Luglio, il mese principe dei festival estivi ci porta alla scoperta di rassegne e location all’aria aperta dove gustarci uno spettacolo sotto un cielo stellato.
Tra la variegata offerta del panorama toscano, abbiamo scelto quello che rappresenta una sicurezza per i festival estivi con Mercantia, VolterraTeatro, La Versiliana e Summer Festival su tutti, mantenendo un occhio di riguardo verso eventi di qualità con prezzi accessibili e gratuiti.
Scegliete con cura le vostre serate all’aria aperta, grazie agli “inviti d’arte” del mese di luglio, dove potete approfondire, tramite i link diretti agli eventi e partire per la vostra “fermata spettacolo”.
Doverosa apertura con un festival storico della Versilia e della Toscana intera.
Il 1 luglio a Marina di Pietrasanta apre il 32° Festival “La Versiliana” che vede come ogni anno un ricco cartellone di prosa, danza, musica, mostre d’arte, nonché i leggendari “incontri al caffè” condotti da Romano Battaglia.
Luglio è anche il mese del Summer Festival di Lucca, che come ogni anno vede protagonisti i migliori interpreti della musica leggera. Quest’anno tra tutti i validi concerti consigliamo Burt Bucharach e Mario Biondi il 5 luglio e Joe Cocker e B.B. King il 15 luglio.
Il 2 luglio in Piazza della Signoria a Firenze, appuntamento con la grande musica classica in un concerto gratuito diretto da Zubin Metha che vedrà impegnata l’orchestra e il coro del Maggio Fiorentino in un programma legato a Verdi e Cajkovskij.
All’interno del Festival delle 11 lune a Peccioli, il 3 luglio andrà in scena l’applauditissimo Hamlice. Saggio sulla fine di una civiltà (vedi recensione di Fermata Spettacolo) della Compagnia della Fortezza di Volterra, per la regia di Armando Punzo. Ingresso gratuito, da non perdere assolutamente!
Martedì 5 luglio all’interno della rassegna “10×10 – 10 eventi per 10 anni di attività di ASEV”a Empoli, ci sarà un evento davvero speciale per gli appassionati di jazz. Infatti sarà possibile ascoltare a ingresso gratuito uno dei più grandi batteristi della scena mondiale: Roberto Gatto, che si esibirà in concerto nel trio “Organ Project” assieme a Max Ionata al sax tenore e Luca Mannutza all’organo hammond.
Il 9 luglio a Bolgheri si apre Bolgheri Melody con “Sogno di una notte di mezza estate”, uno spettacolo danzato straordinario portato in scena dal più prestigioso dei Corpi di Ballo italiani: il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.
Dal 13 al 17 luglio consueto appuntamento con il 24° festival internazionale del teatro di strada: Mercantia. Ogni sera è buona per partecipare e passeggiare tra le vie di Certaldo Alto, o quantomeno tentare di farlo, vista la caldissima affluenza di pubblico che ogni anno registra questo meraviglioso festival senza tempo.
In occasione di Estate Fiorentina, ultimo appuntamento stagionale del Maggio Musicale Fiorentino con “Il cappello di paglia di Firenze”, in scena il 15, 16, 19 e 20 luglio al Comunale. Una farsa musicale su musiche e libretto di Nino Rota in quattro atti.
Il 18 luglio fa tappa a Prato in Piazza del Duomo il tour estivo “Up Patriots to arms” di Franco Battiato, per una serata d’autore.
Dal 18 al 31 luglio torna VolterraTeatro 2011 giunta alla sua XXV edizione diretta da Armando Punzo con spettacoli, laboratori e performance di razza all’interno del carcere di Volterra.
Mercoledì 20 luglio all’interno de “La Versiliana”, concerto imperdibile per gli amanti della musica balcanica, che vedrà sul palco uno dei suoi più autorevoli compositori: Goran Bregovich assieme alla Wedding & Funeral Band in concerto.
Marco Travaglio e Isabella Ferrari portano in scena “Anestesia Totale”, un recital sull’informazione nel dopo B., il 21 luglio alla Versiliana e il 22 luglio a Estate Fiesolana.
Dal 22 luglio al 27 agosto a Torre del Lago avrà luogo il 57° Festival Puccini, che vede come protagonista l’opera lirica del maestro lucchese. Il 22 e il 30 luglio andrà in scena “La Bohème”, il 23 e il 29 luglio “La Turandot”, mentre il 26 luglio la danza con Roberto Bolle and Friends.
Domenica 24 luglio nell’Abbazia di San Galgano per Opera Festival si sprigioneranno le affascinanti note del pianoforte di Ludovico Einaudi, nel concerto “The solo concert”.
Dal 25 al 28 luglio torna a Firenze al Giardino di Boboli, all’interno della rassegna Opera Festival, Le Cirque invisible. Un circo straordinario e poetico, partorito dalla prodigiosa abilità di due soli, ma incommensurabili artisti. Jean Baptiste Thierrée e Victoria Chaplin.
Dal 27 al 30 luglio dentro VolterraTeatro appuntamento imperdibile con l’anteprima nazionale del nuovo spettacolo della Compagnia della Fortezza,“Romeo e Giulietta: Mercuzio non vuole morire”, per la regia di Armando Punzo.
Ancora VolterraTeatro, il 27, 29, 30 e 31luglio ci sarà la prima edizione della“Festa della Luce”, un evento con quattro tappe creato dal gruppo Danny Rose, dove gli antichi e preziosissimi muri delle città di Pomarance e Volterra faranno da maestoso schermo di paesaggi dipinti con raggi luminosi. Da vedere!
Venerdì 29 luglio all’interno di VolterraTeatro, l’attore e regista Pippo del Bono porta in scena il concerto-spettacolo “Amore e carne” accompagnato dal violinista romeno Alexander Balanescu. Una tappa alla ricerca dell’essenzialità, del confine vero tra l’ombra e la luce, della condivisione col pubblico di valori profondi legati all’esistenza.