
Il rientro dalle vacanze si prospetta ricco di eventi e festival, per ripartire con grinta e carichi di nuove speranze: confidiamo in qualche temporale rinfrescante capace di spazzar via le calde e afose prospettive estive. Ecco intanto una bella pioggia di eventi toscani per tutti i gusti!
Il 5 settembre il Settembre Pratese 2012 sarà inaugurato da Visionaria, che trasformerà il centro storico della città in un cuore pulsante festoso e spettacolare, con una travolgente parata di acrobati e musicisti che guiderà il pubblico in un percorso che attraverserà le vie e le piazze principali di Prato tra scenografie urbane, musica, voci, immagini, suoni, visioni e acrobazie, per un risultato di forte impatto visivo, trascinante energia e grande suggestione poetica: evento clou, lo spettacolo Lacher de Violons di Transe Express (compagnia francese di fama mondiale) che vedrà violinisti appesi a una struttura aerea a 30 metri di altezza dialogare con la soave voce di una cantante lirica e con il ritmo incalzante dei percussionisti a terra.
Dal 5 al 13 settembre al la prima edizione di Pitti jazz, rassegna di live nel Giardino di Boboli, grazie alla quale sarà possibile visitare, in orario esclusivo, uno dei gioielli del Giardino di Boboli, e subito dopo assistere a un concerto jazz sotto le stelle, in una sede insolita ma ricca di suggestione, con artisti quali Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Mirko Guerrini.
Il 7 e 8 settembre torna la seconda edizione di Taranta in Fortezza presso il Cassero della Fortezza Medicea di Poggibonsi (Siena): due intere giornate di musica, danze e stage dedicati alla tradizione popolare del sud Italia, specificatamente alla musica tradizionale dell’alto Salento, con la speciale partecipazione di Eugenio Bennato in concerto venerdì 7 settembre.
Si inaugura il 13 settembre al Museo Nazionale Alinari della Fotografia la mostra Sogni sott’acqua, con esposte in anteprima italiana opere dell’artista giapponese Akiyoshi Ito: un viaggio che restituisce e interpreta la bellezza e l’ordine del mondo naturale.
Dal 21 al 23 settembre a Poggibonsi è di scena l’VIII Edizione di Fenice Festival, un’indagine sul movimento, sulla curiosità e la sperimentazione nella danza, nella letteratura, nel fumetto, nel teatro, un connubio di arti tra ricerca e sperimentazione.
Dal 21 settembre al 29 ottobre sul palco del Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino torna Intercity Festival che festeggerà il suo venticinquesimo compleanno: una festa del teatro, della danza contemporanea internazionale e della nuova scrittura, con artisti provenienti dall’Inghilterra, dalla Norvegia, dalla Finlandia, dai Paesi Bassi e, per la prima volta, anche dall’Italia.
Si inaugura il 22 settembre a Palazzo Strozzi la mostra Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo, che, attraverso i capolavori (99 dipinti, 17 sculture; 20 oggetti di design) di oltre quaranta dei più importanti artisti dell’epoca quali Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Achille Funi, Carlo Carrà, Arturo Nathan, Achille Lega, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi, Ram, Thayaht, Antonio Donghi, Marino Marini, Renato Guttuso, Carlo Levi, Filippo de Pisis, Scipione, Antonio Maraini, Lucio Fontana, racconta un periodo cruciale che segnò, negli anni del regime fascista, una situazione artistica di estrema creatività, un’epoca che ha profondamente cambiato la storia italiana.
Dal 22 settembre al 7 ottobre torna l’appuntamento con Contemporaneafestival al Metastasio e Fabbricane di Prato per la X edizione: tra gli ospiti Terra Nova con lo spettacolo “Crew B”, eventi collaterali in Via Genova, al Magnolfi Caffè e allo Spazio Gualchiera.
Dal 22 settembre al 14 ottobre arriva a Siena la prima edizione di Sienafestival, ricca di appuntamenti con grandi protagonisti del teatro e della musica tra i quali Elio, Paolo Rossi, Danio Manfredi, che si esibiranno negli spazi storici della città.
Il 24 settembre si inaugura nel Saloncino della Pergola “Settembre Musica” con il mezzosoprano Marianna Pizzolato che propone un affascinante excursus nel Salotto musicale di Rossini, con cantate e pagine vocali da camera per lo più provenienti dalla celebre raccolta Péchés de vieillesse per una serata che ci riporta nella casa del Pesarese, nella Parigi di metà Ottocento, grazie anche alle sonorità d’epoca del fortepiano di Stefano Montanari .
Il 27 settembre nel Saloncino della Pergola un concerto di ricerca con protagonista il mezzosoprano Marina Comparato , assieme al pianoforte diGianni Fabbrini per La poesia di Metastasio: Girolamo Crescentini tra classicismo, restaurazione e rivoluzione preromantica: nel programma cantate ed arie del castrato Girolamo Crescentini, una vera celebrità sul finire del Settecento nonché maestro della celeberrima Isabella Colbran, un’occasione per riscoprire, attraverso prime esecuzioni assolute, la bellezza di pagine recentemente rinvenute presso il Fondo Pitti della Biblioteca del Conservatorio Cherubini di Firenze e che si propongono come un vero e proprio compendio dell’arte del Belcanto.
Dal 27 al 30 settembre al Comunale di Firenze arrivano due mostri sacri della danza contemporanea, Jirí Kylián e Angelin Preljocaj, e un coreografo in grande ascesa, Andonis Foniadakis, con le Sechs Tänze di Kylián su musiche mozartiane, la commovente Annonciation di Angelin Preljocaj e la nuova creazione di Foniadakis per MaggioDanza, Les noces su musiche di Igor Stravinskij.
Il 29 settembre si inaugura la stagione lirica al Teatro del Giglio con La Tosca di Giacomo Puccini, diretta da Julian Kovatchev: l’opera pucciniana per eccellenza, caratterizzata da sensualità e passione, in cui il compositore lucchese ha disegnato una “tranche de vie” tragica e cupa, sfrenatamente verista, dagli effetti teatrali di efficacia magistrale.