catia Caramia in La volontàframmenti per Simone Weil, opera dedicata alla filosofa e mistica operaia francese morta nel 1943.

24 / 25 novembre 2015

TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo
César Brie

ERO

di e con César Brie
scene e costumi Giancarlo Gentilucci
musiche Pablo Brie
disegno luci Daniela Vespa
burattino Tiziano Fario
regia César Brie
in collaborazione con Arti e Spettacolo / Cesar Brie

César Brie presenta un monologo a più voci, un lavoro intimo, a tratti autobiografico, Ero, un viaggio attraverso l’amore, la morte, l’assenza, il dolore e la gioia, dietro al quale si nascondono vicende personali.

PROGETTO DOSTOEVSKIJ

5 / 6 dicembre 2015

Fondazione Teatro della Toscana
Gabriele Lavia

IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO

di Fëdor Dostoevskij
con Gabriele Lavia, Massimiliano Aceti
l’allestimento è curato dal Laboratorio di Costumi e Scene del Teatro della Pergola
regia Gabriele Lavia

Gabriele Lavia mette in scena il suo vero e proprio cavallo di battaglia con Il sogno di un uomo ridicolo di Dostoevskij e offre una riflessione profonda e appassionata sulla condizione dell’essere umano. Lo spettacolo è stato ripreso “per festeggiare la nascita del Teatro della Toscana, riconosciuto Teatro Nazionale”.

Il sogno di un uomo ridicolo è un uomo che soffre, condannato a vivere recluso in manicomio, che denuncia i vizi e l’ipocrisia dell’intera società.

5 / 6 dicembre 2015

Fondazione Teatro della Toscana
Cacá Carvalho

2×2=5

L’uomo dal sottosuolo
da Memorie dal sottosuolo di Fëdor Michajlovic Dostoevskij
con Cacá Carvalho
drammaturgia Stefano Geraci
spazio scenico Roberto Bacci
scena e costumi Marzio Medina
allestimento e luci Stefano Franzoni
musiche Ares Tavolazzi
direzione tecnica Sergio Zagaglia
aiuto regia Silvia Tufano
regia Roberto Bacci

Roberto Bacci, portando avanti la trentennale e storica collaborazione con Cacá Carvalho, dirige 2×2=5, tratto da Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij. Con una forte critica sociale agli ideali di ottimismo, è messo a nudo il desiderio profondo dell’essere umano di sporcarsi e soffrire. Cacá Carvalho è il protagonista monologante dalle mille sfaccettature, l’uomo dal sottosuolo, che si trova nella terribile condizione di interiorizzare la complessità della realtà e pecca di accidia.

MATINÉE

28 / 29 ottobre 2015

Fondazione Sipario Toscana

IL MIO NOME È FANTASTICA

omaggio a Gianni Rodari
a cura di Fabrizio Cassanelli, Serena Gatti, Letizia Pardi
con Serena Gatti
scene e costumi Rosanna Monti
realizzazione scene Luigi Di Giorno
luci Marcello D’Agostino
tecnici di scena Marco Bagnai, Maurizio Coroni
Teatro d’attore/ Età consigliata 3-6 anni

Il mio nome è fantasticaomaggio a Gianni Rodari è uno spettacolo per la scuola dell’infanzia, un viaggio nel modo fantastico, nell’immaginazione e invenzione. È un percorso alla ricerca del linguaggio, del suono, del segno.

17 / 19 novembre 2015

Fondazione Teatro della Toscana

Happy Birthday Mr. Marley

un’idea di Véronique Nah
testo Véronique Nah e Alessandro Libertini
con Véronique Nah e Guido Masi
ideazione suono Véronique Nah
scenografia e costumi Alessandro Libertini
sound designer Spartaco Cortesi
tecnica David Batignani
regia Véronique Nah e Alessandro Libertini

Da un’idea di Véronique Nah è nato Happy birthday Mr. Marley, un omaggio a un’icona intramontabile della cultura contemporanea, musicista e poeta, africano e inglese, un lavoro che ben congiunge teatro e musica in uno spettacolo per ragazzi e adulti.

30 novembre / 2 dicembre 2015

Fondazione Teatro della Toscana
Cacá Carvalho

LA POLTRONA SCURA

dalla raccolta Berecche e la guerra tre novelle di Luigi Pirandello: I piedi sull’erba, La carriola, Il soffio
con Cacá Carvalho
consulenza drammaturgica Stefano Geraci
regia Roberto Bacci

Cacá Carvalho con la poltrona scura, regia di Roberto Bacci, interpreta tre celebri novelle pirandelliane I piedi sull’erba, La carriola e Il soffio svelando gli aspetti comici e grotteschi dei personaggi.

Boxe - foto di Nico Bruchi

GENNAIO / GIUGNO 2016
SPETTACOLI IN ABBONAMENTO

14 / 15 gennaio 2016

Cardellino srl
Silvio Orlando / Marina Massironi

LA SCUOLA

di Domenico Starnone
con Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Marina Massironi, Roberto Nobile, Silvio Orlando, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini
scene Giancarlo Basili
disegnatore luci
Pasquale Mari
costumi Maria Rita Barbera
assistente alla regia Riccardo Sinibaldi
organizzazione generale Maria Laura Rondanini
regia Daniele Lucchetti

Silvio Orlando è in scena insieme a Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini nella commedia La scuola di Domenico Starnone, in cui prendono vita personaggi esilaranti, giudici impassibili e compassionevoli al tempo stesso, in un dialogo brillante e situazioni paradossali.

20 / 21 gennaio 2016

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
Marco Baliani / Stefano Accorsi

DECAMERONE

vizi, virtù, passioni
liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccio
con
Salvatore Arena, Silvia Briozzo, Fonte Fantasia, Mariano Nieddu, Naike Anna Silipo
adattamento teatrale Marco Baliani
drammaturgia Maria Maglietta
scene e costumi Carlo Sala
disegno luci Luca Barbati
assistente scene e costumi Roberta Monopoli
aiuto alla regia Maria Maglietta
macchinista Stefano Pommella
sarta di scena Giulia Belardi
organizzazione Marco Balsamo
responsabile produzione Walter Tassone
amministratore di compagnia Giulia Carlaccini
datore luci Michele Vittoriano
regia Marco Baliani

Marco Baliani nel Decamerone: vizi, virtù e passioni, interpretato da Stefano Accorsi, sceglie di portare in teatro alcune novelle del Decamerone di Boccaccio, come metafora della società contemporanea per immergersi nella ricchezza e varietà della lingua italiana.

10 / 11 febbraio 2016

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
Fabrizio Bentivoglio / Maria Pia Calzone / Isabella Ragonese / Sergio Rubini

PROVANDO… DOBBIAMO PARLARE

uno spettacolo scritto da Sergio Rubini, Carla Cavalluzzi, Diego De Silva
scene Luca Gobbi
costumi Patrizia Chericoni
luci Luca Barbati
regista collaboratore Gisella Gobbi
regia Sergio Rubini
in coproduzione con PALOMAR Television & Film Production fondata da Carlo Degli Esposti

Sergio Rubini, artista sfaccettato che vive tra cinema e teatro, è in scena con un nuovo lavoro Provando… dobbiamo parlare, interpretato insieme a Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone e Isabella Ragonese, la messa in scena della storia conflittuale di due coppie di amici.

Animali da bar - foto di Laila Pozzo

28 febbraio 2016

Emilia Romagna Teatro Fondazione
Antonio Latella / Monica Piseddu

TI REGALO LA MIA MORTE, VERONIKA

liberamente ispirato alla poetica del cinema fassbinderiano
di Federico Bellini e Antonio Latella
con
Monica Piseddu
e
Valentina Acca,Massimo Arbarello, Fabio Bellitti, Caterina Carpio, Sebastiano Di Bella, Nicole Kehrberger, Candida Nieri, Fabio Pasquini, Annibale Pavone, Maurizio Rippa
scene Giuseppe Stellato
costumi Graziella Pepe
suono Franco Visioli
luci Simone de Angelis
ombre Altretracce
assistente alla regia Brunella Giolivo
regia Antonio Latella

Con Ti regalo la mia morte, Veronika, Antonio Latella incontra la poetica di Fassbinder, partendo dalla sua rappresentazione nel cinema della donna.

In scena Monica Piseddu in un percorso che porta alla follia, un viaggio nella mente di Veronika, diva sul viale del tramonto e vittima della morfina somministrata da medici senza scrupoli.

15 marzo 2016

Compagnia Orsini
Umberto Orsini

IL PREZZO (THE PRICE)

di Arthur Miller
traduzione Masolino d’Amico
con Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton
scene Maurizio Balò
costumi Gianluca Sbicca
luci Pasquale Mari
direzione artistica Umberto Orsini
regia Massimo Popolizio

Umberto Orsini, diretto da Massimo Popolizio, interpreta Il prezzo (The Price), un testo poco affrontato di Arthur Miller, che immortala la terribile crisi economica del ’29 e le sue conseguenze.

19 marzo 2016

GOLDENART production
Alessio Boni, Marcello Prayer

I DUELLANTI

di Joseph Conrad
traduzione e adattamento Francesco Niccolini
drammaturgia Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer, Francesco Niccolini
con Alessio Boni, Marcello Prayer e con Francesco Meoni
violoncellista Federica Vecchio
maestro d’armi Renzo Musumeci Greco
musiche Luca D’Alberto
scene Massimo Troncanetti
costumi Francesco Esposito
light designer Giuseppe Filipponio
regia Alessio Boni, Roberto Aldorasi

Alessio Boni e Marcello Prayer si scontrano in un duello violento, incarnando incubi e ossessioni dell’esemplare romanzo di Conrad, I duellanti di Conrad.

È un’opera su di una società in rapida estinzione e al tempo stesso un capolavoro dell’assurdo.

Toni Servillo  legge Napoli - foto Marco Caselli Nirmal

21 marzo 2016

Teatri Uniti
Toni Servillo

TONI SERVILLO LEGGE NAPOLI

testi di Salvatore Di Giacomo, Eduardo de Filippo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani Mimmo Borrelli, Enzo Moscato, Maurizio De Giovanni, Giuseppe Montesano, Antonio De Curtis, Michele Sovente
con Toni Servillo

Toni Servillo in Toni Servillo legge Napoli fa un omaggio alla sua amata cultura partenopea e si immerge nella lingua viva, portando in scena i testi di Salvatore Di Giacomo, Eduardo de Filippo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani Mimmo Borrelli, Enzo Moscato, Maurizio De Giovanni, Giuseppe Montesano.

1 / 3 aprile – 5 / 10 aprile 2016 PRIMA NAZIONALE

Fondazione Teatro della Toscana
Roberto Bacci

LEAR

da William Shakespeare
drammaturgia Stefano Geraci
regia Roberto Bacci

Roberto Bacci, dopo le varie versioni di Amleto continua il suo confronto con i testi shakespereani, con Lear, dove, con la drammaturgia di Stefano Geraci, rivisita, scompone, smonta pezzo per pezzo il dramma di Shakespeare, per mostrare il crollo delle certezze quotidiane.

SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

29 / 30 gennaio 2016

Esecutivi per lo spettacolo
Elena Bucci e Claudio Morganti

RECITA DELL’ATTORE VECCHIATTO NEL TEATRO DI RIO SALICETO

di Gianni Celati
regia, interpretazione Elena Bucci e Claudio Morganti

Claudio Morganti ed Elena Bucci danno vita a un’opera intima e riflettono sul senso del mestiere dell’attore e del fare teatro in Recita dell’attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto di Gianni Celati.
Leggi la recensione dello spettacolo

5 / 6 Marzo 2016

Motus

MDLSX

drammaturgia Daniela Nicolò & Silvia Calderoni
con Silvia Calderoni suoni Enrico Casagrande
in collaborazione con Paolo Baldini e Damiano Bagli
luci e video Alessio Spirli
regia Enrico Casagrande & Daniela Nicolò
in collaborazione con La Villette – Résidence d’artistes 2015 Parigi, Santarcangelo•15
Festival, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Create to Connect (EU project)
Bunker/ Mladi Levi Festival Lubiana (SLO)

I Motus, gruppo di ricerca radicale che ha segnato profondamente il teatro post-anni Novanta, inneggiano alla liberà solitaria nel nuovo spettacolo MDLSX, diretto da Enrico Casagrande & Daniela Nicolò e interpretato da Silvia Calderoni.

4 / 5 giugno 2016

Teatro delle Briciole

I PASSI ULTIMI

cabaret danzante in atti da definire a un passo dalla fine
di e con Elisa Cuppini e Savino Paparella
collaborazione drammaturgica Matteo Bacchini
musiche live Mauro Casappa
e con la partecipazione di Giancarlo D’Antonio, Jessica Graiani, Riccardo Reina, Marianna Toscani
disegno luci Emiliano Curà

Savino Paparella ed Elisa Cuppini con i Passi Ultimi danzano in una balera di periferia una musica che non si può fermare.

Sognare a teatro

PROGETTI SPECIALI

9 / 14 maggio 2016

Fondazione Teatro della Toscana

IL SOGNO DI ALICE

Uno Spettacolo con sonno e risveglio per bambini dai 6 ai 10 anni
liberamente tratto da Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol
con Giacomo Bogani, Alice Casarosa, Consuelo Ghiretti, Alice Maestroni, Marco Ripoldi / Alessio Martinoli Ponzoni, Silvia Tufano
musiche originali Giacomo Bogani, Alice Casarosa, Irene Rametta
scene Marco Buldrassi, Emidio Bosco
allestimento Marco Bagnai
regia Sara Morena Zanella

È un progetto innovativo, Il sogno di Alice, uno spettacolo con sonno e risveglio, ideato per 14 bambini dai 6 ai 10 anni. Il progetto, liberamente tratto da Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol, è nato dal desiderio di vivere un’esperienza in teatro che potesse modificare, arricchire e stravolgere l’abituale rapporto tra spettatore e spettacolo.

25 / 29 maggio 2016

Fondazione Teatro della Toscana

SOGNARE A TEATRO

Come evadere, in una “notte quotidiana” dalla prigione delle proprie abitudini
a cura di Roberto Bacci

Per una notte, per dodici ore, il Teatro Era si apre a un’altra esperienza unica, Sognare a Teatro. Come evadere, in una “notte quotidiana” dalla prigione delle proprie abitudini, solo per 12 spettatori a notte, a cura di Roberto Bacci.

Il teatro con una veste perde la propria valenza spettacolare per dare vita a un viaggio silenzioso per imparare ad ascoltarsi e ad affrontare le proprie paure.

Maggiori informazioni: Centro per la ricerca teatrale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here