Inviti d’arte: novembre 2011

Novembre, mese del teatro per eccellenza, vede tra i numerosi eventi l’apertura della stagione di due importanti teatri fiorentini per i quali è stata scongiurata la chiusura: il Teatro Puccini e il Teatro della Pergola. Quest’ultimo torna a respirare grazie alla creazione di una fondazione che impegna Comune di Firenze e Cassa di Risparmio nel rilancio dell’attività del Teatro più importante della Toscana. Il mese offre tantissimi appuntamenti che segnaliamo nel nostro personale cartellone di “fermate” da non perdere.

Sabato 5 novembre al Teatro della Pergola, gli Amici della Musica di Firenze propongono un concerto per pianoforte con Kathia Buniatishvili, in un programma coinvolgente con pezzi di Liszt, Chopin e Stravinsky.

Lunedì 7 novembre al Saloncino della Pergola per gli Amici della Musica torna la viola da gamba di Jordi Savall nel concerto “La Reveuse”, la viola da gamba ai tempi di Marin Marais e Mr. de Sainte Colombe.

Giovedì 10 novembre al Politeama Pratese e venerdì 11 novembre alTeatro Manzoni di PistoiaAlexandre Tharaud al pianoforte accompagnato dall’Orchestra pistoiese e dalla Camerata di Prato dirette da Alessandro Pinzauti, eseguiranno un programma passionale con pezzi di Piazzolla, Ravel e Bizet.

Dal 10 al 13 novembre al Fabbricone di Prato, Giuliana Lojodice e Massimo De Francovich, saranno impegnati in Sarabanda, spettacolo tratto dall’omonimo film di Ingmar Bergman.

Venerdì 11 e sabato 12 novembre arriva al Puccini di Firenze lo spettacoloPro Patria di e con Ascanio Celestini, in un racconto che vuole ricucire i fili della storia del nostro paese.

Sabato 12 e domenica 13 novembre nuovo appuntamento con la stagione operistica al Teatro Verdi di Pisa, dove sarà di scena la Madama Butterfly di Giacomo Puccini con l’allestimento del Festival Pucciniano di Torre del Lago.

Dal 15 al 20 novembre torna al Verdi di Firenze Arturo Brachetti in Ciak si gira! Uno spettacolo che vede il trasformista ritornare One Man Show con il meglio del suo repertorio.

Venerdì 18 e sabato 19 novembre approda anche al Teatro Verdi di Pisa lo spettacolo Pro Patria di Ascanio Celestini.

Sempre venerdì 18 e sabato 19 novembre al Puccini di Firenze, Daniela Morozzi e Gianni Ferreri saranno impegnati nello spettacolo Terapia Terapiaper la regia di Augusto Fornari.

Dal 18 al 20 novembre al Teatro Manzoni di Pistoia approda Hamlice di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza di Volterra, spettacolo da non perdere premiato con il premio UBU 2010 per la miglior regia. (Recensione di Fermata Spettacolo)

Sabato 19 novembre al Festival Teatro Era di Pontedera, è di scenaHamlet di William Shakespeare, per la visionaria regia del lituano Oskaras Korsunovas, che nelle sue opere affronta tematiche odierne mettendo in luce il caotico paradosso della vita.

Dal 22 al 27 novembre al Festival Teatro Era, debutta la nuova produzione della Fondazione Pontedera Teatro: Gengè. Uno spettacolo tratto dal testo “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello per la regia di Roberto Bacci.

Sempre dal 22 al 27 novembre si apre ufficialmente per fortuna la stagione del Teatro della Pergola con lo spettacolo Quello che prende gli schiaffi,con i fedelissimi alla Pergola Glauco Mauri e Roberto Sturno in uno spettacolo dove dramma e farsa, risate e lacrime si fondono in scena.

Dopo il successo al Contemporanea Festival, torna al Festival del Teatro Era dal 23 al 26 novembre la magia del teatro degli Odin Teatret di Eugenio Barba, con il loro ultimo capolavoro: La vita cronica. Uno spettacolo dedicato a Natalia Estemirova e Anna Politkovskaya, scrittrici russe in difesa dei diritti umani, assassinate da sicari anonimi nel 2006 e 2009 per la loro opposizione al conflitto ceceno.

Dal 23 novembre fino al 4 dicembre, debutta al Metastasio di Prato la nuova produzione del Teatro Metastasio Stabile della Toscana e Teatro Stabile della Sardegna: Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov per la lettura registica di Paolo Magelli. Un classico senza tempo, che pone domande eterne sulla vita e sull’amore.

Il Maggio Musicale Fiorentino propone due opere quasi all’unisono, con un doppio appuntamento da non perdere, che vedrà allestite sul palco del Comunale la Bohème di Giacomo Puccini nei giorni 25, 27, 30 novembre, 2 e 3 dicembre, ed Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossigni nei giorni 29 novembre, 1, 4 e 6 dicembre.

Domenica 27 novembre al Saloncino della Pergola, gli Amici della Musica ospitano il Quartetto Mosaiquesin un programma che incontra pezzi di Haydn, Mozart e Beethoven.

Martedì 29 e mercoledì 30 novembre, al Teatro Verdi di Pisa, per la stagione operistica è la volta dell’Aida di Giuseppe Verdi, in una produzione del Teatro di Pisa in collaborazione con Ramfis Production Barcellona.

Dal 29 novembre al 4 dicembre un inedito Paolo Hendel nei panni di Molière in Moliere a sua insaputa, al Teatro Puccini di Firenze.