Con l’arrivo del caldo e dell’estate è giunto il tempo di uscire all’aperto anche per il teatro e per la musica. Tra storici festival e nuove rassegne ci addentriamo nel “mare magnum” di eventi che caratterizza da anni questo mese, cercando di portare in superficie qualche serata da ricordare sotto l’ombrellone.
Di seguito alcuni festival e rassegne: Mercantia a Certaldo (14-18 luglio),Volterra Teatro (19 luglio-1 agosto), Festival delle Orchestre Giovanili a Firenze (2-26 luglio), Dramma Popolare a San Miniato (8-29 luglio).
Che si alzi il sipario sugli “inviti d’arte” del mese di luglio, la nostra selezione mensile di eventi con i relativi link di approfondimento, dove trovare tutte le informazioni necessarie per non perderli.
Il 2 luglio al Teatro Romano di Fiesole va in scena Attenti a quei due diLuca Barbarossa e Neri Marcorè, uno spettacolo teatrale fra musica, parole e battute, partorito dall’incontro tra un attore comico eclettico ed un cantautore amato e raffinato che mescolano suoni e voci, nuove consonanze e nuovi intrattenimenti, con canzoni di Luca Barbarossa, Giorgio Gaber, Fabrizio De Andrè.
Dal 2 al 6 luglio nel ritrovato Anfiteatro delle Cascine il Maggio Musicale fiorentino porta in scena Il barbiere di Siviglia, capolavoro rossiniano, nel divertentissimo allestimento firmato da Damiano Michieletto.
Il 4 luglio al Teatro Romano di Fiesole va in scena L’anima della terra vista dalle stelle un impedibile spettacolo di parole e musica con Margherita Hacke Ginevra Di Marco.
Il 5 luglio il Teatro Romano di Fiesole ospita Chick Corea e Stefano Bollani in Vivere Jazz.
Il 7 luglio nell’Anfiteatro delle Cascine il Coro del Maggio Musicale diretto da Piero Monti esegue Carmina Burana nella versione dell’autore Carl Orff per soli, coro, due pianoforti e percussioni.
Venerdì 9 luglio all’interno di Estate Regina alle Terme Tettuccio di Montecatini è la volta di Astor dedicato, un concerto dai colori dell’Argentina con il Sax Quartet Arabesque: musiche di Piazzolla da ascoltare ad occhi chiusi.
Sabato 10 luglio un concerto imperdibile per gli amanti della buona musica: sul palco del Summer Festival di Lucca si esibirà Mark Knopfler, pezzo pregiato della musica rock. Per l’ex-leader dei Dire Straits un concerto tratto dal suo ultimo album come solista, dove non mancheranno certamente vecchi successi.
Lunedì 12 luglio nell’Anfiteatro delle Cascine il Coro del Maggio Musicale diretto da Piero Monti presenta Nessun dorma – Grandi scene da opere, ovvero alcuni tra i più celebri cori d’opera del melodramma italiano di Mascagni, Verdi e Puccini. Insieme alle pagine corali vengono eseguite anche arie celeberrime come “Il cavallo scalpita” dalla Cavalleria rusticana e “Nessun dorma” dalla Turandot.
Il 15 luglio alla Fortezza da Basso si apre l’annuale rassegna estiva Live One con i Jetro Tull celebre gruppo inglese capitanato dal flautista Jan Anderson. Il concerto della band racconterà oltre quarant’anni di brani, rispolverando dischi che rappresentano vere pietre miliari come Aqualung, Thisas a brick, A passion play e Minstrel in the Gallery.
Dal 16 al 19 luglio nell’Anfiteatro delle Cascine va in scena BBB – Berio, Bach & Break Beats uno spettacolare mix di danza classica e break dance creato dal coreografo Massimo Moricone per MaggioDanza sulle note di celebri compositori come Bach, Frescobaldi e Chopin accostate ai Folk Songsdi Berio e alle interferenze sonore di Noto.
Domenica 18 luglio si apre il sipario sull’attesissima Bolgheri Melody: festival di musica, danza e teatro tra i cipressi “alti e schietti” di San Guido di Bolgheri a Castagneto Carducci (LI). Segnerà la serata di apertura un suggestivo concerto della Filarmonica della Scala di Milano diretta daDaniel Harding.
Venerdì 23 luglio secondo appuntamento con la grande musica perBolghery Melody, sul palco dell’Arena Mario Incisa della Rocchetta a Castagneto Carducci, saranno di scena Stefano Bollani e “I Visionari”, con ospiti Enrico Rava e Irene Grandi.
Sabato 24 luglio Pistoia Blues per Estate Regina presenta Swing Chopin alleTerme Tettuccio di Montecatini: mazurke, valzer e notturni in chiave swing.
Il 25 luglio nello splendido Teatro del Silenzio di Lajatico Andrea Bocelli si esibirà in un concerto che ormai da anni è diventato appuntamento fisso e di gran successo.
Il 26 luglio nel Teatro Romano di Fiesole va in scena Brachetti & Friendsovvero il gran varietà di Arturo Brachetti.
Il 27 e 28 luglio al Mandela Forum torna a Firenze la celebre Compagnia di Moses Pendleton con lo spettacolo Momix remix – 30° anniversario, una nuova combinazione degli spettacoli più belli realizzati dalla Compagnia in questi anni tra cui Passion, Opus Cactus, Sun Flower Moon e naturalmente il recente Bothanica.
Il 28 luglio nel Teatro Romano di Fiesole suggestivo concerto di Ludovico Einaudi con brani tratti dall’ultimo cd Nightbook.
Mercoledì 28 luglio ultima tappa del mese di luglio alle Terme Tettuccio perEstate Regina con il concerto di musica classica Omaggio a Schubert delDavid Trio (violino, violoncello, pianoforte).