Inviti d’arte: settembre 2013

Di ritorno dal palcoscenico più importante del mondo, quello del Fringe Festival di Edinburgo con i suoi 3000 spettacoli al giorno, ci immergiamo nuovamente nel nostro più “intimo” cartellone mensile di eventi in Toscana.
Questo mese i teatri dormono ancora sonni profondi e timidamente fanno capolino due importanti mostre (Palazzo Strozzi e il Museo Alinari), l’inizio dell’Intercity e soprattutto una serie di interessanti concerti, dal folk, al jazz, fino alla classica, che possono intrattenerci nell’attesa dei più succulenti mesi autunnali. Godiamoci quel che resta dell’estate scegliendone alcuni e degustandoli in pieno relax.

Martedì 3 settembre all’interno del ricco programma della Festa Democratica di Firenze, sul palco dell’Obihall tornano le note d’Irlanda con il concerto dei Whisky Trail.

Giovedì 5 settembre un nuovo appuntamento con la musica d’autore all’Obihall di Firenze, che vedrà esibirsi Daniele Silvestri in concerto.

Sabato 7 settembre il tour dal sound hawaiano di Mauro Ermanno Giovanardi e I Sinfonico Honolulu arriva a Firenze, all’Obihall nell’ambito della Festa Democratica.

Sabato 7 settembre al Museo Nazionale Alinari della Fotografia di Firenze, si inaugura la mostra fotografica Izis. Il poeta della fotografia. 120 scatti di uno dei grandi fotografi umanisti del secolo scorso, poeta dell’immagine, ritrattista e reporter. La mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2014.

Domenica 8 settembre apre la rassegna jazzistica Jazz al Bargello, con il concerto nel cortile del Museo del Bargello di Firenze di Rea/Damiani/Martux_M. Da un evento nato per sostenere Emergency, è scaturito un vero e proprio tour, i cui protagonisti sono tre grandi musicisti della scena jazz italiana: Danilo Rea al pianoforte, Paolo Damiani al violoncello a 5 corde, Martux_ m per l’elettronica. I tre musicisti hanno realizzato insieme l’album “Silence”.

Martedì 10 settembre prosegue Jazz al Bargello, dove nel cortile del Museo del Bargello di Firenze, si esibirà in concerto il chitarrista di caratura internazionale Ralph Towner.

Mercoledì 11 settembre sul palco dell’Obihall arriva un vero evento: gli Inti-Illimani in concerto. A 40 ani esatti dal colpo di stato militare dell’11 settembre del 1973 che depose il presidente cileno Salvador Allende e instaurò la dittatura di Augusto Pinochet, uno dei principali appuntamenti musicali della Festa democratica 2013 di Firenze.

Mercoledì 18 settembre si chiude la rassegna Jazz al Bargello con il concerto del Roberto Gatto Trio con Lanzoni/Fattorini, nel cortile del Museo del Bargello di Firenze.

Domenica 22 settembre nella basilica di Santa Croce a Firenze, evento speciale per il Maggio Musicale Fiorentino, che è riuscito ad ottenere l’impegno del neosenatore a vita Claudio Abbado, che dirigerà l’Orchestra e il Coro del Maggio nell’imponente Requiem di Giuseppe Verdi.

Mercoledì 25 settembre riprendono la stagione del Maggio al Teatro Comunale di Firenze con il concerto di Dan Zhu al violino, accompagnato dall’Orchestra e dal Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Zubin Mehta.

Venerdì 27 settembre apre i battenti la nuova mostra d’arte di Palazzo Strozzi a Firenze: L’Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente. Kandinsky, Malevič, Filonov, Gončarova. L’esposizione rimarrà aperta tutti i giorni fino al 19 gennaio 2014.

Sabato 28 settembre ha inizio la XXVI edizione dell’Intercity Festival. Negli spazi del Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino si alterneranno performance di teatro e danza, oltre a letture, workshop, incontri, mostre e film. I paesi coinvolti quest’anno sono: Norvegia, Gran Bretagna e Olanda. Il festival proseguirà fino al 31 ottobre.

Il 28 e il 29 settembre al Comunale di Firenze altro grande concerto con il violinista Leonidas Kavakos impegnato nella duplice veste di solista e direttore dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Saranno eseguiti brani di Mendelssohn, Schubert e Strauss.

Lunedì 30 settembre al Saloncino della Pergola di Firenze si apre la nuova stagione concertistica degli Amici della Musica di Firenze, con il concerto Grand-opéra e dintorni, che vedrà impegnata la soprano Jessica Pratt, accompagnata al pianoforte da Vincenzo Scalera.

Copertina di Emanuela Lazzarini Inviti d'arte settembre 2013

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here