
Il Teatro Verdi di Pisa anche per il 2013/2014 si conferma un polo di aggregazione significativo, offrendo alla città di Pisa, e non solo, un ventaglio di proposte culturali di qualità, capaci di rispondere alle diverse domande del pubblico, mantenendo inalterati i prezzi dei biglietti e cercando di favorire la più ampia partecipazione possibile.
Le Stagioni che il Teatro presenta in anteprima sono la Stagione Lirica, la Stagione teatrale e la Rassegna di Danza.
Stagione Lirica 2013/2014
La prossima Stagione Lirica, come le precedenti firmate dal direttore artistico Marcello Lippi, sarà nuovamente all’insegna dei capolavori operistici più popolari e amati (da La Forza del Destino, che l’11 ottobre inaugurerà il cartellone, a Tosca, Carmen e Andrea Cheniér, quest’ultima fra l’altro assente dalle tavole del Verdi dal lontano 1977); moltissimi gli interpreti di fama (come Zoran Todorovich, Seda Ortac, Luca Grassi, Roberto Scandiuzzi, Carlo Lepore, Csilla Boross, Giovanni Meoni, Piero Giuliacci, Alberto Gazale, Rachele Stanisci, solo per citarne alcuni); una attenzione particolare verrà rivolta ai ragazzi, cui è dedicata la riscrittura operistica del capolavoro di Collodi, Pinocchio (ideale pendant dell’altro Pinocchio, quello di Ugo Chiti, titolo inaugurale della Stagione teatrale); il progetto LTL Opera Studio, forte del prestigioso Premio Abbiati 2013 come “miglior iniziativa” prosegue nel proprio percorso laboratoriale e scenico attraverso titoli che uniscano freschezza a caratteristiche drammaturgico compositive adatte ad un pool di giovani cantanti, proponendo quest’anno Les Contes d’Hoffmann di Offenbach. Visti gli ottimi risultati di pubblico dello scorso anno, arricchirà nuovamente la Stagione il ciclo di opere da camera caratterizzato da piccoli gioielli che spaziano dal barocco alla contemporaneità: Flaminio di Pergolesi, una Serata Buzzati articolata su Il Mantello di Luciano Chailly e Amici di Angelo Belisario, una nuova opera legata alla memoria della città e appositamente commissionata a un giovane compositore, Si camminava sull’Arno di Marco Simoni.
Si confermano i rapporti di partnership con l’ORT, con i Teatri di Livorno (capofila della coproduzione di Carmen) e Lucca, con il Festival Pucciniano di Torre del Lago (per Tosca e per Pinocchio).
ven 11 ottobre 2013 ore 20.30; dom 13 ottobre ore 16
Giuseppe Verdi LA FORZA DEL DESTINO
ven 29 novembre 2013 ore 20.30; dom 1 dicembre ore 16
Giacomo Puccini TOSCA
fuori abbonamento, gio 12 dicembre ore 10.30
Natalia Valli PINOCCHIO
sab 11 gennaio 2014 ore 20.30; dom 12 gennaio ore 16
Georges Bizet CARMEN
sab 8 febbraio 2014 ore 20.30; dom 9 febbraio ore 16
Jacques Offenbach LES CONTES D’HOFFMANN
ven 7 marzo 2014 ore 20.30; dom 9 marzo ore 16
Umberto Giordano ANDREA CHÉNIER
Le Opere da Camera (in Sala Titta Ruffo)
mer 22 gennaio 2014 ore 20.30
Giovanni Battista Pergolesi FLAMINIO
ven 14 marzo 2014 ore 20.30
SERATA BUZZATI
Luciano Chailly IL MANTELLO; Angelo Bellisario AMICI
mar 4 aprile 2014 ore 20.30
Marco Simoni SI CAMMINAVA SULL’ARNO
Stagione Teatrale 2013/2014
La Stagione teatrale conferma la proficua collaborazione fra la Fondazione Toscana Spettacolo e la Fondazione Teatro di Pisa, che per il quinto anno consecutivo firmano insieme il cartellone.
Non potendo quest’anno, per problemi di calendario e per l’attuale contingenza economica-finanziaria, proseguire nel segno dell’ampliamento sperimentato la scorsa stagione con l’aumento del numero degli spettacoli e, per alcuni, anche del numero delle recite, il prossimo cartellone torna a essere di 8 titoli: tutti di ottimo livello e in grado di soddisfare la domanda dei diversi pubblici, da quello più incline all’intrattenimento intelligente, a quello giovanile e universitario più attento anche alle novità della produzione teatrale contemporanea.
Molti i grandi protagonisti, da quelli di solida formazione classica ai più anticonvenzionali; molti i linguaggi drammaturgici, che spaziano dal classico al classico rivisitato alle contaminazioni con la letteratura e il cinema. L’inaugurazione della Stagione, il 9 novembre, è affidata alla compagnia toscana Arca Azzurra, che riprenderà in prima nazionale autunnale, dopo il debutto estivo al Festival di Borgio Verezzi, Pinocchio nella drammaturgia di Ugo. Il cartellone vedrà poi Servo per due, un libero adattamento da Goldoni per la regia di Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli; Eva contro Eva con Pamela Villoresi, Romina Mondello, Luigi Diberti, Massimiliano Franciosa; l’attesissimo Le voci di dentro di Eduardo de Filippo con Peppe Servillo e Toni Servillo; l’irriverente Don Giovanni di Filippo Timi; l’ironico Ti ho sposato per allegria con Chiara Francini e Emanuele Salce; il malinconicamente giocoso La tempesta di Shakespeare firmato da Valerio Binasco con la Popular Shakespeare Kompany. La chiusura vedrà il ritorno di Massimo Ranieri, strepitoso protagonista di Viviani Varietà, anche qui in una sorta di fil rouge con il cartellone lirico perché questo spettacolo si avvale di musiche dal vivo ed è stato realizzato con la collaborazione del Maggio Musicale Fiorentino.
sab 9 novembre 2013 ore 21 e dom 10 novembre ore 17
Arca Azzurra Teatro
PINOCCHIO
sab 14 dicembre 2013 ore 21 e domenica 15 dicembre ore 17
Gli Ipocriti/ Associazione R.E.P
SERVO PER DUE
sab 18 gennaio 2014 ore 21 e dom 19 gennaio ore 17
Associazione Teatrale Pistoiese/ArTè Stabile di Innovazione
EVA CONTRO EVA
mar 11 e mer 12 febbraio 2014, ore 21
Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa / Teatro di Roma / Teatri Uniti di Napoli
LE VOCI DI DENTRO
sab 15 marzo 2014 ore 21 e dom 16 marzo ore 17
ErreTiTeatro30
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA
sab 5 aprile 2014 ore 21 e dom 6 aprile ore 17
Oblomov Films / Teatro Metastasio Stabile della Toscana, con il contributo di Estate Teatrale Veronese
LA TEMPESTA
sab 12 aprile 2014 ore 21 e dom 13 aprile ore 17
Fondazione Teatro della Pergola/Gli Ipocriti in collaborazione con il 75° Festival del Maggio Musicale Fiorentino
VIVIANI VARIETÀ
La Rassegna di Danza 2013/2014
Anche per la Rassegna di Danza si sono posti gli stessi problemi della Stagione Teatrale per quanto concerne la disponibilità di date in calendario e la contingenza economica-finanziaria, e così il cartellone ideato dal direttore artistico Silvano Patacca torna agli otto titoli, mantenendo l’alta qualità e la varietà che hanno sempre caratterizzato la Rassegna. Nell’impossibilità di individuare, come negli anni passati, un fil rouge che facesse da denominatore comune, si è cercato di valorizzare compagnie nazionali di indiscusso valore, ma non sufficientemente programmate sul territorio nazionale, e non strettamente riconducibili agli emergenti della nuova coreografia nazionale: una sorta di “Terra di mezzo” (questo è il titolo ideale dela rassegna) nella quale si colloca una delle due compagnie in residenza nel nostro teatro, la Imperfect Dancers Company di Walter Matteini, che proporrà la Prima nazionale di Parole dall’Ombra, una nuova produzione dedicata ad Anna Frank nel settantesimo della sua deportazione. Un’altra Prima nazionale sarà quella della Speelbound Dance Company che, per il proprio ventennale, proporrà una serata con i maggiori passaggi dei suoi spettacoli più significativi più una coreografia inedita.
L’inaugurazione, il 4 gennaio, spetta al prestigioso Corpo di Ballo dell’Opera Nazionale di Bratislava con un capolavoro mai rappresentato nella nostra città, Onegin.
Oltre agli spettacoli già citati, si alterneranno sulle tavole del Verdi la MMCompany – giovane compagnia di danza guidata da Michele Merola, pluripremiato coreografo reggiano – con Cinque canti, cinque coreografie firmate dallo stesso Merola e da altri quattro colleghi, scelti con cura tra le esperienze emergenti della danza contemporanea; la compagnia C.ie Zerogrammi con Inri, una creazione di e con Stefano Mazzotta ed Emanuele Sciannamea che con ironia e leggerezza traducono in danza i gesti, le abitudini e tutto ciò che ruota attorno ai riti delle celebrazioni religiose; il Balletto del Sud con Le Quattro Stagioni, una creazione di Fredy Franzutti che coniuga danza, musica e poesia; la DaCruDanceCompany con Kaze Mononoke firmato da Marisa Ragazzo e Omid Ighani, uno spettacolo originale, poetico e lieve che, in una sorprendente contaminazione tra danza contemporanea, house, jazz rock, breaking e linguaggi artistici innovativi, racconta l’hanami, la tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile dei ciliegi; l’Aterballetto che, Don Q firmato da Eugenio Scigliano, inaugura la NID Platform 2014.
sab 4 gennaio 2014 ore 21
Balletto del Teatro Nazionale Slovacco di Bratislava
ONEGIN
gio 16 gennaio 2014 ore 21
MMCompany
CINQUE CANTI
sab 15 febbraio 2014 ore 21
C.ie Zerogrammi
INRI
gio13 marzo 2014 ore 21, prima nazionale
Spellbound Dance Company Direzione Artistica Mauro Astolfi
20 YEARS SPELLBOUND – CELEBRATING THE INNOVATION
gio 3 aprile 2014 ore 21
Balletto del Sud
LE QUATTRO STAGIONI
mer 16 aprile 2014 ore 21
DaCruDanceCompany
KAZE MONONOKE
sab 10 maggio 2014 ore 21, prima nazionale
Imperfect Dancers Company
ANNA FRANK PAROLE DALL’OMBRA
giovedì 22 maggio 2014 ore 21
Serata Inaugurale di N.I.D. PLATFORM-Nuova Piattaforma della Danza ItalianaToscana 2014
Aterballetto, Fondazione Nazionale della Danza, Direzione Artistica Cristina Bozzolini
DON Q (Don Quixote de la Mancha)
Maggiori informazioni: www.teatrodipisa.pi.it