
Dal 22 settembre al 18 novembre a Firenze. Dall’India il flauto di Pandit Hariprasad Chaurasia, dalla Mongolia Morin Khuur Ensemble & Urna, dall’Azerbaijan Gochag Askarov, il Teatro delle Ombre di Bali…
E’ dedicata alle musiche tradizionali del Vicino, Medio ed Estremo Oriente la 37° edizione del festival Musica dei Popoli. Una proposta scenica e artistica di grande qualità, dal 22 settembre al 18 novembre all’Auditorium Flog e in altri spazi, (Ridotto Teatro Comunale, Odeon e Teatro Dante di Campi Bisenzio), a testimonianza delle ricchezze e della diversità culturali dell’Asia.
La manifestazione, voluta come sempre dalla Flog, ha il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze.
Ad inaugurare, sabato 22 settembre al Piccolo Teatro Comunale, sarà l’orchestra nazionale mongola Morin Khuur Ensemble. Un concerto suggestivo, dedicato al canto e alle melodie della steppa con special guest la cantante Urna.
Sabato 29 settembre all’Auditorium Flog sarà la volta di una delle migliori voci dell’Asia centrale, Gochag Askarov, interprete emergente dell’arte del mugham dell’Azerbaijan.
Venerdì 5 e sabato 6 ottobre, al Teatro Dante di Campi Bisenzio va in scena l’U-Theatre di Taiwan, un confronto tra l’interiorità zen e la pratica del Kung Fu, tra spiritualità e fisicità, attraverso la musica e la danza: “The Sound of Ocean” è il titolo della performance, centrata sul mistero del suono dell’oceano, sulla sua profondità insondabile, sul fluire e rifluire delle sue acque.
Musica dei Popoli continua sabato 13 ottobre alla Flog con il concerto dell’Orchestra Nazionale di Jilin, ensemble di musica tradizionale cinese composto da straordinari virtuosi.
Le serate di giovedì 18 e venerdì 19 ottobre segnano il ritorno alla Flog del Teatro delle Ombre di Bali (Wayank Kulit), – recentemente nominato dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità – con il grande maestro dalang I Wayan Wija. La chiave dello spettacolo è proprio il dalang, il burattinaio e al tempo stesso artigiano, attore, imitatore, cantante, direttore d’orchestra, storico, comico, narratore. Il teatro delle ombre non è solo uno spettacolo, ma anche un’operazione di culto sopravvissuta a secoli di trasformazioni e all’avvento del cinema e della televisione.
In esclusiva per Musica dei Popoli – unica data italiana – sabato 27 ottobre si esibirà sul palco della Flog il maggiore flautista indiano, Pandit Hariprasad Chaurasia, virtuoso del flauto bansuri.
Chiude domenica 18 novembre al Cinema Odeon la performance della cantante Yungchen Lhamo, considerata la migliore voce del Tibet. Sola sul palco, questa donna minuta e affascinante riesce a catturare il pubblico intonando melodie capaci di evocare le cime innevate della sua Patria lontana. Il concerto sarà preceduto dal documentario “Tibet in Song” di N. Choepl sulle tradizioni musicali tibetane.
Musica dei Popoli è tra soci fondatori dell’associazione Toscana Musiche.
Inizio spettacoli ore 21,30
Musica dei Popoli 2012 – 37° edizione
Suoni e Visioni d’Oriente
Dal 22 settembre al 18 novembre 2012
Info www.musicadeipopoli.com