Inviti d’arte: dicembre 2013

Passata l’ondata di grandi appuntamenti autunnali che ogni anno caratterizza il mese di novembre, ci accingiamo ad entrare in quel clima natalizio che fa da sfondo e da richiamo ad un caldo ristoro culturale (così ci auguriamo). Le Stagioni sono nel vivo della loro attività ed i teatri della regione registrano sorprendenti sold out nonostante una crisi economica galoppante. Riusciranno i nostri “eroi” a capire l’importanza del nostro patrimonio artistico e ad investire qualche punto in più del Pil in cultura? Caro Babbo Natale pensaci tu.

Dal 3 al l’8 dicembre al Teatro della Pergola di Firenze ripresa esclusiva di ‘Na specie de cadavere lunghissimo di e con Fabrizio Gifuni. Uno spettacolo che affonda le radici da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Somalvico.

Dal 3 al 10 dicembre al Teatro Comunale di Firenze riallestimento della briosa opera lirica Il cappello di paglia di Firenze composta da Nino Rota.

Venerdì 6 e sabato 7 dicembre al Teatro Puccini di Firenze arriva Giuseppe Battiston nello spettacolo L’invenzione della solitudine di Paul Auster.

Dal 6 all’8 dicembre arriva al Teatro Fabbricone di Prato l’opera prima del premio Nobel per la letteratura Harold Pinter: La Stanza. Lo spettacolo è stato finalista al Premio Ubu per la scenografia.

Dal 6 all’8 dicembre al Teatro del Giglio di Lucca arriva Il ritorno a casa di Harold Pinter per la regia di Peter Stein. La recensione dello spettacolo.

Dal 10 al 20 dicembre arriva alla Pergola di Firenze l’atteso Le voci di dentro con la coppia Toni e Peppe Servillo in un classico di Eduardo.

Dall’11 al 14 dicembre al Teatro Florida di Firenze un omaggio alla Compagnia Scimone/Sframeli con due spettacoli cult: Bar (11 e 12 dicembre) e Nunzio (13 e 14 dicembre).

Dal 13 al 15 dicembre al Teatro Metastasio di Prato va in scena lo spettacolo Clôture de l’amour di Pascal Rambert. La performance ha vinto in Francia il premio della critica 2012 per la “Miglior creazione di un testo teatrale in lingua francese”.

Venerdì 13 e domenica 15 dicembre al Teatro del Giglio di Lucca torna l’opera lirica con il nuovo allestimento del Falstaff di Giuseppe Verdi.

Domenica 15 dicembre al Teatro della Pergola per gli Amici della Musica di Firenze, concerto Percorsi sonori Histoire du soldat con Elisa Eleonora Papandrea al violino, Monaldo Braconi  al pianoforte e Alessandro Carbonare al clarinetto.

Lunedì 16 dicembre tornano al Teatro della Pergola per la stagione degli Amici della Musica di Firenze, i fantastici King’s Singers in concerto.

Martedì 17 dicembre all’Auditorium Santo Stefano al Ponte a Firenze il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Lorenzo Fratini in un Concerto di Natale su musiche di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e canti tradizionali natalizi.

Dal 20 al 31 dicembre al Teatro Comunale di Firenze torna MaggioDanza e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino impegnate ne Lo Schiaccianoci. Coreografia e drammaturgia di Giorgio Mancini su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Sabato 21 dicembre prosegue la stagione di danza del Teatro del Giglio di Lucca con l’affascinante danza del Royal Mongolian Ballet in prima toscana.

Martedì 24 dicembre al Teatro Verdi di Firenze un Concerto di Natale dell’ORT diretto da Stefano Rustioni, per un Natale da fiaba e a passo di danza.

Dal 27 al 31 dicembre Paolo Poli torna al Teatro Puccini di Firenze in Aquiloni, una pièce dedicata alla poetica di Giovanni Pascoli.

Dal 31 al 4 gennaio al Teatro di Rifredi arriva la comicità della compagnia spagnola Yllana in ¡MUU! 2 Toreri sull’orlo di una crisi di nervi.

La copertina degl "Inviti d'arte" di Emanuela Lazzarini

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here